Di nuovo la Granda non viene minimamente considerata, seppure l’export delle nostre aziende sia in continua crescita e meriterebbe quindi ben altra considerazione. È l’ennesima conferma che la Regione Piemonte non ritiene strategica la Provincia di Cuneo non solo quando si tratta di appostare risorse proprie, ma anche quando ai tavoli di programmazione con ministero e FS evidentemente non sostiene l’opportunità di investimenti sul nostro territorio Nessuna traccia ad esempio…
Leggi
In Toscana l’impegno del Gruppo FS nei prossimi dieci anni con il Piano Industriale 2022 – 2031 prevede un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro suddivise nei quattro poli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano. Presentato a Roma dalla Presidente, Nicoletta Giadrossi, e dall’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris, il Piano prevede anche una profonda ridefinizione della governance e nuovo assetto organizzativo in quattro poli di business…
Leggi
E’ stato presentato dal gruppo Ferrovie dello Stato Italiane il piano industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti, di cui 16 miliardi nella regione Lazio. I principali progetti riguardano: Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Termini e Roma Trastevere Logistica. Il polo di servizi di logistica integrata, aggiungo dal gruppo Fs, prevede investimenti pari a 7,4 miliardi di euro.
Leggi
Inoltre saranno attivate iniziative per il riuso temporaneo e progetti a servizio della mobilità dolce Per quanto riguarda la Toscana, il Gruppo FS nei prossimi dieci anni investirà complessivamente oltre 9 miliardi di euro suddivisi nei quattro poli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano. Sul fronte delle infrastrutture si concentrerà la maggior parte degli investimenti, per quasi 8 miliardi di euro.
Leggi
Ferrovie dello Stato assume: ecco quando accadrà. Il piano di investimento messo a punto da Ferrovie dello Stato prevede prima di tutto lo sviluppo delle infrastrutture. Entro 2031 Ferrovie dello Stato punta a ricavi per 22,5 miliardi di euro. Ferrovie dello Stato assume: fa parte del piano di investimenti da 190 miliardi di euro, che prevede 40mila nuove assunzioni in diversi ruoli. Secondo quanto spiegato dall’AD Ferraris, la maggior parte degli investimenti avverrà nel biennio…
Leggi
Ecco un elemento critico: “L’investimento ‘del ferro’, circa 9,3 miliardi per il nuovo collegamento veloce Palermo – Catania – Messina, omette il completamento del doppio binario nella tratta Messina – Palermo. A fronte di servizi insufficienti e carenti – precisa De Domenico – i prezzi dell’attraversamento dello Stretto sono ancora alti” Il candidato del centrosinistra: "Bene il piano di Fs ma non possiamo più attendere il doppio binario Messina-Palermo e investimenti nello…
Leggi
Sul fronte stradale Anas prevede, tra gli altri, interventi sulla Strada Statale 1 con la variante nell’abitato di Imperia, sulla Strada Statale 28 con la variante di Pieve di Teco-Ormea e gli accessi agli Hub portuali di Per quanto riguarda la Liguria, solo nel polo infrastrutture di trasporto si parla di 7,5 miliardi di investimenti tra opere ferroviarie e stradali, in collaborazione in particolare con Anas.
Leggi
Nel 2031, infatti, si prevede un aumento del 55% di fatturato sia per i servizi intermodali che per i convenzionali Polo infrastrutture. Oltre 8 miliardi di euro per gli investimenti in opere infrastrutturali ferroviarie in Piemonte. L’obiettivo, entro il 2031, è realizzare l’ampliamento di Alessandria smistamento e il potenziamento dei terminal di Novara Boschetto, Novi San Bovo, Torino Orbassano e Moncalieri
Leggi
aranno 7.7 miliardi gli euro- sugli oltre 190 a livello nazionale- che il Gruppo Ferrovie dello Stato ha deciso di investire in Emilia-Romagna: per il potenziamento del trasporto dei passeggeri, ma anche del traffico delle merci. Gli investimenti in Emilia-Romagna. Il Piano Industriale 2022 – 2031 del Gruppo FS Italiane riserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo…
Leggi
L’importo di questi ultimi interventi è di 250 milioni di euro Secondo il piano sono 1,2 milioni i metri quadrati da valorizzare con ulteriori investimenti di 9 milioni di euro a Udine, Pontebba, Tarvisio. Ferrovie: Piano Industriale FS 2022-2031 in FVG previsti quasi 3 miliardi di investimenti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022 – 2031 con importanti novità in Friuli Venezia Giulia dove è previsto un investimento circa tre miliardi…
