Le ipotesi circolate nelle ultime ore hanno messo sotto pressione le utility con il comparto azionario che cede lo 0,6%. Corre l'energia (+0,9%), con l'aumento del prezzo del petrolio. - MILANO, 14 GEN - Le Borse europee proseguono la seduta in terreno negativo, con gli investitori che temono un inasprimento della politica monetaria della Fed. Le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina incidono sul rialzo del prezzo del gas In rosso Londra (-0,1%), Parigi e Francoforte (-0,7%), Madrid (-0,5%) e Milano (-0,9%).
Leggi
Il rialzo del greggio sostiene anche le azioni oil, con Eni che guadagna lo 0,7%, Tenaris l'1,19% e Saipem lo 0,35%. Milano e' la peggiore: segna un calo dello 0,8%, con lo spread in rialzo a 138,7 punti, risentendo anche delle tensioni politiche per la nomina del Presidente della Repubblica. Spread in rialzo, bene Leonardo, deboli i ciclici (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 gen - Borse europee deboli dopo lo scivolone del 2,6% accusato ieri dall'indice dei titoli tecnologici Nasdaq.
Leggi
Jp Morgan in un report sui petroliferi europei ha alzato il target price su Eni (+1%) da 18 a 19 euro, confermando il rating overweight. In ordine sparso le banche fra cui Unicredit -0,8%,Intesa Sanpaolo appena sopra la parità In controtendenza Leonardo +1,9% dopo alcuni nuovi ordini per oltre 600 milioni complessivamente. Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna in chiusura -1,08% a 27.543 punti, in linea con il resto d’Europa e…
Leggi
GRANDI BANCHE E GRANDI GUADAGNI NEGLI USA. Sono usciti oggi i risultati del quarto trimestre 2021 delle grandi banche Usa, che mostrano grandi guadagni, ma non tutte vengono premiate in Borsa. LAGARDE RIBADISCE: L’INFLAZIONE CALERA’ NEL 2022. In Europa Christine Lagarde torna sul tema e ribadisce il suo approccio prudente. PIAZZA AFFARI IN MAGLIA NERA. In Europa Piazza Affari veste la maglia nera e registra una perdita dell’1,08% che la respinge a 27.543 punti base.
Leggi
Fla-. (RADIOCOR) 14-01-22 18:00:43 (0483) 5 NNNN L'attenzione del mercato inoltre e' sul rilancio in corso del gruppo editoriale unito alle acquisizioni per il rafforzamento nei vari segmenti specifici in cui Mondadori opera. In evidenza anche Mondadori +8,78%, sui massimi dal 2018, quando il 18 gennaio il titolo entra nel Ftse Mib Cap. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 gen - A Milano il Ftse All Share e' sceso dell'1,06%.
Leggi
“Il titolo torna solido, chi voleva uscire ha colto l’occasione per farlo”, dice un trader Gli analisti di Intesa Sanpaolo scrivono nel daily che “la mossa di Caltagirone è un chiaro segnale dell’aspro scontro sulla governance di Generali che comporta incertezze per il gruppo. Nel settore bancario, positiva Unicredit (+0,7%) che si scrolla di dosso la negatività legata alla notizia di un’eventuale acquisizione della russa Otkritie Bank.
Leggi
Le vendite a termine sono state pari a 1,62 miliardi di sterline il 31 dicembre, rispetto a 1,69 miliardi di sterline dell’anno precedente. (Altro a seguire) Notizie Dow Jones. 13 gennaio 2022 06:52 ET (11:52 GMT) “Con quasi 300 siti operativi, Persimmon ha molte parti mobili”, ha affermato Steve Clayton, gestore del fondo Hargreaves Lansdowne…
Leggi
Generali cede lo 0,9%, dopo l'annuncio a sorpresa delle dimissioni dal cda di Francesco Gaetano Caltagirone. Fuori dal paniere principale, Webuild e' il miglior titolo (+4,8%), dopo le indicazioni sulla raccolta ordini. Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,147 dollari (ieri a 1,1469) e a 130,52 yen (130,812). Infine, per quanto riguarda il prezzo del greggio, il wti contratto di febbraio e' pari a 82,34 dollari al barile (+0,27%) A Milano il Ftse Mib…
Leggi
Al via anche la stagione delle trimestrali, con i dati di Jp Morgan, Citigroup, BlackRock e Wells Fargo. Continua la lettura. ** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge Poco mosso il petrolio. Le Borse europee iniziano sotto la parità la giornata di contrattazioni, dopo il calo di ieri di Wall Street, con l’ennesimo scivolone del Nasdaq (-2,35%). Negli Stati Uniti inizia la stagione delle trimestrali, oggi attesi i dati di Jp Morgan (NYSE: ), Citigroup (NYSE: ), BlackRock (NYSE: )…
Leggi
A Tokyo la settimana si chiude in ribasso, con l’indice Nikkei in calo dell’1,28%, a causa delle preoccupazioni per un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. 1 ' di lettura. Avvio in rosso per i listini del Vecchio Continente, dopo il tonfo del Nasdaq. Poco mosso il petrolio. Le Borse europee iniziano sotto la parità la giornata di contrattazioni, dopo il calo di ieri di Wall Street, con l’ennesimo scivolone del Nasdaq (-2,35%).
