Ebbene, il 54% la giudica molto o abbastanza importante, il 27% poco o per nulla e il 19% non si esprime. Insomma, la strada del quorum appare molto in salita Infine, il 70% propende per abrogare l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Csm. E tra i «non validi» ce ne furono due (1997 e 2000) che comprendevano quesiti riguardanti la giustizia.
Leggi
Ma c’è un argomento legato proprio alla data in cui i cittadini sono chiamati ad eleggere i propri amministratori di cui si parla poco. Parlare di separazione delle carriere dei magistrati è difficile: per questo preferisco parlare di casa, di risparmi e magari flat tax Ma se proprio di censura vogliamo parlare, ecco che il silenzio occupa buona parte della comunicazione dei promotori stessi. Secondo un sondaggio Swg solo un italiano su quattro…
Leggi
20 Maggio 2022 22:06. Domenica 12 giugno, dalle ore 7 alle 23, in tutta Italia si vota per i Referendum sulla Giustizia: tutto quello che c’è da sapere, dai quesiti alle posizioni dei partiti. Il 12 giugno si vota per i Referendum sulla Giustizia, ma non lo sa nessuno. All’interno del Partito Democratico, però, le maggiori spaccature, con sempre più esponenti intenzionati a scegliere il “sì” Referendum sulla Giustizia, i cinque quesiti attenzionati.
Leggi
E che, essendo interesse di tutti recarsi al voto, l’esito positivo dei cinque quesiti referendari potrà essere un primo passo per raggiungere tale obiettivo Oggi si è riunita nei locali del Palazzo di Giustizia l’assemblea della Camera Penale “Giuseppe. Grillo” di Agrigento per esaminare il tema del Referendum sulla Giustizia che avrà luogo il 12 giugno 2022. Si è convenuto che è nell’interesse della cittadinanza tutta che il processo si svolga con le garanzie costituzionali, affinchè la…
Leggi
Si dirà: gli Italiani si sono disamorati alle urne e quindi nessun referendum raggiungerà mai il quorum. È nel campo delimitato da questi paletti che si gioca la partita della fiducia fra cittadini e suoi rappresentanti, fra cittadini e partiti. No, il quorum nei referendum resti e, se proprio falliranno, bisogna prendere atto della volontà popolare Il 12 giugno gli italiani torneranno alle urne per votare 5 referendum in materia di Giustizia.
Leggi
Referendum 2022 Fac-simile quesito n. 4. Referendum n.5 (scheda verde): elezione dei togati del Csm Referendum 2022 Fac-simile quesito n. 2. Referendum n.3 (scheda gialla): separazione delle carriere. Referendum 2022: i fac-simile delle schede. Come detto sono cinque i referendum che domenica 12 giugno saranno sottoposti al giudizio degli italiani. Referendum 2022 Fac-simile quesito n. 1. Referendum n.
Leggi
Il 12 giugno è la data fissata per la consultazione referendaria su cinque quesiti in tema di giustizia ex articolo 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale numero 56, 57, 58, 59 e 60 in data 16 febbraio - 8 marzo 2022. Approfondimenti sul numero de La Sesia in edicola venerdì 20 maggio Per votare è necessario presentarsi ai seggi con tessera elettorale, documento d’identità e mascherina chirurgica.
Leggi
Il secondo quesito, che è anche quello più complesso e portato con la dicitura “equa valutazione dei magistrati”, offre la possibilità di far valutare, agli avvocati e ai professori, la professionalità di giudici e magistrati. Stampa. Il 12 giugno si vota in tutta Italia per il referendum sulla giustizia, voluto fortemente dalla “strana coppia” Partito Radicale (promotore del referendum) e Lega (il partito che maggiormente si è speso per raccogliere le firme).
Leggi
Nordio, ex procuratore aggiunto a Venezia, è il presidente del Comitato referendario «Sì per la libertà Sì per la giustizia» e da settimane chiama a raccolta gli elettori in tutt'Italia perché si facciano sentire contro un sistema giustizia che dichiara «fallito». E c'è anche chi dice che non bastano né l'una né gli altri, che ci vuole molto di più. Anche qui l'eccessiva durata dei processi incide negativamente, se un politico fosse giudicato in pochi mesi, non servirebbero automatismi normativi» Sorpresa: ci sono…
Leggi