Leggi
«Il Piano prevede l’assunzione nel suo arco temporale di 40mila persone» ha dichiarato l'ad Ferraris Qualche esempio: Torino-Genova (passerà da 1h e 40’ fino a circa 1h); Milano-Genova (da 1h e 30’ a circa 1h); Milano-Trieste (da 4h e 20’ a 3h e 50’); Napoli-Bari (da 3h e 35’ a 2h); Palermo-Catania (da 3h a 2h); Sassari-Cagliari (da 3h a 2h e 30’). La cura del ferro in Italia, da qui ai prossimi 10 anni, prevede un investimento…
Leggi
Oltre dodici miliardi di investimenti in dieci anni, con nuove stazioni, poli logistici, tratte e mezzi. Voci che spaziano dall’alta velocità per i passeggeri alle corse regionali, passando per il trasporto merci e per la realizzazione dei servizi integrati di trasporto locale. Un tesoretto che servirà a finanziare la tratta italiana della Torino-Lione e le nuove fermate del servizio ferroviario metropolitano del capoluogo (con le stazioni San Luigi-Orbassano, San Paolo, Borgata Quaglia…
Leggi
La trasformazione delle OGR in un moderno hub tecnologico pone "vantaggi in termini di prestigio e soprattutto occupazione. Da anni i sindacati paventano il rischio di una sua chiusura perché le intenzioni di adeguarne l’attività ai moderni mezzi che solcano la rete ferrata sono stati più volte disattesi. Ma ora, precisa il sindaco di Rimini Sadegholvaad precisa di avere "accolto con favore e molta fiducia il nuovo piano industriale, presentato dal Gruppo Ferrovie dello Stato".
Leggi
La cura del ferro in Italia, da qui ai prossimi 10 anni, prevede un investimento complessivo di 190 miliardi. E questi fondi daranno maggior forza alla mobilità italiana: si taglieranno i tempi di percorrenza tra le principali città. Qualche esempio: Torino-Genova (passerà da 1h e 40’ fino a circa 1h); Milano-Genova (da 1h e 30’ a circa 1h); Milano-Trieste (da 4h e 20’ a 3h e 50’); Napoli-Bari (da 3h e 35’ a 2h); Palermo-Catania (da 3h…
Leggi
Inoltre saranno attivate iniziative per il riuso temporaneo e progetti a servizio della mobilità dolce Focalizzati invece sui servizi ai passeggeri sono gli altri investimenti, per 1,3 miliardi di euro, che comprendono l’arrivo di 85 nuovi treni Regionali per la Toscana, il potenziamento dell’offerta ferroviaria con nuove fermate per Firenze ed un nuovo collegamento Intercity Roma-Siena con materiale ibrido.
Leggi
Potenziamento Infrastrutturale Roma Tuscolana. Il progetto prevede interventi infrastrutturali per ridurre i colli di bottiglia in stazione e ad incrementare la capacità nella tratta Roma Tuscolana-Roma Tiburtina. I principali progetti riguardano Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Termini e Roma Trastevere FS Italiane, nel Piano Industriale 16 miliardi di investimenti per il Lazio. Zingaretti a Controcampo: «Sedici miliardi per…
Leggi
Mattoncini Lego, robotica e innovazione. Il team Astrogate, la squadra di Gate Italy rappresenterà l’Italia alla competizione mondiale di robotica di Rio de Janeiro. La finalissima della First Lego League dove si sfideranno 110 squadre da tutto il mondo. FIRST® LEGO® League Challenge è una tra le più prestigiose competizioni mondiale per qualificazioni successive di robotica e scienza per ragazzi Under 16.
Leggi
L'incidente è avvenuto intorno alle 18 a circa 15 chilometri da Barcellona: il treno merci trasportava potassio ed è deragliato quando è arrivato alla stazione di Sant Boi, nel nord-est della Spagna. (LaPresse) Un treno merci si è schiantato lunedì sera contro un treno passeggeri in Catalogna, provocando la morte di una persona e il ferimento di altre 85. Si è poi schiantato contro la parte anteriore del treno passeggeri, che stava uscendo dalla stazione Il treno merci trasportava potassio ed è deragliato quando è arrivato…
Leggi
Va anche eliminato il collo di bottiglia costituito dalla bretella a semplice binario da Udine Parco alla linea di circonvallazione Per la nostra regione è previsto un investimento circa tre miliardi di euro nei prossimi dieci anni. Previsti potenziamenti nodo di Udine, il raddoppio della linea Udine - Cervignano. Il progetto prevede anche il potenziamento collegamenti col Porto di Trieste. Le proteste a Udine.
