A 83 anni spala terra e pietre per creare una via d'uscita. "La furia dell'acqua ha trascinato giù di tutto" servizio di Silvia De Domenico MESSINA – Casette costruite in mezzo al torrente Boccetta. Dove dovrebbe scorrere solo acqua ci sono famiglie e bambini che a ogni bomba d’acqua vivono il terrore di vedere le proprie case spazzate via. Il signor Salvatore Irrera vive nella sua abitazione di Contrada Scoppo da più di 50 anni, a pochi metri…
Leggi
Altre informazioni:
Dopo le violente piogge che hanno colpito il nord della Sicilia, l'esondazione del torrente Zafferia, nell'omonima frazione del messinese, ha causato imponenti alluvioni. I vigili del fuoco e i soccorritori stanno lavorando per rimuovere il fango e rendere l'area sicura. Quattro automobilisti intrappolati in un sottopassaggio sono stati salvati. I servizi di emergenza hanno anche risposto alle frane che hanno colpito diverse città vicine, tra cui Mili, Altolia, Cumia e Ponte…
Leggi
“Piove sul bagnato”, nella parte alta di via Palermo, ogni volta che le ondate di maltempo imperversano e non danno tregua . E suonano forti i campanelli d’allarme, visto che i residenti temono per la loro incolumità. Già nei giorni “di calma”, grossi massi si staccano con frequenza dai costoni che sovrastano la strada. Conseguenza, questa, di un preoccupanti fenomeni di dissesto idrogeologico ai quali ancora non si pone rimedio.
Leggi
Il maltempo continua a colpire duramente la Sicilia orientale in questa Domenica 2 Febbraio, con particolari problemi nella provincia di Messina. Allagamenti, smottamenti, grandinate e persino due trombe marine davanti alle coste come si può ben vedere dal video in alto.
Leggi
Gli interventi già eseguiti sono quattordici. Quelli per i quali è in corso la gara d’aggiudicazione dell’appalto sono due. E poi c’è un lungo elenco – si va oltre la trentina – di progetti in divenire, tra i quali quelli che riguardano Zafferia, Larderia, Rodia, Ponte Gallo, Galati. In estrema sintesi è questo il punto su cosa e come si sta intervenendo, nel territorio comunale di Messina, per fronteggiare le situazioni più critiche e quindi delineare una mappa del rischio idrogeologico in città…
Leggi
Stimati circa 5 milioni di euro per gli interventi di messa in sicurezza del territorio di Saponara, a seguito del nubifragio di domenica scorsa. È questa la prima quantificazione sommaria dei danni redatta da amministrazione comunale e tecnici. «Dalle 12 alle 14 circa di domenica oltre 100 millimetri di acqua piovana hanno interessato il nostro territorio». dichiara il sindaco Giuseppe Merlino . Ieri pomeriggio si è svolta al Municipio la redazione del report sulla…
Leggi
La Città Metropolitana di Messina in azione per mitigare i danni alle strade provinciali, causati dalla pioggia intensa che ha messo in ginocchio molti territori di Messina e provincia. Nel capoluogo già ieri si è proceduto a liberare dai detriti la strada provinciale 33 “Giampilieri – Altolia”, consentendo il collegamento con la frazione collinare. Nella zona jonica, si è intervenuti sulla strada provinciale 19 di Antillo per un tratto crollato…
Leggi
Ieri il primo intervento, che proseguirà oggi: le foto di come si presenta una delle strade MESSINA – Le foto (nella gallery in basso) parlano da sole: una strada a Ortoliuzzo è stata massacrata dal violento nubifragio di domenica scorsa. L’asfalto ha ceduto, sommerso da acqua e fango, e nella mattinata di lunedì 3 febbraio è stato necessario l’intervento della protezione civile, che continuerà oggi, martedì 4.
Leggi
Paesi che rischiano l’isolamento, studenti e pendolari che non riescono ad arrivare a scuole e a posti di lavoro, abitazioni di campagna e aziende senza più strade per raggiungerle. È disastroso la scenario nei centri collinari e montani della zona ionica dopo il maltempo di domenica. La situazione più grave si registra sulla Sp 19 che conduce ad Antillo e alle frazioni Mitta, Passo Carrera e Piano Vigne di Casalvecchio Siculo: a…
Leggi
MESSINA. Da due giorni, due famiglie sono isolate nelle loro abitazioni in località Caprara di contrada Scoppo, a monte del viale Boccetta, senza energia elettrica e con una frana che ha interrotto l’unica strada di accesso e fuga dalle loro abitazioni. Secondo il consigliere del IV quartiere Renato Coletta, “stamattina è salita la.protezione civile comunale per il sopralluogo di rito. Occorre liberare la strada e verificare se lo smottamento ha fatto danni.
Leggi
Il sindaco metropolitano, la conta dei danni e le prossime mosse MESSINA – Maltempo nel Messinese, c’è il timore che ci sia stata una grande frana. I tecnici della protezione civile hanno esaminato l’area del torrente Zafferia, esondato con un fiume di fango che ha travolto auto e arterie cittadine. Nessuna vittima, per fortuna, ma adesso bisogna capire esattamente quali siano le cause dell’ondata di pietre, acqua e arbusti che ha causato numerosi danni.
Leggi
Weekend di maltempo al Sud. Le forti piogge e le grandinate hanno colpito duramente sia la Sicilia orientale che la Calabria, così come preannunciato nelle previsioni meteo. Si sono verificati diversi allagamenti, frane e smottamento e sono esondati anche alcuni fiumi causando ingenti danni in diverse località. Ecco le ultime news. Maltempo al Sud, Sicilia e Calabria le più colpite: i danni a Messina Nella notte tra sabato e domenica il maltempo ha colpito il Sud, soprattutto la Calabria e la…
Leggi
É migliorato il tempo sulla costa ionica della Sicilia dopo i violenti temporali di ieri: oltre 150 gli interventi di soccorso in provincia di Messina. Quasi 150 i millimetri di pioggia in poco meno di quattro ore. E’ caduta la pioggia che in media cade in un mese.Nel quartiere di Zafferia quaranta famiglie sono rimaste isolate. Il day after è un misto di paura, rabbia e rassegnazione. Ma anche d…
Leggi
Domenica 2 febbraio il versante jonico della Sicilia e in particolare il messinese è stato colpito da piogge torrenziali che hanno creato pericoli e disagi anche per la circolazione stradale, impattando tra le altre cose sulla regolare percorrenza dell’autostrada A18 Messina – Catania. In particolare, si è verificato uno smottamento in corrispondenza del cavalcavia che attraversa l’abitato di Furci Siculo, a seguito del quale una grande quantità di sabbia ha invaso la carreggiata in direzione Messina ostruendo…
Leggi
È migliorata la situazione meteo sulla costa ionica, dove da ieri (2 febbraio 2025) i vigili del fuoco sono impegnati tra Sicilia e Calabria per fronteggiare i danni causati da pioggia e grandine: più di 150 gli interventi in provincia di Messina, dove il dispositivo di soccorso è stato potenziato con squadre provenienti dal comando di Siracusa, e Catania. Vigili del fuoco in azione anche in Calabria, tra Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
Leggi