Con 340mila casi di sindromi influenzali di cui 160mila di 'vera' influenza si chiude anche in Liguria la stagione influenzale con i numeri più alti. "I dati sono sovrapponibili a quelli nazionali - spiega a Primocanale il prof. Giancarlo Icardi coordinatore del laboratorio di Igiene regionale e referente ligure dell'Istituto superiore di sanità - in Italia sono stati circa 16 milioni quindi circa 20/25 per cento e in Liguria abbiamo la stessa percentuale quindi un ligure su…
Leggi
Approfondimenti:
Quella che doveva essere una stagione influenzale moderata si è trasformata nella peggiore mai registrata in Italia. E gli esperti avvertono: potrebbe essere solo l’inizio di un trend allarmante, tra coperture vaccinali in calo e stagioni sempre più lunghe. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), oltre 16,1 milioni di persone in Italia hanno contratto sindromi simil-influenzali durante l’ultima stagione – una…
Leggi
Nell'intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale in Italia sono stati circa 16.129.000, un numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali. Lo indica l'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanità che è stato appena pubblicato, e che ogni settimana monitora l'andamento delle infezioni stagionali. Negli Stati Uniti, del resto, già in pieno inverno c'era chi parlava della peggior stagione influenzale da decenni.
Leggi
Quest’anno l’influenza ha colpito un numero di italiani “mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali”. I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione, sono stati circa 16 milioni e 129mila, come riporta l’ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità. I casi d'influenza nella stagione 2024/2025 La causa del virus secondo il professor Gianni Rezza Cos'è il vaccino influenzale…
Leggi
Influenza da record, mai così tanti casi I dati dell'ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell'Iss: sono stati 16.129.000, 1,5 mln in più dello scorso anno. Non c'è stato un ceppo dominante Nella stagione 2024-2025, i casi stimati di sindrome simil-influenzale in Italia sono stati circa 16.129.000, pari a un quarto della popolazione. Lo indica l’ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che ha analizzato i dati dell’ultima settimana, dal 21 al 27 aprile 2025.
Leggi
In Italia si registrano numeri record per l’influenza! Nell’intera stagione 2024-2025 sono più di 16 milioni i casi documentati. Lo evidenzia l’ultimo rapporto RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanità che ha preso in esame i dati raccolti fino al 27 aprile scorso. La sindrome simil influenzale, negli ultimi dodici mesi, è stata la più intensa di sempre, con un milione e mezzo di malati in più rispetto allo scorso anno.
Leggi
La stagione influenzale che ci stiamo lasciando alle spalle sarà ricordata in molti Paesi come una delle più intense degli ultimi anni. Lo confermano i primi bilanci della stagione che arrivano dalle agenzie sanitarie che smentiscono le attese della vigilia. Lo scorso anno, dopo un biennio in cui le misure di contrasto alla pandemia avevano spento la circolazione dei virus influenzali e di quelli respiratori in generale, un pò ovunque si era osservata una stagione molto intensa.
Leggi
Nell'intera stagione 2024-2025, l'influenza ha colpito gli italiani come mai prima d'ora. I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all'intera popolazione, sono stati circa 16 milioni e 129mila. Un numero "mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali", ha riportato l'ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell'Istituto superiore di sanità. Durante l'ultima settimana, la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risultava pari a 3,7% (221mila casi), in…
Leggi
Con l’arrivo di maggio è tempo di fare un bilancio circa la stagione influenzale che ci stiamo lasciando alle spalle. Secondo quanto rilevato da centri di ricerca americani ed europei, emerge come i mesi passati siano stati caratterizzati da un numero di contagi particolarmente alto rispetto al passato, con picchi che non si raggiungevano da anni. Solo in Italia, per esempio, nell’intera stagione 2024-2025 l’Istituto Superiore di Sanità ha contato oltre 16 milioni di casi di influenza.
