La situazione meteo di queste settimane si mostra particolarmente dinamica, con i modelli previsionali che indicano un possibile afflusso di aria gelida di matrice polare verso l’Italia. Le configurazioni atmosferiche ricordano quelle di fine novembre, quando il jet stream non era sceso in modo deciso verso sud, ma si era posizionato attorno al 40° parallelo, portando conseguenze significative su molte aree europee.
Leggi
Altre informazioni:
L’inizio di febbraio porta un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni del Centro-Nord, mentre il Sud Italia e le Isole Maggiori continuano a risentire di un flusso instabile. Il vortice depressionario, posizionato tra il Basso Tirreno e lo Ionio, tende gradualmente ad allontanarsi, permettendo all’anticiclone di guadagnare spazio sulla Penisola. Nonostante l’espansione dell’alta pressione, la stabilità atmosferica non sarà uniforme ovunque.
Leggi
L’inizio di febbraio porterà un cambio di scenario sul fronte meteo in Italia. Mentre il Sud dovrà affrontare una fase di instabilità atmosferica, con l’influenza persistente delle correnti sciroccali, il Nord e gran parte del Centro vedranno l’espansione di un campo di alta pressione, favorendo il ritorno del bel tempo. Questa evoluzione determinerà un generale aumento delle temperature, con un vero e proprio exploit termico, spingendo i valori ben oltre la media stagionale.
Leggi
C’è una data in particolare prevista per l’arrivo della neve e di temperature polari sul nostro paese: le prossime previsioni del meteo non lasciano dubbi Nelle ultime settimane, è stato un inverno piuttosto inusuale, caratterizzato da clima più mite del previsto, con alcune belle giornate e temperature decisamente al di sopra della media del periodo. Un qualcosa che ha sicuramente aiutato nel convivere con la stagione fredda, ma tutto sta per tornare alla normalità.
Leggi
Sono giorni che si parla della possibilità che la neve imbianchi alcune zone del Paese fino a quote di pianura, e l'ultimo aggiornamento dei modelli previsionali conferma che tutto ciò potrebbe accadere già nella prima parte di febbraio. Addirittura, in base alle mappe più aggiornate, i primi fiocchi in pianura potrebbero arrivare prima di quanto precedentemente previsto, anche se confinati su un'area piuttosto limitata del Paese.
Leggi
Dopo la mitezza degli ultimi giorni in Europa, caratterizzata da temperature ben al di sopra della media e con diversi record di caldo superati per il mese di gennaio, si profila un cambiamento Le ultime elaborazioni modellistiche indicano lo stop alle correnti oceaniche ed un calo delle temperature nella settimana 3-10 febbraio, a seguito dell'afflusso di masse d'aria più fredde
Leggi
L’inverno potrebbe finalmente mostrare il suo volto più rigido nel mese di Febbraio, con un cambio meteo radicale che potrebbe sconvolgere il quadro climatico attuale. Dopo settimane caratterizzate da temperature insolitamente miti, le proiezioni meteorologiche indicano l’arrivo di un’ondata di freddo intenso, in grado di riportare gelo e neve su diverse regioni italiane. Le dinamiche atmosferiche su scala europea stanno evidenziando segnali sempre più evidenti di una svolta meteorologica significativa.
Leggi
Una svolta meteo radicale potrebbe cambiare il volto dell’Inverno nel mese di febbraio, con l’arrivo di un’ondata di freddo intenso capace di stravolgere l’attuale scenario. Dopo settimane dominate da un clima quasi primaverile, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono un cambio netto nella circolazione atmosferica, con la possibile discesa di aria artica. Il gelo tornerebbe protagonista u gran parte dell’Europa e, forse, anche sull’Italia.
Leggi
I principali modelli previsionali iniziano a mostrare una certa convergenza riguardo all’evoluzione di una massa d’aria fredda che potrebbe interessare l’Italia nei prossimi giorni. Stando agli ultimi aggiornamenti, l’irruzione fredda dovrebbe manifestarsi in maniera più incisiva a partire da venerdì 7 febbraio, estendendosi per tutto il fine settimana e, con buona probabilità, fino al 12-13 febbraio.
Leggi
NEVE e meteo sono le parole chiave che più risuonano quando si parla del periodo invernale e, in particolare, di febbraio. Questo mese rappresenta l’ultima vera opportunità, in molte zone d’ITALIA, di vedere fiocchi bianchi diffusi e condizioni meteo prettamente fredde. Ma quali sono le prospettive per le prossime settimane? Cerchiamo di dare uno sguardo approfondito, scientifico e soprattutto meteo, a ciò che potrebbe accadere in uno dei periodi più interessanti dell’inverno.
Leggi
Marzo, il 1° del mese inizia la primavera meteorologica. La Primavera che ci aspetta potrebbe essere più dinamica e più rigida di quanto alcuni pensino. Sono ancora ipotesi, certo, ma è importante cominciare a parlarne. Non sembra affatto prematuro, poiché le proiezioni meteo stagionali iniziano già a delineare scenari interessanti. Se da un lato è vero che ci troviamo ancora in inverno, dall’altro è doveroso considerare che, con febbraio ormai imminente, le dinamiche atmosferiche in arrivo potrebbero avere conseguenze significative sul…
Leggi
La seconda metà di Febbraio appare caratterizzata da un’elevata incertezza: sarà neve o mitezza precoce? I principali modelli di previsione stanno riscontrando difficoltà nel delineare un quadro chiaro e condiviso per il periodo considerato. Questa situazione è in parte determinata dalla stessa natura atmosferica, che durante le fasi di transizione stagionale è soggetta a repentini cambiamenti, con colpi di scena a non finire.
Leggi
Dopo un inizio d’inverno insolitamente mite, febbraio 2025 potrebbe segnare una svolta radicale con l’arrivo di condizioni meteo tipicamente invernali. Le proiezioni dei modelli climatici indicano una fase di freddo intenso e nevicate diffuse, particolarmente significativa tra la seconda e la terza decade del mese. Questo cambiamento sarebbe legato a dinamiche atmosferiche complesse che coinvolgono l’intero emisfero settentrionale
Leggi
Febbraio è arrivato e con esso prosegue l’inverno, che in molte aree d’Italia sta mostrando il suo volto più turbolento. L’inizio del mese ha portato un peggioramento meteo significativo, con fenomeni intensi su alcune regioni, mentre in altre si è assistito a un deciso miglioramento grazie all’avanzata dell’Alta Pressione. Attualmente, la situazione meteorologica è caratterizzata da due elementi distinti: da un lato un’area ciclonica afro-mediterranea che sta causando piogge torrenziali in alcune zone del Paese, dall’altro…
Leggi
Il mese di febbraio potrebbe segnare una svolta decisiva per l’inverno 2025, con un ritorno di condizioni meteo tipicamente fredde su vaste zone dell’Europa e, in particolare, sull’Italia. Dopo settimane di temperature insolitamente miti, si scorge il possibile ingresso di aria fredda, che potrebbe riportare nevicate fino a bassa quota e un generale calo termico. L’attenzione è rivolta all’evoluzione dei flussi atmosferici, con un’interazione sempre più marcata tra masse…
Leggi