I Mondiali 2025 di sci alpino si apriranno quest’oggi a Saalbach, in Austria, e la prima gara che assegnerà medaglie iridate sarà il parallelo a squadre miste: l’Italia, accreditata della terza testa di serie, affronterà agli ottavi la squadra, sulla carta, più debole del lotto, ovvero l’Ucraina. Il primo ostacolo vero e proprio per l’Italia dovrebbe presentarsi ai quarti, dato che al primo turno la Francia, numero 6 del seeding, non dovrebbe avere problemi a…
Leggi
Approfondimenti:
Sul Zwoelferkogel, primo test cronometrato per la discesa iridata in programma sabato: sei le azzurre impegnate, a partire da Goggia con il n° 10, seguita da Pirovano, Brignone, Bassino, Nicol Delago e Curtoni. Da Ledecka alle austriache, passando per Gut-Behrami e Suter al cancelletto appena prima delle azzurre, sino a Vonn con il 30: si scoprono le prime carte mondiali. Le condizioni sono strepitose, una giornata di sole pieno con…
Leggi
Oggi, martedì 4 febbraio, a Saalbach, in Austria, iniziano i Mondiali di sci 2025. La prima gara iridata sarà il Parallelo a squadre e l'Italia schiererà Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. L'Italia è salita sul podio ai Mondiali nel Parallelo a squadre soltanto in un'occasione, nell'edizione di Are del 2019, con la squadra composta da Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Lara Della Mea e Irene Curtoni che conquistò il bronzo alle spalle di…
Leggi
La Goggia e la Brignone guidano gli Azzurri: gare su Rai2, Rai Sport ed Eurosport dal 4 febbraio Enrico Casarini Il “circo bianco” si sposta per una dozzina di giorni sulle nevi austriache di Saalbach-Hinterglemm. Da martedì 4 a domenica 16 febbraio è tempo di Campionati mondiali di sci alpino, giunti alla 48a edizione. L’appuntamento tv con tutte le gare in diretta è su Rai2, Rai Sport e, in pay tv, su Eurosport.
Leggi
I Mondiali hanno fretta di cominciare e già oggi assegneranno, prima ancora della cerimonia di apertura, prevista nel tardo pomeriggio, la prima medaglia di questa rassegna iridata che torna in Austria dopo quella di Schladming del 2013 -, sulle nevi di Saalbach Hinterglemm, dove tutti ricordano la celebre edizione del 1991 che si conquistò il titolo di Sunny champs per il meteo: abbronzati, vincenti e felici.
Leggi
Inizia oggi, martedì 4 febbraio, a Saalbach, in Austria, l'attesissimo Mondiale di sci alpino, appuntamento biennale che mette in palio il trono iridato. Due anni dopo la rassegna di Méribel, quest'anno le gare si disputano fino al 16 febbraio sulla pista intitolata alla compianta Ulli Maier, deceduta durante una gara nel 1994. L'Italia sarà rappresentata da 21 atleti, di cui 3 bergamaschi: Sofia Goggia, Mattia Casse e Filippo Della Vite
Leggi
Alla luce dei mezzi a disposizione, delle competenze interne e della reputazione della Federazione, l’assenza di successi maschili in Coppa del Mondo ha dell’incredibile. Come spiegarla? Come giustificarla, anche? Sentite Reichelt: «A mio avviso è una questione di cicli. Anche la Svizzera, 10-15 anni fa, ha dovuto fare i conti con un vuoto generazionale. Ora sta accadendo all’Austria e le ragioni possono essere ricercate in alcune decisioni prese alcuni anni fa, a livello giovanile o meglio di sistema…
Leggi
CLICCA PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE IL TABELLONE DELLA PROVA A SQUADRE LA DIRETTA LIVE DELLA PROVA DI DISCESA FEMMINILE ALLE 10.30 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prova a squadre maschile e femminile dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach. Ogni sfida sarà disputata su 4 manche di slalom parallelo, 2 tra uomini e 2 tra donne. Il vincitore di ogni manche porta alla sua squadra 1 punto e nel caso di parità tra…
Leggi
Martedì (ore 15.15 il via) il team parallel che inaugurerà i campionati del mondo. Da terza testa di serie, Vinatzer, Della Vite, Della Mea e Collomb dovranno comunque affrontare gli ottavi (a differenza di Svizzera e Austria che partiranno dai quarti), ma il cammino verso una potenziale semifinale con i padroni di casa o la Svezia è favorevole. Nella parte alta del tabellone la rivincita della finale 2023 tra USA e…
Leggi