– Gli Stati Uniti sono tra i principali consumatori mondiali di pasta. Secondo i dati di Ipo – International Pasta Organisation, nel 2024 il consumo pro capite di pasta negli Stati Uniti è stato di circa 8,8 chilogrammi all'anno. Tuttavia, la produzione interna non è sufficiente a soddisfare una domanda in crescita del settore, comportando un aumento delle importazioni di pasta. Nel 2024, l'Italia ha esportato negli Stati Uniti pasta per un valore di 805 milioni di…
Leggi
Altre notizie:
Donald Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti "non si faranno maltrattare più sul commercio". Il presidente Usa ha parlato dallo Studio Ovale promettendo "ritorsioni" contro i dazi annunciati dall'Ue. "Risponderò", ha dichiarato, affermando di essere convinto che gli Stati Uniti "vinceranno la battaglia commerciale con l'Unione europea".Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha invece provato ad abbassare i toni dello scontro.
Leggi
Le tariffe degli Stati Uniti su acciaio e alluminio sono entrate in vigore, e l’Unione ha annunciato che in risposta applicherà dazi doganali "forti ma proporzionati" su una serie di prodotti americani a partire dal primo aprile. Il presidente Usa: "Non ci faremo più maltrattare sul commercio" ascolta articolo I dazi doganali (CHE COSA SONO) degli Stati Uniti contro i suoi principali partner commerciali entrano in vigore, la Commissione europea…
Leggi
Milano, 12 mar. – Federvini, la principale associazione italiana dei produttori di vini e spiriti, si unisce alle associazioni europee rappresentanti, rispettivamente, i produttori di vino (Ceev) e di spiriti (spiritsEurope), nell’appello alle Istituzioni europee affinché vini e spiriti vengano esclusi da misure ritorsive che non hanno alcuna attinenza con le controversie commerciali in atto.“L’applicazione di dazi che arriverebbero fino al 50% su prodotti quali il whiskey statunitense…
Leggi
Il vino italiano esportato negli Usa non è un “bene di lusso”, non rappresenta una nicchia ad alto valore aggiunto e quindi con margini per assorbire i dazi Usa. È invece un prodotto popolare e che quindi ha molto da temere dalle minacce di Trump. A scendere in campo è l’Unione italiana vini che punta a fare chiarezza dopo che da più parti si è fatta largo l’idea che il vino italiano poiché prodotto premium e con un prezzo medio elevato abbia maggiori possibilità di…
Leggi
Ecco l'elenco messo a punto dalla Commissione europea (lungo 99 pagine), che colpisce molti prodotti realizzati in Stati governati dai conservatori La guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea entra nel vivo. Oggi, mercoledì 12 marzo, sono entrati in vigore i dazi al 25% sull’alluminio e sull’acciaio in arrivo negli Usa. Una tariffa introdotta su preciso mandato di Donald Trump e che colpisce indistintamente tutti i…
Leggi
“Da questa mattina gli Stati Uniti stanno applicando una tariffa del 25 per cento sulle importazioni di acciaio e alluminio. Ci rammarichiamo profondamente di questa misura. Le tariffe sono tasse. Sono dannose per le aziende e ancora peggio per i consumatori. Queste tariffe stanno interrompendo le catene di approvvigionamento. Portano incertezza per l'economia. I posti di lavoro sono in…
Leggi
Negli Usa sono entrati in vigore i dazi doganali del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e alcuni prodotti dell’Unione Europea. Bruxelles ha deciso di rispondere per le rime, come fatto sapere in una nota da Ursula von der Leyen. L’Ue imporrà quindi “dazi forti ma proporzionati” su una serie di prodotti americani. L’avvio è previsto, salvo trattative, per il primo aprile. Si parla di beni per un valore totale di 26 miliardi di dollari, con lo scopo di bilanciare la portata delle tariffe Usa.
Leggi
L'obiettivo della Commissione "è minimizzare il più possibile" l'impatto dei dazi americani, che comunque "ci sarà". ' In ogni caso, laddove ci saranno costi legati ai dazi "siamo pronti a lavorare con gli Stati membri su modi per supportare quei settori colpiti da misure ingiuste e ingiustificate". Lo ha sottolineato un alto funzionario dell'Ue parlando in un briefing sulla nuova tappa della guerra commerciale tra Ue e Usa.
Leggi
Donald Trump lancia il guanto di sfida, l’Europa risponde. La Commissione Europea ha deciso di adottare una serie di misure per “proteggere” le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dagli effetti delle “restrizioni commerciali ingiustificate” imposte dagli Stati Uniti. In particolare, gli Usa hanno messo dazi fino al 25% su acciaio, alluminio e alcuni prodotti contenenti questi materiali provenienti dall’Unione Europea e da altri partner commerciali.
