Ue, von der Leyen cita De Gasperi "C'è bisogno di una difesa comune" 11 marzo 2025 STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Alcide de Gasperi ha detto: 'Non abbiamo bisogno solo della pace tra noi, ma di costruire una difesa comune. Non si tratta di minacciare o conquistare, ma di scoraggiare qualsiasi attacco dall'esterno, guidato dall'odio contro un'Europa unita. Questo è il compito della nostra generazione'".
Leggi
Altri articoli:
«Abbiamo bisogno di un’impennata nella difesa europea. E ne abbiamo bisogno ora prima di tutto per colmare con urgenza le lacune nelle forniture militari all’Ucraina, che necessita di solide garanzie di sicurezza. Ma la resa dei conti riguarda anche l’Europa e la sua sicurezza. Putin ha dimostrato più volte di essere un vicino ostile. Non ci si può fidare di lui, può solo essere scoraggiato». La presidente della Commissione, Ursula von der…
Leggi
Il piano ReArm EU Plan si muove su 2 esigenze: sostenere l'Ucraina nel breve periodo e migliorare le capacità di difesa europea nel medio-lungo periodo. Per quanto riguarda le risorse attivabili la Commissione ha individuato i seguenti canali: 1) Attivazione della General Escape Clause, già sperimentata durante il covid, consentirà di scorporare spese e investimenti in difesa degli Stati Membri senza incorrere nella procedura per deficit eccessivo.
Leggi
La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha recentemente sottolineato l'urgenza di rafforzare la difesa comune dell'Unione Europea, tema reso ancora più rilevante dalla crescente instabilità a livello globale. In un intervento durante la Plenaria al Parlamento Europeo, Von der Leyen ha parlato della crisi della sicurezza che sta affrontando l'Europa, chiedendo coraggio e responsabilità al fine di costruire una difesa più solida…
Leggi
Di Monica Valendino L’Europa, un tempo culla della diplomazia e del dialogo, sembra oggi scivolare verso un’interpretazione della pace che ricorda slogan del passato, intrisi di forza e autorità piuttosto che di cooperazione. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha recentemente adottato il motto “pace attraverso la forza” per descrivere la sua visione di un’Unione Europea più assertiva, militarmente coesa e pronta a rispondere alle…
Leggi
"La pace nella nostra Unione non può più essere data per scontata. Siamo di fronte una crisi della sicurezza europea. Ma sappiamo che è nelle crisi che l'Europa è sempre stata costruita. Quindi, questo è il momento della pace attraverso la forza. È il momento di una difesa comune. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi sarà necessario più coraggio. E altre scelte difficili ci attendono. Il tempo delle illusioni è finito".
Leggi
La proposta di FdI al Parlamento europeo: «Difesa non vuol dire solo armi, ma anche materie prime, cyber, infrastrutture». E tutti i partiti lamentano la dimensione poco europea del piano «Il concetto di difesa in Europa è un concetto un tantino più ampio della parola riarmo. Credo che la parola riarmo non sia la parola adatta per parlare di quello che stiamo facendo»…
Leggi
ANSA/SERENA CREMASCHI INSIDE «Non è tutto bianco o tutto nero. Non si può dire riarmo o diplomazia». Rosy Bindi, ex ministra della Sanità e della Famiglia, ex presidente del Pd, non si allinea acriticamente né con le posizioni di chi è pronto a votare il piano europeo per il riarmo né con chi è pronto a respingerlo. Questo piano è propedeutico alla difesa europea, come dicono Prodi e Gentiloni? Quello che fino ad adesso conosciamo di questo piano è lo stanziamento di 800 miliardi, 150 di finanziamento europeo, e il resto come…
Leggi
"Alcide de Gasperi disse: "Non abbiamo bisogno solo della pace tra noi, ma di costruire una difesa comune. Non si tratta di minacciare o conquistare, ma di scoraggiare qualsiasi attacco dall'esterno, spinto dall'odio contro un'Europa unita. Questo è il compito della nostra generazione". Sono passati settant'anni, ma la nostra generazione si trova di fronte allo stesso identico compito". Lo afferma la presidente della Commissione…
Leggi
Sulla difesa europea non esistono terze vie. O si fa, o non si fa. Il piano RearmEU è il primo mattone, necessario quanto urgente, della difesa comune europea, quella voluta sia da Altiero Spinelli che da Alcide De Gasperi, come pilastro indispensabile di una democrazia che sta in piedi, e che non vacilla a ogni refolo di vento. Per arrivare all’obiettivo finale è chiaro poi c…
Leggi
Linee roventi fra il Nazareno e gli uffici del Pd a Strasburgo. Gli eurodeputati dem aspettano un segnale da Elly Schlein, ma la segretaria ancora non ha deciso quale indicazione dare ai suoi, in vista della seduta del Parlamento Ue di domani. C’è da votare una risoluzione di maggioranza sul tema del sostegno militare all’Ucraina, nella quale però si parla molto dell’obiettivo della Difesa comune…
Leggi
Oggi a Strasburgo si vota il Rearm Europe, il piano di riarmo da 800 miliardi di euro presentato in pompa magna da von der Leyen. Tra i partiti della maggioranza che voteranno sì ci sono Fratelli d'Italia e Forza Italia. Il partito della Meloni darà il proprio ok con alcuni distinguo. Forza Italia convintissima del sì al contrario dell'altro partito di maggioranza, la Lega, che voterà no. Assieme al Carroccio ci sono Movimento 5…
Leggi