Alessandro Bemporad – INAF Osservatorio Astrofisico di Torino Il Sole, la nostra stella, si trova adesso nelle fasi di massimo del suo undecennale ciclo di attività. Questo vuol dire che non solo il disco solare è solcato da numerose macchie solari, ma anche che le regioni attive associate a queste macchie (che sono concentrazioni di campi magnetici molto intensi) sono sorgenti di numerose eruzioni solari.
Leggi
MeteoWeb Un brillamento solare, cioè un’eruzione di materiale solare che esplode dalla fotosfera della nostra stella, è stato catturato in diretta dall’Osservatorio Sstronomico del Righi a Genova. L’eruzione è collegata alla Regione Attiva ‘AR4079’, un gruppo di macchie solari molto evidenti che ha attirato l’attenzione degli astronomi. L’immagine è stata ottenuta da Marina Costa dell’Osservatorio Astronomico del Righi tramite un telescopio solare appositamente realizzato per l’osservazione della…
Leggi