Leggi
L’epidemia influenzale della stagione 2024-2025 ha segnato un punto di svolta nella sanità pubblica italiana, toccando livelli di diffusione mai registrati prima. Con un numero stimato di oltre 16 milioni di casi di sindrome similinfluenzale, l’Italia si trova a fare i conti con un’ondata di infezioni che ha travolto la popolazione ben oltre le aspettative degli epidemiologi. I dati, riportati dall’ultimo bollettino settimanale di sorveglianza RespiVirNet, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS)…
Leggi
Cookies Used ON OFF Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social…
Leggi
Con la diciassettesima settimana del 2025, tra il 21 e il 27 aprile, si conclude la sorveglianza RespiVirNet sull’andamento dell’influenza. Alla fine del mese scorso, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) nel paese si è mantenuta sotto la soglia basale con un livello pari a 3,7 casi per mille assistiti (4,9 nella settimana precedente). Stagione da record per l’influenza Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome…
Leggi
La sorveglianza RespiVirNet, che ha fornito i dati sull’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) per l’intera stagione 2024-25, giunge al termine. L’aggiornamento relativo alla diciassettesima settimana del 2025 è, dunque, l’ultimo disponibile. Con 3,7 casi per mille assistiti (erano 4,9 nella settimana precedente), l’Italia si mantiene sotto la soglia basale. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera…
Leggi
La stagione influenzale 2024-2025 si chiude con numeri senza precedenti: secondo l’ultimo bollettino pubblicato dal sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità, sono stati ben 16.129.000 gli italiani colpiti da sindromi simil-influenzali, un dato mai registrato nelle precedenti stagioni. Nella diciassettesima settimana di monitoraggio, tra il 21 e il 27 aprile, si stima che i nuovi casi siano stati circa 221.000.
Leggi
Si chiude la stagione da record dell'influenza. Pubblicato l'ultimo report della sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Italia con un dato "mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali" di 16.129.000 italiani colpiti nel periodo 2024-2025. Lo sottolinea l'ultimo bollettino del sistema di sorveglianza RespiVirNet pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss). "Con la diciassettesima settimana (dal 21 al 27 aprile) i casi stimati sono stati…
Leggi
Influenza: tempo di bilanci. “Ormai possiamo dirlo: in Italia abbiamo avuto una stagione particolarmente pesante, un po’ come previsto”. Parola del virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva all’Università degli Studi di Milano, che commenta con Fortune Italia i numeri da record dell’ultimo report dell’Istituto superiore di sanità. I dati dei medici sentinella Nella settimana dal 21 al 27 aprile sono stati circa 221.000 gli italiani messi a letto da…
Leggi
Una stagione influenzale intensa come non mai, con oltre 16 milioni di casi documentati: un milione e mezzo in più dello scorso anno. Nell'intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome simil influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono stati circa 16.129.000: lo riporta l'ultimo rapporto di sorveglianza RespiVirNet dell'Iss che analizza i dati dell'ultima settimana dal 21 al 27 aprile.
Leggi
L'epidemia di influenza che ci stiamo lasciando alle spalle sarà ricordata in molti Paesi come una delle più intense degli ultimi anni. In Italia, certifica l'ultimo rapporto dell'Iss che ogni settimana monitora l'andamento delle infezioni stagionali, è stato toccato il numero record di 16.129.000, «mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali», superando un altro record, quello dello scorso anno…
Leggi
In Italia non c’erano mai state tante persone con l’influenza come nell’inverno 2024-2025. Sono state 16,1 milioni. Verrebbe da dire un italiano su quattro, se non fosse che probabilmente in quel dato ci sono anche pazienti che l’influenza l’hanno affrontata più volte. Non è andata molto meglio negli Stati Uniti: sono stati 47 milioni gli americani con l’influenza, per 610mila è stato necessario il ricovero, in 26mila sono morti.
Leggi
Dal 21 al 27 aprile), che conclude la sorveglianza RespiVirNet di questa stagione, stima infatti un numero di casi di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana pari a circa 16.129.000, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali. In quest’ultima settimana di sorveglianza, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) in Italia si mantiene in tutte le Regioni sotto la soglia basale con un livello medio…
Leggi
MeteoWeb La stagione influenzale che ci stiamo lasciando alle spalle sarà ricordata in molti Paesi come una delle più intense degli ultimi anni. In Italia, certifica l’ultimo rapporto dell’ISS che ogni settimana monitora l’andamento delle infezioni stagionali, è stato toccato il numero record di 16.129.000, “mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali”, superando un altro record, quello dello scorso anno, con circa un milione e mezzo di casi in più.
Leggi