Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. È uscita la la quindicesima edizione della QS World University Rankings by Subject 2025, la nuova classifica dei migliori atenei a livello internazionale per corso di studio.
Leggi
Altre notizie:
Alzi la mano chi, avendo studiato Lettere alla Sapienza, non ha avuto un piccolo moto d’orgoglio di fronte alla notizia del primato. La prima università al mondo negli studi classici! Mica male, anche retroattivamente, per chiunque sia passato da quei corridoi dando esami di letteratura latina o storia greca. Ma soprattutto: per chiunque solca adesso quelle scalinate bianche, in barba a chi racco…
Leggi
Corsi di laurea in continuo aggiornamento per «diventare attrattivi per ogni generazione», approcci multidisciplinari con strumenti all’avanguardia «per interrogare l’antichità sulle questioni dei nostri tempi» e infine una formazione pratica. È la ricetta della Sapienza, in vetta al Qs World university rankings by subject per Studi classici. A svelarla è Paolo Carafa, professore ordinario di Ar…
Leggi
È uno dei luoghi più silenziosi dell’ateneo, quello che in tanti scelgono per concentrarsi sulle traduzioni e la filologia. Ma ieri quando si è diffusa la notizia che la Sapienza è per il quinto anno consecutivo la prima università al mondo per gli Studi classici nel Museo dei gessi si è sentito un mormorio, un’esultanza rumorosa ma composta che è partita dall’area del colossale calco del kouros …
Leggi
Seconde in Europa, settime nel mondo. Le università italiane scalano le vette ma non è solo un semplice vanto. È una necessità legata al calo demografico, ma non solo. «Direi che è una questione di vita di morte». Francesco Billari, è rettore della Bocconi che di primati se ne intende. Perchè è così importante essere nei ranking internazionali? «Ogni anno ormai il numero dei diciottenni in Italia cala del 3 per cento.
Leggi
Categorie: di Redazione , scritto il 13/03/2025Categorie: Attualità Secondo la nuova edizione del QS World University Ranking, classifica internazionale degli atenei, c’è una sola università italiana nella top 10 mondiale dell’insegnamento della storia dell’arte: è l’Università Iuav di Venezia. C’è una sola università italiana tra le prime dieci al mondo per l’insegnamento della storia dell’arte secondo la nuova edizione del QS World University Ranking, la…
Leggi
La Sapienza di Roma è la migliore al mondo per gli studi classici. E poi? La classifica del report QS World University Rankings by Subject dà i "voti" agli atenei italiani per materia. L'università romana, quindi, è la prima al mondo in questo particolare indirizzo di studi. E gli atenei marchigiani?
Leggi
– Ateneo fiorentino prima università italiana e fra le prime 150 al mondo in Geologia e Geofisica e fra i top 100 mondiali in Agraria e Storia Classica e Antica. Lo certifica l’edizione 2025 di QS World University Rankings by Subject, una graduatoria pubblicata ogni anno dal 2011, che si basa sulla reputazione accademica, sulla reputazione sul mercato del lavoro e sull'impatto della ricerca. In questa rilevazione sono entrate nella classifica 1747…
Leggi
L'Università di Torino ha raggiunto un traguardo significativo nei QS Rankings by Subject 2025, pubblicati dall'agenzia Quacquarelli Symonds. In un panorama accademico globale che ha valutato oltre 5.200 atenei in 55 ambiti disciplinari, l'ateneo torinese si è distinto in modo particolare. L'Università di Torino ha conquistato il primo posto in Italia nelle discipline di filosofia e odontoiatria, con la filosofia che si conferma tra le migliori al mondo, posizionandosi tra il 51° e il 100° posto.
Leggi
La recente classifica "QS World University Rankings by Subject" mette in luce l'eccellenza accademica del nostro Paese. In particolare, La Sapienza di Roma si conferma al vertice negli studi classici per il quinto anno consecutivo, mentre le università venete come Iuav, Padova e Ca' Foscari si fanno notare per la loro qualità. La Sapienza di Roma ha ottenuto un punteggio impressionante di 99.1 nella materia Classics and Ancient History, consolidando la sua posizione di leader mondiale.
Leggi
BOLOGNA – E’ l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale, ed è fra le prime 50 università al mondo in sei discipline: l’Alma Mater viene ancora una vola premiata dalla classifica internazionale QS World university rankings by subjects. Per ben 19 volte l’Alma Mater è il primo ateneo italiano, in discipline come Agriculture and forestry; Anthropology; Chemistry;…
Leggi
È stata pubblicata oggi la Qs World University Rankings 2025, classifica delle migliori università al mondo che fornisce un'analisi comparativa sulle prestazioni di oltre 1.700 atenei in 100 Paesi in tutto il mondo. Ebbene, la classifica ha decretato che l'Università Federico II di Napoli è la prima al mondo se si prende in considerazione la Facoltà di Odontoiatria, mentre nella classifica globale occupa la posizione numero 347.
Leggi
Di Redazione | 12 Marzo 2025 alle 16:30 L’Università di Siena migliora la sua posizione nella classifica internazionale QS World University Rankings by Subject, diffusa il 12 marzo dall’editore Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si distingue quest’anno in due macroaree e in sei discipline, una in più rispetto allo scorso anno. Per le macroaree Arts & Humanities e Life Sciences & Medicine, Siena si colloca nella fascia 501-550 a livello mondiale.
Leggi
BOLZANO/TRENTO. Ci sono anche le università di Bolzano e Trento nella classifica stilata dagli esperti internazionali della formazione universitaria Quacquarelli Symonds, la cui 15/a edizione, con un'analisi comparativa indipendente sulle prestazioni di oltre 1.700 università in100 Paesi e territori e in 55 discipline accademiche, è stata pubblicata nella giornata di oggi. Trento si trova al 356° posto per le scienze sociali, al 335° posto per le scienze naturali, al 272° posto per…
Leggi
Studiare Arte e discipline umanistiche 2025 Fonte: getty-images Come ogni anno è stata pubblicata la classifica QS World University Rankings by Subject del 2025, importante strumento di analisi che valuta le prestazioni delle oltre 1.700 università prese in considerazione. Le classifiche in generale sono anche un ottimo strumento di orientamento. Gli studenti interessati all'ambito umanistico o delle arti (come storia, lingue moderne, arti performative e…
Leggi
Non se la cava male l'Italia nel QS World University Rankings 2025, la classifica sulle performance degli atenei a livello globale. Il nostro Paese si posiziona infatti al settimo posto nel mondo e al secondo in Europa per numero di presenze in classifica, subito dopo la Germania, tra conferme rispetto all'anno scorso e alcune fluttuazioni. Secondo i dati, il 40% delle posizioni occupate dalle università italiane è rimasto stabile, il 12% ha…
Leggi
Tor Vergata cresce nel QS World University Rankings by Subject 2025: più discipline censite e posizionamenti in ascesa L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata registra un nuovo traguardo nel QS World University Rankings by Subject 2025 rafforzando la propria posizione tra le migliori istituzioni accademiche a livello nazionale e internazionale. Per la prima volta nella sua storia, l'Ateneo è stato censito in 23…
Leggi
L'eccellenza negli studi umanistici e per Design e Architettura, la conferma dei primati per le scienze sociali. Se la Sapienza si mantiene la leadership negli Studi classici, il Politecnico di Milano fa incetta di posizioni nella parte alta della classifica per Architettura, Design e poi per Ingegneria civile, Meccanica, Tecnologia. La Bocconi mantiene le sue posizioni in Economia e Marketing e la , pur perdendo tre posizioni, resta nella top 10 per gli studi classici.
Leggi