Non è facile rispondere a questa domanda, ma un quadro della situazione è stato fatto direttamente dal Ceo di Pfizer. Vaccino Covid e questione business, la replica di Bourla. Sullo sfondo, però, c’è la questione “moralità” per il fattore business. No-Vax, l’argomento che può convincere chi ha paura del vaccino. E sul fronte dei no vax Bourla ha spiegato il suo punto di vista Quanti richiami del vaccino contro il Covid serviranno? I vaccini funzionano.
Leggi
Tutti gli articoli su
Quanti richiami del vaccino Covid…"
Per saperne di più:
Le parole dell’Ad di Pfizer. In queste settimane nelle quali gli italiani stanno iniziando a ricevere la dose booster del vaccino, il molti si stanno domandando quante dosi saranno ancora necessarie. Bourla ha evidenziato che tutto ciò sarebbe necessario per mantenere un livello di protezione molto elevato Coronavirus, di quante dosi di vaccino avremo bisogno? Accanto a questa nuova misura, inoltre, l’esecutivo sta imprimendo un’accelerazione alla somministrazione delle…
Leggi
Il problema è che queste bufale hanno un effetto negativo sulle persone che non sono ideologicamente contro il vaccino, ma che possono essere spaventate. Se non si vaccinano, oltre alla loro salute a rischio, potrebbero mettere in pericolo i propri cari», incalza l’ad di Pfizer. Ma quando ho letto che mia moglie era morta per il vaccino, ecco, lì mi sono davvero arrabbiato. «E’ probabile che serviranno vaccinazioni annuali anti-Covid per molti anni a venire»: lo ha…
Leggi
Bourla, che ha parlato con la Bbc prima dell'emergere della variante Omicron, ha affermato che Pfizer aveva già realizzato vaccini aggiornati in risposta alle varianti Beta e Delta, ma che non erano stati necessari. Lo ha detto l'amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla in un'intervista alla Bbc, spiegando che sarebbe necessario per mantenere un "livello di protezione molto elevato". E l'azienda ora sta lavorando a un vaccino aggiornato in risposta alla variante Omicron che…
Leggi
Secondo l’Ad di Pfizer, Albert Bourla, contro il Covid potrebbe servire un richiamo annuale nei prossimi anni. L’Ad di Pfizer: contro il Covid potrebbe servire un richiamo annuale. L’Ad di Pfizer ha quindi fatto sapere che contro il Covid potrebbe essere necessario un richiamo annuale nei prossimi anni. Al momento è presto per capire se in effetti sarà necessario procedere con un richiamo annuale, ma l’ipotesi sembra decisamente…
Leggi
Altro che terza dose, dunque, dato che, molto probabilmente, dovremmo fare un vaccino anti-Covid all’anno per molto tempo. Intanto, come comunicato dal generale Figliuolo, in Italia 1,5milioni di dosi pediatriche di vaccino Pfizer saranno distribuite a dicembre Il Regno Unito, nel frattempo, ha reso noto di essersi assicurato 114 milioni di dosi extra di vaccini Pfizer e Moderna per i prossimi due anni.
Leggi
Salernonotizie.it è il primo portale online completamente gratuito di Salerno e provincia. Ogni giorno notizie, curiosità, cronaca, sport e rubriche su Salerno, Napoli, Benevento, Avellino e Caserta. Milioni di news dalla Campania per tenerti sempre aggiornato in modo chiaro e veloce, un occhio vigile sui fatti della tua città
Leggi
Bourla ha infine parlato di fake news riguardo ai vaccini anti-COVID, non solo Pfizer: "Ho letto di tutto online. Insomma, il terzo richiamo potrebbe non bastare. la TERZA DOSE potrebbe Non Bastare, per l'Amministratore Delegato di Pfizer le Prospettive sono Pessime. La TERZA DOSE potrebbe non bastareL'amministratore delegato di Pfizer, il dirigente, medico e veterinario greco-americano Albert Bourla, ha fatto delle…
Leggi
Le sfide sono molteplici: sicuramente vaccinare di più i paesi poveri, anche creando strutture più adeguate (Photo: Getty). “Bisogna distinguere tra le dichiarazioni di chi dirige un’azienda - e dunque presta attenzione anche all’andamento della Borsa - e cosa dicono i dati scientifici. Dottoressa Vozza, alla luce di uno scenario in cui le vaccinazioni andranno ripetute ciclicamente, quanto è importante per i paesi - Italia in primis - rendersi indipendenti nella…
Leggi
