Le ultime proiezioni meteo confermano che febbraio potrebbe rivelarsi il mese più dinamico e instabile dell’intera stagione invernale. Le continue variazioni delle correnti atmosferiche e la presenza di un Mediterraneo più caldo della norma creano le condizioni ideali per eventi meteo di grande intensità e impatto. Il fenomeno dello stratwarming, il rischio di gelo siberiano e le continue oscillazioni del Vortice Polare favoriscono repentini cambiamenti del clima, con la possibilità…
Leggi
Approfondimenti:
Febbraio si conferma come un mese dall’alternanza meteo estrema, capace di portare con sé una sequenza di giornate più fredde intervallate da periodi di clima relativamente più mite. La configurazione attuale, comunque in fase di evoluzione, non permette ancora previsioni certe riguardo alla sua evoluzione. Tuttavia, è probabile che l’andamento delle condizioni meteorologiche continui a oscillare tra freddo e miti riscaldamenti, senza un indirizzo chiaro e stabile.
Leggi
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo hanno un po’ scombussolato quella che, fino a qualche giorno fa, era la tendenza a lungo termine, che vedeva una graduale e inesorabile fine dell’inverno in Italia. La situazione si è improvvisamente capovolta, a causa dei primi cenni di un forte tracollo del vortice polare, un evento che rischia di far giungere alle basse latitudini enormi quantità di gelo.
Leggi
Nel corso dei prossimi giorni in Europa assisteremo ad un radicale cambio di circolazione, causa lo sviluppo di un esteso promontorio anticiclonico, che dall’Atlantico si allungherà fino alle pianure russe, con valori barici elevatissimi. Tale impianto anticiclonico, dal tipico sapore invernale, nei prossimi giorni riverserà su gran parte d’Europa aria molto fredda, di diretta estrazione artica e polare continentale…
Leggi
Fino a pochi giorni fa, si discuteva della possibilità che il mese di Febbraio portasse intense ondate meteo di freddo e abbondanti nevicate nel cuore del Mediterraneo, soprattutto nei primi giorni del mese. Ma adesso spunta una data dove potrebbe accadere qualcosa di inaspettato. L’indebolimento del Vortice Polare ha favorito la risalita di Anticicloni di origine tropicale verso latitudini più settentrionali.
Leggi
Attenzione al meteo. Il freddo e il gelo non spariranno facilmente, anzi, a quanto pare arriverà una nuova irruzione artica ad abbassare ulteriormente le temperature. A rivelarlo è il colonnello Mario Giuliacci che su meteogiuliacci.it spiega cosa ci attende davvero: "Uno degli aspetti più interessanti dell’evoluzione meteo di Febbraio riguarda l’arrivo di un flusso di aria fredda, atteso tra Giovedì 6 e Venerdì 7.
Leggi
Febbraio è partito in uno scenario di maltempo poco invernale, ma ora il meteo sembra invertire la marcia. Un cambio di circolazione sta riportando l’Inverno tosto sui paesi dell’Europa dell’Est. Le correnti atlantiche trovano la strada sbarrata dall’anticiclone che si protende sul Centro-Ovest Europa. A questo dobbiamo guardare con grande attenzione. Non arriverà subito il turno dell’Italia, in quanto si metterà di traverso l’anticiclone che manterrà inizialmente relegato il freddo…
Leggi