Leggi
Il Wti cresce dello 0,6% a 82,64 dollari al barile e il Brent sale dello 0,8% a 85,21 dollari In flessione Parigi (-0,6%), Francoforte (-0,4%), Madrid (-0,5%), piatta Londra (-0,01%). Sui mercati tiene banco anche l'aumento del prezzo dell'energia e le misure che i Governi stanno mettendo in campo per contrastare il rincaro delle bollette. - MILANO, 14 GEN - Le Borse europee proseguono in terreno negativo con i timori degli investitori su una politica monetaria più aggressiva della Fed per contrastare…
Leggi
Nel settore bancario, positiva Unicredit (+0,7%) che si scrolla di dosso la negatività legata alla notizia di un'eventuale acquisizione della russa Otkritie Bank (Reuters) - Indici in calo a Piazza Affari che risentono del ribasso dei mercati asiatici stamani e della brusca frenata del Nasdaq ieri. Gli analisti di Intesa Sanpaolo scrivono nel daily che "la mossa di Caltagirone è un chiaro segnale dell'aspro scontro sulla governance di Generali che comporta incertezze per il…
Leggi
Infine, per quanto riguarda il prezzo del greggio, il wti contratto di febbraio e' pari a 82,81 dollari al barile (+0,8%) A meta' giornata Parigi arretra dell 0,59%, Francoforte dello 0,6%, Madrid dell 0,29% e Amsterdam dello 0,52%. Il rialzo del greggio sostiene anche le azioni oil, con Eni che guadagna lo 0,7%, Tenaris l'1,19% e Saipem lo 0,35%. Milano e' la peggiore: segna un calo dello 0,8%, con lo spread in rialzo a 138,7 punti, risentendo anche delle tensioni politiche per la nomina…
Leggi
Al centro dell'attenzione degli investitori continuano a restare l'inflazione e le contromosse che verranno prese dalla Federal Reserve, quando sullo sfondo resta la situazione Covid-19 con la diffusione della variante Omicron. Il rialzo del prezzo del greggio ha sostenuto i titoli del comparto petrolifero, in particolare Tenaris +1,99%, seguita da Eni +0,97% A Piazza Affari il Ftse Mib ha perso l'1,08%, quando a Parigi il Cac40 lo 0,81% e a Francoforte il Dax40 lo 0,93%.
Leggi
Nel frattempo, dall'altra parte dell'Oceano e' partita la stagione delle trimestrali, oggi e' stata la volta di alcuni big bancari come JpMorgan e Citi. Il rialzo del prezzo del greggio ha sostenuto i titoli del comparto petrolifero, in particolare Tenaris +1,99%, seguita da Eni +0,97% Borsa: chiusura in rosso con occhi sempre puntati sulla Fed, Milano -1,08%. In Usa partita la stagione delle trimestrali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 gen…
Leggi
(Teleborsa) - Finale di giornata negativo per i mercati del Vecchio Continente, in linea con la borsa di Milano, che termina in rosso. Tra gli indici di Eurolandia preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,93%, tentenna Londra, che cede lo 0,28%, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,81%. Vendite a piene mani su Interpump, che soffre un decremento del 3,13%.
Leggi
Il Cac 40 di Parigi segna -0,81%, il Dax 40 di Francoforte -0,93%, il Ftse 100 di Londra -0,28%, il Ftse Mib di Milano -1,08%. In netto calo Ferrari (-3,87%), Moncler (-3,63%), Iveco (-3,43%). Il rialzo del prezzo del greggio ha sostenuto i titoli del comparto petrolifero, con Tenaris +1,99%, seguita da Eni +1,04%. Per quanto riguarda il petrolio, il contratto consegna marzo sul Brent del Mare del Nord sale dello 0,89% a…
Leggi
Borsa: tonfo Nasdaq innesca le vendite anche in Europa, -0,8% Milano in avvio (RCO) - Il Sole 24 ORE
Generali cede lo 0,9%, dopo l'annuncio a sorpresa delle dimissioni dal cda di Francesco Gaetano Caltagirone. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,8%. Fuori dal paniere principale, Webuild e' il miglior titolo (+4,8%), dopo le indicazioni sulla raccolta ordini. Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,147 dollari (ieri a 1,1469) e a 130,52 yen (130,812). Infine, per quanto riguarda il prezzo del greggio, il wti contratto di febbraio e' pari a…
Leggi
REUTERS/Flavio Lo Scalzo. MILANO (Reuters) - Indici in calo a Piazza Affari che risentono del ribasso dei mercati asiatici stamani e della brusca frenata del ieri. Intorno alle 9,45 l'indice è in calo dello 0,64% in recupero dai minimi di avvio. Secondo una fonte il patto che riunisce Caltagirone, Del vecchio e Crt presenterà a febbraio la propria lista nel consiglio e un piano industriale alternativo.
Leggi
Milano e' la peggiore: segna un calo dello 0,8%, con lo spread in rialzo a 138,7 punti, risentendo anche delle tensioni politiche per la nomina del Presidente della Repubblica. A meta' giornata Parigi arretra dell 0,59%, Francoforte dello 0,6%, Madrid dell 0,29% e Amsterdam dello 0,52%. Il rialzo del greggio sostiene anche le azioni oil, con Eni che guadagna lo 0,7%, Tenaris l'1,19% e Saipem lo 0,35%.
Leggi
Con il mercato che ritorna sul focus della politica monetaria, i rendimenti dei titoli di stato si mantengono stabili dopo una settimana volatile. Si segnala poi Webuild, in progresso del 3,73% dopo i dati preliminari 2021 A Milano il Ftse Mib segna un -0,92% a 27.592 punti, seguito da Francoforte (-0,69%), Londra (-0,12%), Parigi (-0,68%). Occhi puntati sui dati macro Usa del pomeriggio e in particolare sulle vendite al dettaglio a dicembre, che verranno rese note alle 14:30.
Leggi