I ricercatori della sicurezza hanno analizzato 9 famosi router WiFi e hanno trovato un totale di 226 potenziali vulnerabilità in essi, anche durante l’esecuzione del firmware più recente. “Le versioni del firmware sono state analizzate automaticamente da IoT Inspector e verificate per più di 5.000 CVE e altri problemi di sicurezza”. D-Link: D-Link ci ha ringraziato brevemente per le informazioni e ha pubblicato un aggiornamento del firmware che risolve i problemi menzionati I router testati…
Leggi
Il Regno Unito si sta già preparando a somministrare la quarta dose del vaccino contro il coronavirus, per battere le nuove varianti in circolazione e quelle che potrebbero arrivare. Ieri sono stati identificati altri nove casi della variante Omicron in Inghilterra, portando il numero totale di casi confermati nel Regno Unito a 32. Sono in corso lavori per stabilire se ci sono collegamenti per viaggiare in Africa meridionale, con i funzionari sanitari che avvertono che più casi sono…
Leggi
Roma, 2 dic – Altro che terza o quarta dose, a sentire Pfizer “ci vorrà un vaccino all’anno per molto tempo”: ovvio che il gigante farmaceutico ci prova, con la scusa delle varianti. Fine vaccino mai: è un business troppo redditizio. Fine vaccino mai, dunque Il business dei vaccini anti Covid è una miniera di soldi inesauribile ed ecco che l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla fa un pronostico per niente interessato.
Leggi
La terza dose di vaccino contro il covid non sarà l’ultima a cui potremmo sottoporci. Bourla fa sapere anche che Pfizer sta lavorando ad un vaccino aggiornato in risposta alla nuova variante Omicron che potrebbe essere pronto in 100 giorni. Ad illustrare uno scenario fatto di ripetute immunizzazioni è l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, che sottolinea l’alta probabilità di dover ricorrere a vaccinazioni annuali per molti anni a…
Leggi
Almeno stando alle previsioni di chi li produce. Una maxi scorta a cui attingere per le prossime campagne d’inoculazione collettiva. Di qui l’indicazione del richiamo periodico, evocata come probabile da diversi scienziati per mantenere "un livello di protezione molto elevato" dal virus e dalle sue mutazioni "I vaccini anti Covid potrebbero essere destinati a diventare un appuntamento annuale in giro per il mondo, come per la protezione dalle influenze stagionali…
Leggi
«Probabilmente saranno necessarie vaccinazioni annuali per mantenere livelli di protezione molto robusti e molto, molto alti», dice Bourla. Anche due stabilimenti in Italia sono stati autorizzati a produrre il vaccino Pfizer, uno a Monza, Patheon Italia Spa, e l'altro ad Anagni, Catalent Anagni Srl. E non c'è soltanto Pfizer. Non c'è soltanto un braccio anticorpale che ci difende, ma c'è anche un'importante braccio di immunità cellulo-mediata Ad avvalorare l'ipotesi di Pfizer…
Leggi
Nel caso di minori estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati «vanno vaccinati i relativi genitori, tutor o affidatari». Nella Categoria 4 rientrano invece persone sotto i 60 anni con comorbidità ma «senza la connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili». In gran parte, le tipologie di malattie prese in considerazione sono le stesse assunte per le persone estremamente vulnerabili, «ma il livello…
Leggi
Per quale motivo con Sars-Cov-2 non è pensabile un vaccino che ci copra per un determinato numero di anni? «È un obiettivo teorico, ovviamente irraggiungibile anche perché c’è questa quota di persone che perdono la protezione e quindi la malattia diventerà endemica». Al netto di un sospetto «conflitto di interessi», l’ipotesi di Albert Bourla non è poi così peregrina. «Se dobbiamo fare un’ipotesi basata su tutto ciò che ho visto finora, direi che probabilmente…
Leggi
Bourla ha ricordato che Pfizer ha già realizzato, nel corso dell'ultimo anno, vaccini aggiornati in risposta alle varianti Beta, anche questa scoperta per la prima volta in Sudafrica, e Delta, identificata per la prima volta in India, e che tuttavia le versioni aggiornate non si sono rese necessarie. Entro la fine del 2021, ha continuato l'amministratore delegato, le stime sono quelle di fornire tre miliardi di dosi di vaccino mRNA contro il Covid-19 e altre quattro miliardi il prossimo anno L'azienda sta…
Leggi
