Come vanno i negoziati tra Russia e Cina sul gas della Siberia Durante la visita di Xi, Russia e Cina hanno discusso anche del gasdotto Forza della Siberia 2: l'infrastruttura è fondamentale per Mosca, ma Pechino non sembra avere fretta di ultimarlo. Intanto, il commercio bilaterale raggiunge la cifra record di 245 miliardi. Tutti i dettagli. La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha partecipato alle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della vittoria dell’Unione sovietica…
Leggi
Altre informazioni:
La parata di oggi sulla piazza Rossa di Mosca è molto più che una solenne commemorazione degli ottant'anni della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Essa pretende di rappresentare davanti a tutto il mondo lo status di grande potenza militare della Russia, della solidità del regime personale di Vladimir Putin e del suo ruolo da protagonista nel tentativo in corso di sostituire la consolidata egemonia globale dell'Occidente a guida Usa con un nuovo ordine «multipolare» di cui Mosca e Pechino si dichiarano…
Leggi
MOSCA – Costretto a posticipare come tanti l’orario di apertura per le celebrazioni del Giorno della Vittoria, il negozio d’abbigliamento moscovita “Monochrome” si era lamentato online con i clienti che «a nessuno importa degli affari altrui». Apriti cielo. È stato costretto a scusarsi dopo essere stato sommerso di critiche per la «mancanza di rispetto» per la festa nazionale. In occasione dell’…
Leggi
I contorni della questione li ha disegnati Xi Jinping una volta arrivato al Cremlino. «Siamo al fianco della Russia contro le prepotenze egemoniche: le nostre relazioni sono più sicure, più stabili e più resilienti». Parole che superano gli accordi, una ventina in tutto, firmati al vertice di ieri, e forse anche le aspettative di Vladimir Putin, che si è rivolto a Xi Jinping chiamandolo «caro amico», ma ha mostrato nel complesso più moderazione: il nostro rapporto, ha voluto precisare nel corso…
Leggi
Nel giorno dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin ha trasformato la parata militare della Giornata della Vittoria sul nazifascismo in una parata ideologica del “Sud globale” che si oppone “all’Occidente collettivo”, vera causa, secondo la vulgata putiniana, “dell’operazione militare speciale” lanciata tre anni fa in Ucraina. Sulle gradinate bianch…
Leggi
Come sempre, e ormai dopo più di 40 incontri, si sono salutati molto calorosamente: al termine della giornata di negoziati al Cremlino, ieri sera Vladimir Putin ha accompagnato il presidente cinese Xi Jinping alla macchina, facendo più volte “ciao” con la mano. Lo riavrà al fianco oggi: ospite d’onore tra i 29 leader stranieri presenti, Xi presenzierà alla Parata militare sulla Piazza Rossa, culmine delle celebrazioni per l’80° anniversario della Vittoria sul nazismo
Leggi
Giovedì 8 maggio 2025 LINK Le relazioni Russia-Cina raggiungono il livello più alto della storia — Putin Secondo il Presidente russo, il partenariato globale e la cooperazione strategica tra Russia e Cina si basano sui principi incrollabili di “uguaglianza, mutua assistenza e sostegno e indissolubile amicizia tra i nostri Paesi e i nostri popoli”. MOSCA, 8 maggio. /TASS/. Le relazioni Russia-Cina hanno raggiunto il livello più…
Leggi
Xi Jinping, l'epica coreografia del Cremlino per il tè tra i due leader Il video pubblicato dal Cremlino mostra la straordinaria coreografia che Putin ha voluto a cornice dell'incontro con Xi Jinping a Mosca, anche se solo per un tè tra i due leader. Un modo per ricordare l'importanza che ha oggi per la Russia l'alleanza con la Cina in funzione anti occidentale. Il leader cinese è a Mosca per la celebrazione dell'ottantesimo anniversario del Giorno della Vittoria nella Seconda…
Leggi
Il video pubblicato dal Cremlino mostra la straordinaria coreografia che Putin ha voluto a cornice dell'incontro con Xi Jinping a Mosca, anche se solo per un tè tra i due leader. Un modo per ricordare l'importanza che ha oggi per la Russia l'alleanza con la Cina in funzione anti occidentale. Il leader cinese è a Mosca per la celebrazione dell'ottantesimo anniversario del Giorno della Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale (anche se la Repubblica popolare cinese viene fondata…
Leggi
Parole di fratellanza tra i due potenti leader di Russia e Cina. “Stiamo sviluppando i nostri legami nell’interesse dei popoli di entrambi i paesi e non contro nessuno. Le nostre relazioni si basano sull’uguaglianza e sono reciprocamente vantaggiose”. Lo ha detto ll presidente cinese Xi Jinping, che è alla terza visita a Mosca da quando è iniziato il conflitto tra Ucraina e…
Leggi
Xi Jinping e Vladimir Putin si incontrano a Mosca, di nuovo, e passano al "caro amico". I riflettori si accendono su questa visita del presidente cinese in Russia non solo per i risultati concreti che consolida in termini di legame economico, con la firma di 26 documenti intergovernativi, ma anche – e forse soprattutto – per il suo alto valore simbolico. In un cont…
Leggi
Russia e Cina rinsaldano i legami in vista delle celebrazioni del V-Day "La Russia e la Cina continuano a rafforzare i loro legami a beneficio dei popoli dei due Paesi. Ma essi non sono contro nessuno...". Vladimir Putin pronuncia queste parole ricevendo al Cremlino Xi Jin-ping. "Caro amico" è il saluto che i due si scambiano. "La fiducia politica reciproca tra Cina e Russia sta diventando più…
Leggi
«Di fronte alla tendenza internazionale all'unilateralismo e al comportamento di bullismo egemonico, la Cina lavorerà con la Russia per le responsabilità speciali delle principali potenze mondiali». Con queste parole Xi Jinping, accolto oggi in pompa magna al Cremlino da un Vladimir Putin più interessato a sfilare davanti alle telecamere
Leggi
Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato al Cremlino per i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin nella prima mattinata. I due leader si chiamano tra loro «caro amico» e mostrano grande vicinanza. Xi è nella capitale russa per le commemorazioni dell’80° anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica e dei suoi alleati sulla Germania nazista nella Seconda guerra mondiale. Xi Jinping ha dichiarato che Pechino sarà al fianco di Mosca di fronte alle «prepotenze…
Leggi
Kiev: "Bombe russe su Sumy dopo l'entrata in vigore della tregua russa" L'aeronautica militare ucraina ha dichiarato sulla piattaforma social Telegram che aerei russi hanno lanciato bombe guidate sulla regione ucraina di Sumy per la seconda volta in due ore nella mattinata di giovedì. Il post sostiene che gli attacchi sono avvenuti dopo la…
Leggi