Leggi
Lavoriamo per rendere le nostre infrastrutture sempre più moderne, interconnesse e resilienti e i servizi di mobilità calibrati sulle diverse esigenze dei nostri clienti. In Toscana, il piano si articola in quattro capitoli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano. Previste in Toscana anche iniziative per il riuso temporaneo degli spazi e progetti a servizio della mobilità dolce "Il piano industriale 2022-2031 intende imprimere un’accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare maggiore…
Leggi
Il secondo polo è il trasporto passeggeri che fa capo a Trenitalia, con BusItalia, Fse Pax e Netinera. Alla cifra complessiva di 190 miliardi di investimenti si arriva con altri 11 miliardi di investimenti della holding Nel corso del piano i parcheggi passeranno da 84 a 250, con 20 mila posti auto in più. L'investimento complessivo di 190 miliardi, di cui 25 provenienti dal Pnrr per infrastrutture, porterà all'assunzione di 40mila persone.
Leggi
di Claudia Marin Un piano industriale si vede innanzitutto dai numeri. E, in relazione a quest’ultimo ambito, la novità annunciata ieri riguarda la riorganizzazione del Gruppo in quattro poli di business, ognuno con "chiari obiettivi" strategici: infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano. E quello di Fs, presentato ieri dalla presidente del Gruppo, Nicoletta Giadrossi, e, in tutti i dettagli, dall’amministratore delegato, Luigi Ferraris, è sicuramente un piano da cifre record…
Leggi
In Toscana, il Piano si articola in quattro capitoli: infrastruttura, passeggeri, logistica e urbano. di Lisa Ciardi. Dal nodo dell’Alta Velocità a Firenze al potenziamento delle linee Pistoia-Lucca e Empoli-Siena, dai collegamenti con il porto di Livorno alla sistemazione delle stazioni. "Il Piano Industriale 2022-2031 intende imprimere un’accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare maggiore certezza all’esecuzione delle opere nei tempi previsti - ha dichiarato Luigi Ferraris, amministratore…
Leggi
automotive Incentivi auto e moto al via da oggi: sconti fino a 5 mila euro. Come funzionano di Diana Cavalcoli. Un piano a 10 anni, da che cosa nasce una decisione così forte? Stiamo quindi aggregando tutte le società in soli quattro poli: infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano, e attivando un coordinamento centrale di tutte le attività internazionali. Non ci sono molte aziende nel mondo che si apprestano a varare un piano da oltre 190 miliardi di euro…
Leggi
"Il Piano Industriale 2022-2031 intende imprimere un’accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare maggiore certezza all’esecuzione delle opere nei tempi previsti. – ha spiegato l’amministratore delegato Luigi Ferraris - Intendiamo promuovere un trasporto collettivo multimodale, e più sostenibile anche in ambito urbano, raddoppiare la quota di trasporto merci su ferrovia, contribuire alla transizione ecologica non solo rendendo più attrattivo l’uso del treno.
Leggi
Ora per far tornare a vivere la ferrovia tra Aosta e Pré-St-Didier si riapre uno spiraglio. Non c’erano risorse, non c’erano certezze. Le Ferrovie dello Stato hanno annunciato ieri a Roma il Piano industriale 2022-2031; il gruppo comprende ormai anche l’Anas, e per questo sono state presentate le novità sia per le due tratte ferroviarie, sia per le due strade statali della Valle
Leggi
Bologna, 17 maggio 2022 - Rafforzare il ruolo strategico della regione, sia per il trasporto dei passeggeri, sia per il traffico delle merci. Prevista la progressiva realizzazione di interventi che renderanno le stazioni della regione più accessibili, sostenibili e confortevoli. Bologna vedrà potenziato il proprio ruolo attraverso lo sviluppo di aree ferroviarie da destinare a uso intermodale e logistico Così altri 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal Pnrr…
Leggi
Inoltre saranno potenziati anche i terminal di Novara Boschetto, Novi San Bovo, Torino Orbassano e Moncalieri. Gli interventi dureranno 10 anni e saranno realizzati dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ieri ha annunciato oltre 12 miliardi di investimenti per la regione (all’interno del Piano Industriale 2022-2031 da oltre 190 miliardi e 40 mila assunzioni). Infine saranno valorizzati 2,6 milioni di metri quadri di patrimonio urbano nelle aree di Torino, Acqui Terme, Collegno e Limone Piemonte…
Leggi
Il gruppo prevede inoltre l'assunzione di 40 mila persone nei dici anni di arco del piano, la magior parte tra il 2024 e il 2026 Per far ciò, cambierà la governance, con una holding e le altre società del gruppo inserite in quattro poli di business: Polo infrastrutture, Polo passeggeri, Polo logistica e Polo urbano. Le Ferrovie dello stato hanno presentato il nuovo Piano industriale con investimenti per 190 miliardi di euro in 10 anni, con l'obiettivo di favorire il…
Leggi
Opera che collegherà direttamente l’aeroporto di Brindisi alle stazioni di Lecce, Brindisi, Taranto e quelle a sud di Bari. Si potrà viaggiare fino a 250 km/h, con un aumento dell’offerta di trasporto ferroviario (treni passeggeri Frecce, Intercity e regionali e treni merci) che connetteranno la Puglia e la Campania alla rete Alta Velocità. Scalo merci Bari Lamasinata. E’ prevista la realizzazione di una nuova stazione più a nord di quella esistente per consentire l’arrivo di treni…
Leggi
Ancona, 16 maggio 2022 - 5,51 miliardi di euro per le Marche nei prossimi dieci anni: questa la cifra prevista dal nuovo Piano industriale 2022-2031 del Gruppo Fs, che comprende in totale oltre 190 miliardi di investimenti. In particolare 5,26 miliardi di euro interessano il Polo Infrastrutture, oltre 250 milioni sono invece per il Polo Passeggeri con l'arrivo di 17 nuovi treni nell'arco del Piano.
