Ennesimo dolorosissimo schiaffone in faccia alle opposizioni. A regalare un altro cocente dispiacere alle italiche sinistre questa volta ci ha pensato la Corte costituzionale, stabilendo la non incostituzionalità dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio voluta dal governo Meloni. L’attesissimo verdetto della Consulta arriva al termine di una camera di Consiglio che ha affrontato le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di cassazione, relative…
Leggi
Altri articoli:
Processi su un binario morto, altri pesantemente azzoppati. Forti conseguenze anche a Firenze per il via libera definitivo all’abrogazione dell’abuso di ufficio, sancito ieri dalla Corte Costituzionale nel respingere le istanze di incostituzionalità presentate da 14 autorità giudiziarie (tra cui il tribunale di Firenze, in merito al processo sui concorsi a Medicina). Una decisione, quella della C…
Leggi
L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, ad opera della legge n.114/2024, non è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta nell’udienza pubblica di mercoledì in cui sono state esaminate le questioni di legittimità sollevate da 13 ordinanze dei giudici di merito e una della Corte di cassazione. In attesa di leggere le motivazioni della sentenza che saranno depositate nelle prossime settimane, la Corte costituzionale ha fatto sapere che i giudici costituzionali hanno ritenuto…
Leggi
“Abrogare il reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale. La sentenza della Consulta ha fatto chiarezza su una norma del ddl Nordio, fortemente criticata da certa sinistra ma anche da alcuni ambienti giuridici. E’ una sentenza giuridicamente dirimente che sgombra il campo dalle tante infondate accuse che abbiamo dovuto ascoltare per troppo tempo. La norma, che abolisce il reato di abuso di ufficio, inserita nella riforma della giustizia approvata un anno fa, è una misura di…
Leggi
Un'altra tegola per la sinistra. La Corte costituzionale ha stabilito che l'abrogazione dell'abuso d'ufficio non è incostituzionale. Una sentenza che sotterra mesi e mesi di crociata delle opposizioni contro la riforma varata dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Il verdetto arriva al termine di una camera di Consiglio che
Leggi