Il presidente russo, in occasione della parata nella Piazza Rossa, ha sottolineato: "La Russia è stata e sarà un ostacolo invalicabile al nazismo, alla russofobia e all'antisemitismo e combatterà contro le atrocità commesse dai seguaci di queste convinzioni aggressive e distruttive. La verità e la giustizia sono dalla nostra parte" Tutta la Russia sostiene l'offensiva in Ucraina. Questo il messaggio del presidente russo Vladimir Putin in un’occasione…
Leggi
Altre notizie:
Il 9 maggio, la Russia celebra il Giorno della Vittoria (Den’ Pobedy), commemorando la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945. Questa data, profondamente radicata nella memoria collettiva, è considerata la festa laica più importante del paese. La giornata onora il sacrificio dei milioni di sovietici caduti durante la Seconda guerra mondiale, conosciuta in Russia…
Leggi
Vladimir Putin non vuole né ammette passi falsi. La parata militare per celebrare gli 80 anni della vittoria dell’Unione Sovietica sulle forze del Terzo Reich deve essere perfetta. Uno sfoggio di potenza, ma anche un segnale di forza dal punto di vista diplomatico. Perché il presidente russo non vuole solo ricordare al suo popolo e agli altri capi di Stato e di governo di essere il leader indiscusso della Federazione Russa, ma anche che…
Leggi
La Parata della Vittoria in Russia, nell’80° anniversario della sconfitta della Germania nazista, non è solo una celebrazione storica: è uno spartiacque geopolitico. Chi è presente manda un segnale. E chi sceglie di non esserci, pure
Leggi
Bruxelles – Mentre il Vecchio continente festeggia oggi (8 maggio) l’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, in Russia le celebrazioni si terranno domani. Sulla Piazza Rossa di Mosca incombe però la minaccia dei droni ucraini, che mettono potenzialmente a repentaglio l’incolumità degli ospiti d’onore invitati da Vladimir Putin per assistere alla cerimonia in grande stile per gli 80 anni dalla vittoria sovietica sulla Germania nazista
Leggi
«Sorgi, o terra immensa/Sorgi all’ultima battaglia/Contro l’oscura forza fascista/Contro l’orda maledetta». Le due bandiere entrano nella piazza Rossa sulle note di Sviascennaja vojna, "La sacra guerra", uno dei più famosi tra gli innumerevoli brani dell’epoca sovietica dedicati alla Guerra Patriottica. Ma i dettagli, delle canzoni e degli stendardi, sono cambiati nel tempo, e forse rivelano qualcosa.
Leggi
Reportage dal Fronte di Zaporojie tra gli Ucraini che combattono nelle Forze Armate Russe, l’incredibile storia del reggimento Maksym Kryvonis. Ci troviamo nei pressi di Energodar, dove si trova la oramai ben nota centrale nucleare di Zaporizha, quando la nostra collega Sofia Vitt, giovane corrispondente di guerra, ci informa della possibilità di raggiungerla e di entrare in…
Leggi