Intense saranno anche le attività promozionali, con le Truppe Alpine direttamente coinvolte nella gestione di stand dell’Esercito a Verona e Torino. Gli Alpini concluderanno il loro “150° anno” l’11 dicembre a Milano, in Duomo, celebrando la Messa di ringraziamento e di ricordo. Nel mese di marzo, presso il Palazzo Alti Comandi, sede del Comando Truppe Alpine, sarà possibile visitare l’esposizione di pannelli commemorativi all’interno delle sale recentemente ristrutturate per…
Leggi
Solo la serie A riprende l’attività nel 2022. Visto l’andamento della situazione pandemica il Consiglio Federale ha deciso di sospendere tutti i campionati dalla serie B in giù. Rispetto a quell’incontro un cambio a testa: il Tennistavolo Sassari ha lo spagnolo Adrian Morato che ha sostituito Marco Sinigaglia, mentre Torre del Greco ha Gerardo Palladino al posto di Daniele Sabatino Doppio successo di Marco Poma contro Shola Oyetyo e Marco Prosperini, intervallo dalla…
Leggi
Giovedì 13 gennaio (ore 12.30) si disputerà il superG maschile di Wengen, prova valida per la Coppa del Mondo 2021-2022 di sci alpino. Di seguito la startlist, i pettorali di partenza, il calendario completo, il programma dettagliato, l’orario d’inizio, il palinsesto tv e streaming del superG maschile di Wengen, prova valida per la Coppa del Mondo 2021-2022 di sci alpino. Diretta streaming, per gli abbonati, su Eurosport Player, Discovery+, Sky…
Leggi
Meno soddisfazioni sono arrivate dalle due gare slovene e soprattutto dall’imprevedibile e “pazzo” slalom di Adelboden, dove sono stati assegnati pochissimi punti. SECONDO PREMIO. Il secondo premio verrà assegnato a colui che avrà indovinato il maggior numero di podi completi. La notte di Schladming con il record di vittorie in una singola specialità di Shiffrin è ormai alle spalle. Per lui una GIACCA SCI UOMO Rossignol APPAREL HERO SKI JACKET e…
Leggi
Il pesante ritardo (+2"51) accumulato su Max Franz, il più veloce di giornata, non deve trarre in inganno: Beat Feuz c'è, ed è pronto ad andare a caccia di nuove gioie sul Lauberhorn. A chiudere la top ten, invece, Marco Odermatt (+1"52), il quale potrà certamente distinguersi sin dal super G di domani Nel secondo allenamento in vista delle due discese di Wengen, programmate per venerdì rispettivamente sabato, l'asso bernese ha tuttavia preferito non forzare i ritmi, rialzandosi e rallentando l'azione per…
Leggi
L’altoatesino ha conquistato solamente un podio in carriera sulla Lauberhorn, chiudendo al secondo posto nel 2020, mentre in precedenza sono davvero poche le soddisfazioni sulle nevi svizzere. Paris comanda la classifica con 227 punti, solamente dieci in più dell’austriaco Matthias Mayer. A Wengen comincia una lunga volata per la caccia della sfera di cristallo Due discese libere in programma a Wengen e dunque…
Leggi
CLICCA PER LA STARTLIST COMPLETA. SUPER-G MASCHILE – Wengen. Startlist: 1 Ganong, 2 Walder, 3 Feuz, 4 Franz, 5 Kriechmayr, 6 Paris, 7 Odermatt, 8 Sejersted, 9 Mayer, 10 Baumann, 11 Kilde, 12 Allegre, 13 Sander, 14 Casse, 15 Haaser, 16 Innerhofer, 17 Cochran-Siegle, 18 Rogentin, 19 Bailet, 20 Meillard, 31 Tonetti, 32 Bosca, 35 Franzoni, 38 Buzzi, 48 Marsaglia Marco Odermatt cercherà un altro capolavoro in casa, dopo quello nel gigante di…
Leggi
Una doppia libera che può anche cambiare le sorti della classifica di specialità, attualmente comandata da Dominik Paris. Si parte dal superG con una sfida apertissima e tantissimi nomi che ambiscono al gradino più alto del podio. Proverà ad essere un outsider Christof Innerhofer, che ha vinto la prima prova di ieri Da Adelboden a Wengen lungo la mitica Lauberhorn, la pista di discesa più lunga dell’intera coppa.
Leggi
Domani la prima delle gare svizzere con il dubbio Kriechmayr. Una seconda prova accorciata, con start poco sopra l'Hundschopf, dopo le fatiche dei due minuti e mezzo per la discesa più lunga della Coppa del Mondo affrontata già ieri per garantire un Lauberhorn al completo venerdì e sabato, in occasione delle due gare più attese del lungo appuntamento di Wengen. Gli altri azzurri? Ultimo training sul Lauberhorn, Franz comanda e gli azzurri lanciano altri…
Leggi
Il bachmaniano della squadra FISI FVG, ieri 12°, ha concluso la prova a 4″93 dal vincitore, l’azzurro Simon Talacci L’austriaco Max Franz fa registrare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata della discesa del Lauberhorn, a Wengen. Giovedì cominciano le gare con il superG, che prenderà il via alle 12.30 con diretta su Rai Sport e Eurosport. Più attardati Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi (41° a 3″16, nella foto), Riccardo Tonetti
Leggi
Nel finale si porta a soli 2 centesimi, quindi arriva al traguardo secondo a 16 centesimi da Schwaiger. i chiude qui, dunque, la seconda prova della discesa di Wengen. La seconda ed ultima prova della discesa libera di Wengen, valevole per la Coppa del Mondo maschile di sci alpino, prenderà il via alle ore 12.30 L’elvetico, dopo un buon avvio, lascia un secondo nel tratto centrale, quindi taglia il traguardo in 12a posizione a 1.56.
Leggi
Soddisfatto Paris: “La pista è in ottime condizioni. Sci alpino, Paris terzo nell’ultima prova della discesa a Wengen: “Spero nel podio”. by Mattia Zucchiatti. Nella seconda e ultima prova cronometrata (accorciata di circa 45 secondi) della discesa del Lauberhorn, a Wengen, l’austriaco Max Franz ha fatto segnare il miglior tempo, 1’43″42, con 56 centesimi di vantaggio sul norvegese Aleksander Aamodt Kilde e 93 sulla coppia Dominik Paris e Ryan Cochran-Siegle
Leggi