Il multimiliardario ha sospeso l’accordo per un’approfondita verifica su account spam, fake e bot ribadendo che la sua offerta è valida solo se i profili falsi sono al di sotto del 5%. L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha avuto una battuta d’arresto. Dal canto suo, il social media ha depositato alla Sec, la Consob. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati
Leggi
Il multimiliardario ha sospeso l’accordo per un’approfondita verifica su account spam, fake e bot ribadendo che la sua offerta è valida solo se i profili falsi sono al di sotto del 5%. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha avuto una battuta d’arresto. Dal canto suo, il social media ha depositato alla Sec, la Consob americana, il documento che fissa l’acquisizione a 54,2% dollari ad azione, un valore che Musk sembra voler mettere.
Leggi
Musk non crede a quella cifra e ha detto: “Il CEO di Twitter ha rifiutato pubblicamente di mostrare una prova di <5%”. Musk stima che “il 20% di account falsi/spam, cioè 4 volte quello che sostiene Twitter, e potrebbe essere *molto* più alto”. I Social media sembrano l’ennesima, enorme, bolla Musk ha risposto con un’emoji “Poop”. “Escremento”,. 💩 — Elon Musk (@elonmusk) May 16, 2022. seguita da un tweet che chiedeva: “Allora come fanno gli inserzionisti a sapere cosa ottengono…
Leggi
Insomma, è chiaro che Musk non farà marcia indietro: vuole andare fino in fondo alla questione Musk ha deciso di interpretare la questione a modo suo, e cioè aprendo anzitutto un sondaggio su Twitter: era cominciata così anche la storia dell'acquisizione. In particolare, nell'ultima settimana abbiamo assistito a degli sviluppi imprevisti, con lo stesso Musk che ha messo un freno all'operazione. Non è passato neppure un mese da quando Twitter ha accettato l'offerta di acquisto formulata…
Leggi
La palla passa quindi ad Agrawal, ma mai come oggi l'accordo sembra davvero in bilico, e intanto le azioni di Twitter continuano a calare L'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk è più in dubbio che mai. Secondo Musk infatti gli account non veritieri sarebbero molti di più del 20%: più di 1 utente Twitter su 5 sarebbe insomma un bot o un falso. Si tratta di 4 volte di più delle stime di Twitter, e ieri Agrawal si è rifiutato di fornire le prove di quanto sostenuto…
Leggi
Twitter deve fornire le prove. Come è noto, Musk ha offerto 44 miliardi di dollari (54,20 dollari per azione) per acquistare il 100% di Twitter. Se l’acquisizione non verrà conclusa, Musk dovrà pagare una penale di un miliardo di dollari con il rischio che lo scontro continui in tribunale — Elon Musk (@elonmusk) May 17, 2022. Musk ritiene che gli account fasulli sono almeno il 20%. Elon Musk non concluderà l’accordo di acquisizione finché Twitter non dimostrerà che il numero di bot è inferiore al 5% degli utenti.
Leggi
Tra le prime cose che il miliardario aveva annunciato di voler fare c’era proprio la lotta ai falsi account, che non possono portare alcun guadagno L’uomo più ricco del mondo usa proprio il social network, che sembrava fosse a un passo dall’essere acquistato, per spiegare come mai la sua marcia indietro potrebbe essere definitiva. Musk compra Twitter? Fonte foto: ANSA Il logo del social network Twitter.
Leggi
“Non è possibile dare all’esterno la stima degli account spam di Twitter in quanto sarebbe necessario condividere anche informazioni private degli utenti”, ha dichiarato il ceo di Twitter Parag Agrawal. Il documento depositato “contiene informazioni importanti tra cui il background e le ragioni della transazione di Twitter con Musk”, si legge nella nota. Sapere i dati sugli account spam di Twitter è fondamentale per la salute finanziaria di Twitter”, ha replicato Elon Musk Twitter in calo a Wall Street.
Leggi
— Elon Musk (@elonmusk) May 17, 2022. Come cambierebbe Twitter con Musk. La risposta. Twitter è impegnata a completare la la vendita a Elon Musk "al prezzo concordato e nei tempi più rapidi praticabili" "Per scoprirlo, il mio team esaminerà un campione casuale di 100 follower di #twitter", ha twittato Musk la scorsa settimana. Ma il miliardario ritiene invece che circa il 20% degli account su Twitter siano fake o spam e teme che il numero sia più alto.
Leggi
Twitter, Elon Musk tuona contro numeri su account spam o fake. Deal a rischio? Scattano buy su Tesla
Il ceo di Twitter ha rifiutato pubblicamente di dimostrare che gli account falsi sono inferiori al 5%. Ieri, il ceo di Twitter ha rifiutato pubblicamente di fornire la prova <5% (ovvero che gli account falsi o spam siano inferiori alla soglia del 5%). Poco dopo il tweet di Musk, Twitter ha annunciato di voler rispettare l'accordo concordato, aggiungendo di aver depositato un documento alla Sec. "La mia offerta - ha scritto Musk nel tweet…
Leggi
A cura di Lorena Rao. Nonostante l'accordo di 44 miliardi di dollari, l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è giunta a una situazione di stallo. Secondo Twitter, account del genere rappresentano il 20% del traffico sulla piattaforma, ma secondo Musk il numero potrebbe essere quattro volte superiore. La questione ha gettato ulteriore benzina sul fuoco tra Musk e la dirigenza di Twitter Per tale ragione, alcuni ritengono che Musk stia…
Leggi
Pubblicità Lo scrive il social media nella nota con cui informa il mercato di aver depositato alla Sec, la Consob americana, il proxy statement, un documento informativo per gli azionisti che - sottolinea Twitter - "contiene importanti informazioni incluso il background e le ragioni della transazione di Twitter con Musk". witter "è impegnata a completare la transazione al prezzo e alle condizioni stabilite appena possibile".
Leggi
Elon Musk e Twitter, la diatriba sugli account falsi. Elon Musk torna a parlare di Twitter e della sua acquisizione in fase di stallo: “La mia offerta era basata sul fatto che i filing di Twitter alla Sec fossero accurati. Il prezzo dell’acquisizione è di 54,2 dollari ad azione, cioè il valore che Musk sostanzialmente vuole rimettere in discussione sollevando dubbi sugli account falsi Roma, 17 mag – Continua la polemica tra Elon Musk e Twitter, il…
Leggi
Musk ha risposto al tweet del CEO chiedendo perché Twitter non si limiti a chiamare gli utenti per verificare la loro identità. Twitter, invece, ha dichiarato che nell’ultimo trimestre gli account fake hanno rappresentato meno del 5% dei suoi utenti attivi giornalieri monetizzabili. Un battibecco che non fa bene al titolo Twitter che in borsa ha chiuso in ribasso di oltre l’8%. Dietrofront anche per il titolo Tesla affondato…
Leggi
Mentre il New York Times ricorda che Musk dovrebbe pagare una penale da un miliardo di dollari se dovesse far saltare l'affare. Immediata la reazione a Wall Street, dove le azioni di Twitter nel pre-mercato sono precipitate del 19,4% a 36,3 dollari contro un prezzo di chiusura precedente di 45 dollari, mentre quelle di Tesla sono salite del 4,9%. Il miliardario imprenditore sudafricano ha scelto proprio Twitter, il social di cui sta per rilevare la quota di maggioranza per 44…
Leggi