Finora a tirare è stato il settore del commercio internazionale, cresciuto in termini di yuan del 23 per cento nei primi nove mesi. Ad agosto la JP Morgan Chase era stata la prima banca straniera a ottenere la piena proprietà della sua controllata locale Si tratta di una netta decelerazione rispetto rispetto al +7,9 per cento registrato nel trimestre aprile-giugno di quest'anno, che segnava però un dato influenzato dal fatto che nello stesso periodo del 2020 la Cina si trovava…
Leggi
“Negli ultimi vent’anni l’economia cinese è cresciuta moltissimo, ma ha avuto negli investimenti in infrastrutture una componente preponderante”, sottolinea il sinologo. “La Cina sta cambiando: da un modello di crescita solo quantitativa, vuole arrivare a una crescita qualitativamente sostenibile”, spiega ad HuffPost Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano
Leggi
Crescono sotto le attese anche gli investimenti delle imprese, che segnano un +7,3%, contro il +7,9% atteso, rispetto al +8,9% del mese precedente. Il PIL del terzo trimestre è infatti cresciuto del 4,9% (su base annuale), rispetto al +5,2% atteso dal mercato e al +7,9% del trimestre precedente. Il PIL è cresciuto dello 0,2% sul trimestre precedente, contro attese per un +0,5% e il +1,2% dei tre mesi precedenti Secondo i dati del Bureau of Statistics…
Leggi
E non è un buon segno. Dunque il governo lo vuole punire, le aziende sono indebitate, la gente ha altre priorità e così il lusso cinese comincia a vacillare. La crisi del credito ha fatto emergere numerose aziende indebitate anche nel settore del lusso. Il problema è che vacilla anche il lusso europeo La crisi cinese partita dallo scandalo Evergrande e poi rinforzata si col problema del Energy Crunch ha messo in luce tutte le fragilità dell’economia cinese.
Leggi
Dopo il +7,9% del secondo trimestre, il Prodotto interno lordo della Cina sale nel terzo del 4,9% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, disattendendo le aspettative degli analisti, che stimavano un +5,2%. Carenza di carbone e la crisi di Evergrande hanno causato un risultato sotto le attese per il Pil cinese del terzo trimestre, fermo al +4,9%. Mai così in basso quest'anno. Nella puntata di Sky TG24 Business del 18 ottobre, spazio anche all'impatto del Green pass…
Leggi
A determinare cosa succederà, concordano gli esperti, sarà soprattutto l’evoluzione della crisi immobiliare, che potrebbe avere un effetto domino sul resto dell’economia Cina, la frenata del Pil gela il lusso europeo 18 Ottobre 2021 di Redazione. La brusca frenata per l’economia cinese gela il lusso europeo. Una crisi che interessa tutta la supply chain e ha tra i propri focolai proprio la Cina. Ma il calo rispetto al 16,4% dei primi nove mesi dell’anno appare comunque impietoso.
Leggi
Stesso copione a Milano dove Moncler flette dell'1,94% a 57,66 euro, Brunello Cucinelli dell'1,70% a 48,68 euro, meno Tod's (-0,13% a 46,20 euro) e Salvatore Ferragamo (-0,25% a 18,10 euro). Il tutto mentre il presidente, Xi Jinping, ha avviato cambiamenti strutturali con un giro di vite sul settore immobiliare e sui giganti della tecnologia, ma ora Pechino dovrà bilanciare l'impatto di questi con alcune mosse che possano supportare…
Leggi
Secondo le previsioni governative, nel 2021 l’economia cinese crescerà del 6 per cento. L’economia della Cina è cresciuta del 4,9% nel terzo trimestre del 2021, meno di quanto previsto. Tutti i numeri e le previsioni. Nel terzo trimestre del 2021 l’economia della Cina – la seconda più grande al mondo, dopo quella americana – è cresciuta del 4,9 per cento, più lentamente di quanto previsto. Gli esperti si aspettavano un dato più alto: del 5,2 per cento, stando agli economisti sentiti da Reuters; del 5 per cento, secondo un sondaggio…
Leggi
Di “Propulsione Nautica Sostenibile: fuel cell, elettrico e soluzioni ibride. La Fabbrica Isotta Fraschini di Bari è stata designata da Fincantieri come polo strategico per l’idrogeno – ha sostenuto Massimo Labruna – si tratta di crederci veramente e creare una filiera che faccia della Puglia un polo d’eccellenza in cui si sviluppano progettualità e cantieristica. Il Salone Nautico di Puglia dello SNIM di Brindisi consacra se mai ce ne fosse bisogno una tendenza sempre più indispensabile.
Leggi
E rispetto al secondo trimestre del 2021, il periodo tra luglio e settembre ha fatto segnare una progressione minima: +0,2%. È una sfida azzardata quella che ha lanciato Xi promettendo «prosperità condivisa» per il popolo cinese e un ridimensionamento del «capitalismo caotico». Su ordine di Xi, la Cina si è impegnata a convertirsi verso uno sviluppo «verde». Queste sono ferite che l’economia cinese si è inflitta da sola, per ordine di Xi Jinping
Leggi
Secondo i dati ufficiali pubblicati il pil è cresciuto a un tasso del 4,9 percento annuo e, a detta dell'Istituto centrale di statistica cinese, il rimbalzo dell'economia dopo la fase segnata dal coronavirus è "instabile e poco bilanciato". Le borse asiatiche in calo dopo la diffusione dei dati sull'andamento dell'economia cinese, che fotografano un rallentamento della crescita per il Pil del terzo trimestre e la produzione industriale di settembre a crescita dell'economia cinese ha subito una battuta d'arresto più ampia del…
Leggi
Scopriamo i dati economici e le prospettive di crescita della Cina nel dettaglio. Un peggioramento della crisi debitoria di China Evergrande Group si è aggiunto ai problemi del settore, con il crollo delle vendite di terreni e l’aumento del rischio contagio nel comparto. Allo stesso tempo, le autorità stanno reprimendo il debito pubblico locale, che alimenta gli investimenti infrastrutturali I numeri della frenata economica in Cina.
Leggi
Problemi ai quali si aggiungono la politica dei "zero casi Covid" portata avanti dal governo di Pechino, con relativi sporadici lockdown e divieti sugli spostamenti. La crescita della Cina "si è leggermente stabilizzata - ammetteva il premier una settimana fa - ma abbiamo la fiducia e la capacità di raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo generali" Su base congiunturale, la crescita è stata dello 0,2%, mentre nei primi tre trimestri del 2021 la Cina è cresciuta…
Leggi
La produzione industriale è stata ulteriormente frenata dal mercato dei semiconduttori e dalla conseguente carenza mondiale di chip. Secondo gli addetti ai lavori anche mercati avanzati come gli Stati Uniti, non sarebbero immuni da un significativo inasprimento delle condizioni finanziarie globali. La produzione industriale, le vendite al dettaglio e gli investimenti in costruzioni e altre immobilizzazioni si sono tutti indeboliti.
Leggi
I prezzi del petrolio hanno raggiunto nuovi massimi pluriennali, continuando la loro recente impennata nel pieno della crisi energetica globale che non accenna a distendersi. Anche la produzione industriale ha mancato le previsioni, in crescita del 3,1% a settembre, contro le stime di un +4,5%. Anche Hong Kong va sotto la parità con un ribasso dello 0,59%. Yi Gang, il governatore della banca centrale cinese, ha dichiarato domenica che l’economia cinese “va bene”, ma ha dovuto…
Leggi