Nella media del 2024 si registra un aumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). Lo comunica l'Istat. Il tasso di occupazione 15-64 anni sale al 62,2% (+0,7 punti percentuali in un anno), mentre quello di disoccupazione scende al 6,5% (-1,1 punti) e quello di inattività (15-64 anni) si…
Leggi
Altre informazioni:
Più lavoratori nel 2024, e molti posti creati sono “stabili”. O almeno, questo è ciò che emerge dalle stime dell’Istituto nazionale di statistica, secondo cui il mercato del lavoro del Belpaese ha chiuso l’anno scorso con segnali positivi. Meno disoccupati e una crescita sostenuta dei contratti stabili. Secondo i dati Istat, nell’ultimo anno il numero di lavoratori è aumentato di 352mila unità (+1,5 per cento), portando il tasso di occupazione al 62,2 per cento (+0,7 punti percentuali).
Leggi
Nel 2024 il numero di occupati stimato dall’Istat era pari in media a 527.500 unità, 7.600 in più rispetto all’anno precedente (+1,5%) e oltre 20.000 in più rispetto al 2018. La crescita osservata ha riguardato esclusivamente la componente femminile (+3%, pari a +7.000 unità), mentre gli occupati maschi rimangono sostanzialmente stabili (l’incremento registrato è stato pari ad appena +0,2%). Lo rende noto Alessandro Russo, ricercatore dell’Ires Fvg che ha rielaborato dati Istat.
Leggi
"Crescono i posti di lavoro stabili e cresce l'occupazione al Sud. I dati pubblicati oggi dall'Istat smentiscono le narrazioni fantasiose e dimostrano che le politiche del Governo Meloni hanno affrontato con successo le due principali criticità del mondo del lavoro in Italia: la precarietà e il mezzogiorno. Ovviamente i dati del 2024 sono solo un punto di partenza per fare sempre meglio". Lo afferma in una nota il ministro del Lavoro, Marina Calderone.
Leggi
Nel quarto trimestre 2024, l'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. Nello stesso... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il mercato del lavoro resta vivo e in crescita; nel 2024, il numero di occupati è aumentato di 352mila unità (+1,5% rispetto all’anno precedente), accompagnato da una diminuzione dei disoccupati (-283 mila, -14,6%) e da un incremento degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). Lo comunica l'Istat. Il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 62,2% (+0,7 punti percentuali rispetto al 2023), mentre il tasso di disoccupazione…
Leggi
Nel quarto trimestre 2024, l'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. Nello stesso... Leggi tutta la notizia
Leggi
Nella media del 2024 si registra unaumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). Lo comunica l'Istat. Il tasso di occupazione 15-64 anni sale al 62,2% (+0,7 punti percentuali in un anno), mentre quello di disoccupazione scende al 6,5% (-1,1 punti) e quello di inattività (15-64 anni) si…
Leggi
MILANO – Nella media del 2024 si registra un aumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). E’ quanto comunica l'Istat tirando le somme dei dati trimestrali per il 2024. I dati Istat, quelli mensili, sono poi arrivati a gennaio che ha registrato una buona crescita degli occupati con spinta dagli over…
Leggi