Mentre i nati per coppia nel nostro Paese si riducono di anno in anno e la decrescita demografica è limitata solo dall’arrivo di cittadini extracomunitari, il numero degli anziani over 70 continua inarrestabilmente a salire: per fortuna, ovviamente. Negli ultimi due decenni le migliori condizioni sociali hanno consentito un aumento di oltre 6 anni dell’aspettativa di vita media. In questo periodo, gli anziani over 65 sono cresciuti di oltre 3 milioni e sono a oggi più di 14…
Leggi
Altre informazioni:
A due passi dal centro ma in salita, nel punto più alto di via Ubaldini, si va su per almeno 50 metri. Qui dal secondo dopoguerra si trova la casa di riposo comunale di Muggia. 64 posti assegnati, e una lista d’attesa di 70 persone. La struttura presenta da tempo bilanci in rosso, i lavori da fare sono ingenti e la posizione seppur panoramica é troppo scomoda. Da almeno 3 anni il sindaco Paolo Polidori sta pensando di spostare la struttura dandola in mano a gestori privati.
Leggi
L'idea piace. Almeno a una buona parte dei presidenti delle Asp che nel corso dell'incontro tenuto l'altro giorno con l'assessore hanno capito che la necessità di avere nuovi posti per gli anziani non autosufficienti è legata praticamente in toto, alla ricerca di alleanze economiche con i privati. «Certo che siamo favorevoli - spiega il presidente della Asp Virginia Fabbri Taliento di Cordenons…
Leggi
“La gestione della fragilità sembra un tema di secondo piano rispetto ad altri, ma è il più dirompente”. Lo ha detto l’assessore alla salute Riccardo Riccardi al tavolo che si é tenuto Udine con comuni e aziende dei servizi alla persona, quindi soggetti pubblici che gestiscono i servizi residenziali per anziani non autosufficienti, le cosiddette case di riposo. Tra i presenti anche ITIS di Trieste, la più grande realtà della regione, con 411 posti letto, e oltre un migliaio di persone che ogni giorno gravitano nella grande…
Leggi
Il partenariato pubblico - privato per le case di riposo in cui ci sono ospiti non autosufficienti (la maggior parte) ha trovato interesse tra i gestori della Asp che ieri si sono ritrovati a Udine per sentire l'assessore. Riccardi. «Ho riscontrato interesse da parte dei Comuni, degli amministratori pubblici e degli operatori delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, che hanno…
Leggi
Ora tocca alle case di riposo. La direzione del Servizio tecnologie ed investimenti della Regione, su disposizione dell'assessore alla Sanità, Riccardo Riccardi, ha chiamato a raccolta per il primo pomeriggio di oggi a Udine i gestori pubblici (praticamente i Comuni) dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti. L'incontro, pur non avendo alcun compito di individuare nuove posizioni giuridiche, ma ha finalità esclusivamente esplorative, ha l'obiettivo di capire se ci…
Leggi
Advertising Il Porto non ha alcuna intenzione di farsi soffiare Rodrigo Mora, gioiellino classe 2007 che sta facendo faville in terra lusitana, ed è riuscito a blindarlo con un rinnovo. L’accordo fra le parti è arrivato dopo qualche piccola distanza, poi colmata, riguardo la clausola rescissoria: i biancoblu infatti, spingevano per una clausola di 80 milioni di euro, ma la famiglia del giocatore non aveva intenzione di fissare una cifra che superasse i 70 milioni.
Leggi
Olbia. Sono 70, dalla data di attivazione del servizio, i passaporti elettronici richiesti nell’ufficio postale di piazza Umberto a La Maddalena. Un numero che colloca la sede maddalenina al primo posto tra le 24 sedi abilitate della provincia della Gallura e al secondo posto, dopo la città di Sassari, tra le 86 abilitate nel nord Sardegna. Un bel traguardo per la sede gallurese, in cui il servizio, nato dalla convenzione sottoscritta tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero…
Leggi