Leggi
La ritorsione sarà in due fasi: l'1 aprile non verrà rinnovata la sospensione delle contromisure adottate contro i dazi della prima amministrazione Trump. Poi entro metà aprile, "dopo la consultazione degli Stati membri", dovrebbe scattare un altro pacchetto
Leggi
Bruxelles – Contromisure “forti e proporzionate”, e soprattutto immediate. L’Unione europea si fa trovare pronta e, nel giorno in cui scattano le “nuove e ingiustificate” tariffe americane del 25 per cento su acciaio e alluminio, restituisce il favore all’alleato oltreoceano. Dal primo aprile, Bruxelles applicherà dazi alle merci statunitensi per un valore totale fino a 26 miliardi euro. Se con una mano colpisce, Ursula von der…
Leggi
La mossa della Commissione europea in risposta ai dazi del 25% su acciaio e alluminio prevede di riprendere la guerra commerciale avviata da Trump nel 2018: tecnicamente Bruxelles sospenderà dal primo aprile le esenzioni previste dal 2022 in poi a tariffe esistenti. Al tempo del rump I si com buy american più tipico. Degli 8 miliardi iniziali del pacchetto complessivo di 26, l’importazione di liq…
Leggi
L'Ue risponde ai dazi Usa, l'annuncio di von der Leyen: "Contromisure per 26 miliardi di euro" 12 marzo 2025 La Commissione europea ha annunciato il lancio di contromisure proporzionate sulle importazioni Usa nell'Ue, in risposta all'imposizione dei dazi voluti da Donald Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio. "Da questa mattina gli Stati Uniti applicano una tariffa del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Leggi
La Commissione europea applicherà dazi doganali "pesanti ma proporzionati" su una serie di prodotti americani a partire dal 1° aprile, in risposta alle tasse americane del 25% su acciaio e alluminio. Von der Leyen: "Aperti al dialogo ma tuteliamo le imprese Ue"
Leggi
Dalle Harley Davidson alle uova. I dazi introdotti dall'Ue colpiranno prodotti americani per un valore di 26 miliardi di dollari. Dazi, Europa risponde a Trump: le contromisure dal 1° aprile Dalle Harley alle uova, i prodotti Usa nel mirino Ue Questa la mossa di Bruxelles in risposta ai dazi americani su acciaio e alluminio. Le tariffe europee entreranno in campo dal primo aprile e saranno pienamente operative entro il 13 dello stesso mese.
Leggi
La Commissione europea risponde all'imposizione di "nuovi e ingiustificati" dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall'Ue, con “contromisure rapide e proporzionate sulle importazioni statunitensi nell'Ue”. Una controffensiva da 26 miliardi di euro. A partire dal primo aprile. Quali sono le contromisure della Ue “La risposta della Commissione è attentamente calibrata e si basa su un approccio in due fasi: In primo luogo, la…
Leggi
La Commissione europea ha annunciato una serie di contromisure per rispondere alle «ingiustificate restrizioni commerciali» volute da Donald Trump e alle tasse statunitensi del 25% su acciaio e alluminio. L’Ue applicherà dazi doganali «forti ma proporzionati» su una serie di prodotti americani a partire dal primo aprile. L'Unione europea «si rammarica profondamente» delle misure decise dal presidente Donald Trump, ha affermato in una nota la presidente della…
Leggi
– Nel giorno dell’entrata in vigore dei dazi Usa sui prodotti europei (fino al 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio), l’Unione annuncia contromosse per un valore di 26 miliardi di euro. Le prime scattano l’1 aprile, quando saranno automaticamente ripristinate le misure di riequilibrio del 2018 e del 2020 che sono in scadenza il 31 marzo. Per la prima volta, queste misure saranno attuate integralmente: saranno applicati dazi su prodotti che vanno dalle barche al bourbon…
Leggi
Donald Trump "chiama", l'Ue risponde. La Commissione Europea lancia una serie di contromisure per «proteggere» le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall'impatto delle «ingiustificate restrizioni commerciali» decise dagli Stati Uniti d'America, che oggi hanno imposto dazi fino al 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e di alcuni prodotti contenenti acciaio e alluminio dall'Unione…
Leggi
Mercoledì, l’Unione Europea ha annunciato l’introduzione di contromisure in risposta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio, prevedendo l’applicazione di tariffe su beni americani per un valore di 26 miliardi di euro. La Commissione Europea ha dichiarato in un comunicato che procederà con misure «rapide e proporzionate» per contrastare le restrizioni commerciali statunitensi.
Leggi
Roma, 12 mar. – La Commissione europea ha annunciato contromisure “rapide e proporzionate” sulle importazioni americane nell’Unione europea (Ue), definendo “ingiustificati i dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’Ue” decisi dal presidente americano Donald Trump ed entrati in vigore oggi.“Le contromisure che adottiamo oggi sono forti ma proporzionate – ha dichiarato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in una nota –…
Leggi
L’Unione Europea ha reso noto che le contromisure commerciali in risposta ai dazi del presidente statunitense Donald Trump inizieranno il 1° aprile. La Commissione europea ha annunciato che applicherà dazi doganali “forti ma proporzionati” su una serie di prodotti USA, in risposta alle tasse statunitensi del 25% su acciaio e alluminio. La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’UE “si rammarica profondamente” delle misure decise da Trump.
Leggi
Donald Trump "chiama", l'Ue risponde. La Commissione Europea lancia una serie di contromisure per «proteggere» le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall'impatto delle «ingiustificate restrizioni commerciali» decise dagli Stati Uniti d'America, che oggi hanno imposto dazi fino al 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e di alcuni prodotti contenenti acciaio e alluminio dall'Unione Europea e da altri…
Leggi