Ma anche la crisi della supply chain non si risolverà mai finché ci saranno continue nuove ondate di covid. Leggi anche: Variante Omicron: gli investitori scappano dalla borsa verso i beni rifugio. Le dichiarazioni del Ceo di Pfizer non potranno che avere un peso e già lo stanno manifestando Leggi anche: Allarme supply chain: Omicron potrebbe fermare tutto. Altro che variante Omicron. La variante Omicron ieri e le esternazioni di Bourla, numero uno di Pfizer oggi, rendono decisamente più…
Leggi
Il Sars-Cov-2 muta come avviene per il virus dell'influenza. Lo stesso scenario di una vaccinazione annuale periodica anti covid è stato delineato anche dal professor Francesco Vaia, direttore dell'Istituto nazionale di Malattie infettive Lazzaro Spallanzani. È quanto chiarisce il virologo Fabrizio Pregliasco secondo il quale “per i soggetti fragili, quelli con un sistema immunitario non molto efficiente, potrebbe rivelarsi necessari ulteriori richiami di vaccino anti covid da ripetere annualmente” Perché dovremo…
Leggi
E, sempre nel Regno Unito, si parla di ridurre i tempi di attesa fra la somministrazione della seconda e della terza dose da " almeno sei mesi " ad " almeno tre mesi ”. A dirlo alla popolazione mondiale è il presidente ed amministratore delegato della Pfizer Albert Bourla che, in un'intervista rilasciata alla Bbc, è lapidario: i tempi sono ancora lunghissimi, e finirà con una vaccinazione all'anno.
Leggi
La Gran Bretagna ha già praticato 115 milioni di iniezioni, fra prima, seconda e terza dose: il programma di booster è stato appena accelerato e si punta a dare a tutta la popolazione adulta la terza dose entro la fine di gennaio. Il piano: quarta dose nel 2022 e anche una quinta nel 2023. Dal nostro corrispondente. LONDRA - Lo sprint sui vaccini della Gran Bretagna si trasforma in una maratona: il governo di Londra si è assicurato 114 milioni di nuove dosi…
Leggi
E' lo scenario che delinea Albert Bourla, Ceo di Pfizer, in un'intervista alla Bbc. L'ad dell'azienda alla Bbc: "E' la strategia per una protezione molto alta". Un vaccino covid ogni anno, per molti anni. Ora, l'azienda lavora al potenziamento del vaccino in funzione anti-Omicron: il risultato dovrebbe arrivare entro 100 giorni Pfizer, come ha sottolineato Bourla, ha già aggiornato il proprio vaccino per contrastare la variante Beta e la variante Delta.
Leggi
Entro la fine dell'anno Pfizer prevede di raggiungere quota tre miliardi di dosi di vaccino anti-Covid distribuite, e quattro miliardi di dosi il prossimo anno. L'amministratore delegato dell'azienda ha poi annunciato che Pfizer è al lavoro sullo sviluppo di un vaccino specifico in risposta alla variante Omicron, che potrebbe essere pronto in 100 giorni. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, spiegando che sarebbe necessario per mantenere un "livello di…
Leggi
Anche in precedenza l’azienda ha messo a punto dei nuovi vaccini per contrastare le altre varianti, ma alla fine non sono serviti. Stando alle parole dell’ad di Pfizer, in futuro non solo ci sarà bisogno anche di una quarta dose, ma probabilmente dovremo farci un vaccino ogni anno per molto tempo ancora. La causa dovrebbe essere la possibilità di nuove varianti, che fioriscono dove le persone vaccinate sono poche Per Pfizer faremo il vaccino ancora a lungo.
Leggi
Si lavora a un aggiornamento per affrontare la variante Omicron, probabile nuova formulazione in 100 giorni L'Ad di Pfizer: "Ecco perché finiremo per vaccinarci una volta l'anno contro il Covid" dal nostro corrispondente Antonello Guerrera. Il premier britannico Boris Johnson in un centro vaccinale a Londra (reuters). Intervista a Bbc di Albert Bourla. Il governo britannico prenota altre 114 milioni di dosi, ci si prepara alla quarta e quinta dose.
Leggi
Il quotidiano di Londra riporta le proteste di Strive Masiyiwa, il miliardario dello Zimbabwe che coordina i vaccini per l’Unione Africana. Noi europei abbiamo un surplus di dosi sufficiente a proteggere 400 milioni di persone altrove, se solo le donassimo. Bourla spiegò che vende i vaccini anti-Covid a centinaia di governi con un sistema a tre prezzi. Aveva negoziato l’acquisto di due milioni di dosi per proteggere parte del personale sanitario del continente più povero, ma Pfizer prendeva tempo.
Leggi