Leggi
Gli investimenti consentiranno di aumentare l'accessibilità dei territori riducendo le disuguaglianze tra i cittadini in linea con quanto previsto nel Pnrr. (Teleborsa) - Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane "darà un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che il Governo persegue e la sua attuazione restituirà una rete infrastrutturale sempre più innovata, digitalizzata…
Leggi
Le somme destinate all'Isola - in tutto 19,58 miliardi - saranno principalmente utilizzate per il polo "Infrastrutture". Infine, per il polo "Logistica", l'investimento nell'Isola sara di 860 milioni per la manutenzione straordinaria dei compendi di Catania Acquicella (360 milioni) e Catania Bicocca (500 milioni) Oltre 9 miliardi per il nuovo collegamento veloce tra Palermo, Catania e Messina. Gli obiettivi del piano.
Leggi
I principali progetti riguardano: Roma Tiburtina, Roma Tuscolana, Roma Termini e Roma Trastevere E’ questa la quota d’investimenti che, nell’ambito del Piano industriale 2022-2031, il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha previsto per la regione. Potenziamento Infrastrutturale Roma Tuscolana. Il progetto prevede interventi infrastrutturali finalizzati a ridurre i colli di bottiglia in stazione e ad incrementare la capacità nella tratta Roma Tuscolana - Roma…
Leggi
Per quanto riguarda Anas sono previsti investimenti pari a circa 50 miliardi tra sviluppo rete, manutenzione straordinaria e altre attività necessarie al completamento del piano Saranno 50 miliardi gli investimenti previsti per Anas e 110 miliardi per RFI. Sono i principali obiettivi previsti nel Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato presentato dalla presidente, Nicoletta Giadrossi e dall’Ad, Luigi Ferraris
Leggi
"Alla luce dei tragici sviluppi in Ucraina e delle criticità legate all'approvvigionamento di energia. "L'altro punto a me caro sono le persone, le ho messe al primo posto perché per me la grande sfida è riuscire a tenere tutti a bordo, in una fase di grande transizione tecnologica. ha sottolineato il manager - il piano fa di più dal punto di vista dell'autoproduzione di energia. Ricordiamoci che noi abbiamo infrastrutture civili che hanno mediamente 70…
Leggi
La maggior parte, circa 10 miliardi, è destinata alle infrastrutture, ovvero al collegamento dell'alta velocità fra Brescia e Verona (realizzato al 32%), al quadruplicamento della linea fra Milano e Tortona, passando per Pavia, al potenziamento del collegamento fra Rho e Gallarate, con un nuovo tracciato e un nuovo collegamento con l'aeroporto di Malpensa Ammonta a 14 miliardi il valore degli investimenti in Lombardia previsti…
Leggi
Assunzioni e investimenti Nell’arco del piano sono previste circa 40 mila assunzioni, con un picco di nuovi ingressi nel triennio compreso tra il 2024 e il 2026. Tra gli obiettivi a medio termine, Ferraris cita anche il potenziamento della connettività a bordo, puntando ad adeguare tutta l’alta velocità estendendo lo standard 4g entro 18 mesi. Modello multimodale «Il piano industriale 2022-2031 intende imprimere un’accelerazione agli investimenti e, con una visione di lungo periodo, dare…
Leggi
Per il “Polo Urbano”, in Calabria si stimano circa 600 mila mq di aree da valorizzare, per un valore pari a 1,1 miliardi di euro; i principali progetti riguardano i territori di Reggio Calabria, Cosenza e Montebello Ionico. 1 min, 42 sec. Ammontano a 16,689 miliardi di euro gli investimenti previsti nel prossimo decennio in Calabria dal Piano Industriale 2022 – 2031…
Leggi