«Nell’ultima settimana - dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione - si è registrata un’ulteriore impennata di nuovi casi che hanno superato quota 1,2 milioni, con un incremento che sfiora il 50% rispetto alla settimana precedente e una media giornaliera che aumenta dai 128.801 casi del 5 gennaio a 172.559 dell’11 gennaio (+34%)» La significativa diffusione del Covid, aumentata in maniera esponenziale nelle ultime settimane, non ha risparmiato la Campania che…
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid, nell’ultima settimana…"
Altri dettagli:
L'enorme quantità di nuovi casi «incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali, di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese» Boom di nuovi vaccinati, ma non tra gli over 50. Nonostante la buona notizia dell'aumento sostanziale di nuovi vaccinati, resta la nota negativa che riguarda gli over 50. Mentre l'incidenza di nuovi casi di infezione da…
Leggi
Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 56,6% (media Italia 61,5%). Report. Report impietoso: Liguria in zona gialla solo per lo 0,5% di posti in terapia intensiva. La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari all' 1,6% (media Italia 2,4%) a cui aggiungere un ulteriore 10,7% (media Italia 15,9%) solo con prima dose I dati diffusi dalla Fondazione Gimbe, nella giornata di oggi sulla situazione pandemia in Liguria hanno portato, a stretto giro, alla replica di Alisa con le precisazioni…
Leggi
Sono le parole del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, intervenuto al Tg News, su Cusano Italia Tv. Di conseguenza, molte regioni si avviano verso la zona arancione entro fine mese“. Il problema è che questo elevatissimo numero di casi incontra una popolazione suscettibile che è ancora troppo numerosa. “L’enorme quantità di nuovi casi, incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali.
Leggi
La Campania fa registrare, nella settimana che va dal 5 all’11 gennaio, un aumento dei nuovi casi di positività dal Covid-19 (51,4%) rispetto alla settimana precedente e una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (3.260). Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (24,8%) e in terapia intensiva (12,2%) occupati da pazienti Covid-19 L’elenco dei nuovi casi per 100mila abitanti dell’ultima settimana sono così suddivisi per provincia: Napoli 2.584; Salerno…
Leggi
Salernonotizie.it è il primo portale online completamente gratuito di Salerno e provincia. Ogni giorno notizie, curiosità, cronaca, sport e rubriche su Salerno, Napoli, Benevento, Avellino e Caserta. Milioni di news dalla Campania per tenerti sempre aggiornato in modo chiaro e veloce, un occhio vigile sui fatti della tua città
Leggi
I ricoveri nelle terapie intensive per pazienti colpiti dal virus sono, infatti, aumentati di oltre il 31% nell'ultima settimana, mentre in area medica di oltre il 20%. Mentre l'incidenza di nuovi casi di infezione da Sars-Cov-2 in 56 province supera i 2.000 casi per 100.000 abitanti". In aumento il numero dei nuovi vaccinati: nella settimana 3-9 gennaio si registrano 483.512 prime dosi (+62,1%) rispetto ai 298.253 della settimana precedente All'11 gennaio, il tasso di occupazione…
Leggi
In Francia, dove gli insegnanti protestano per le nuove regole a scuola, troppo complesse e confuse dicono, anche il ministro della Salute Véran è risultato positivo. Piuttosto, ha concluso, “abbiamo un urgente bisogno di vaccini universali contro i coronavirus”. Le previsioni della Fondazione Gimbe, che ha già parlato di un +31% di ricoveri nell'ultima settimana, dicono che entro fine mese numerose Regioni rischiano la zona arancione.
Leggi
L'Umbria ha all'attivo 1 posto in area medica e 3 in terapia intensiva Calabria e Piemonte sono a 0 posti disponibili in intensive e in area medica, Liguria 0 area medica e 1 posto in intensiva, Sicilia 0 in area medica e 4 intensive. Secondo i dati Agenas, intanto, resta stabile al 18% la percentuale di terapie intensive occupate da pazienti Covid, ma cala in 8 Regioni. L'enorme quantità di nuovi casi "incontrando una popolazione suscettibile troppo…
Leggi
Per alcune ci potrebbe essere il passaggio in zona arancione nei prossimi giorni e per altre, come ipotizzato da Cartabellotta, spunta l'incubo zona rossa: al momento le regioni più a rischio sono Piemonte, Calabria, Valle d'Aosta, Marche e Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Lombardia. In crescita ricoveri e terapie intensive. Dal 5 all'11 gennaio, "continua a crescere la pressione sugli ospedali sia nei reparti di area medica che nelle intensive".
Leggi
Al momento, secondo i dati Gimbe, il tasso di occupazione dei posti in terapia intensiva è al 18,2%, Mentre il dato dei reparti ordinari è già da zona rossa, 53,5%. L’incidenza dei nuovi casi positivi per 100mila abitanti è di 2.452 Al momento la Valle d’Aosta è in zona gialla, ma con un altro paziente in terapia intensiva la regione alpina passerebbe in zona arancione e con altri quattro ricoveri in rianimazione potrebbe finire direttamente in zona rossa.
Leggi
Con altri quattro pazienti ricoverati in rianimazione, invece, finirebbe direttamente in zona rossa. Mentre l'incidenza di nuovi casi supera i 2000 casi per 100mila abitanti in ben 56 province. 13 gennaio 2022 a. a. a. Molte Regioni in Italia rischiano di passare in zona arancione, se non addirittura rossa, a causa dell'impennata di contagi e ricoveri degli ultimi giorni. Stando ai dati Gimbe, infatti, la Regione avrebbe…
Leggi
di Clarida Salvatori. La crescita maggiore dei contagi su 100mila abitanti registrata a Rieti, seguita poi dalla Capitale. Sopra soglia i posti letto in area medica (24,7%) e terapia intensiva (20,8%). In una settimana i nuovi casi di Covid-19 nel Lazio sono cresciuti del 68,2%. «Sopra soglia di saturazione — si legge nel report settimanale della Fondazione — i posti letto in area medica (24,7%) e in terapia intensiva (20,8%) occupati da pazienti Covid-19».
Leggi
Dopo l’exploit del Ponente ligure delle settimane scorse, la provincia della Spezia ritorna a essere quella con l’incidenza di casi Covid maggiore tra quelle liguri. Nella settimana 5-11 gennaio in tutte le Regioni si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi: dallo 0,5% dell’Umbria al 208,7% della Liguria (in calce all’articolo la spiegazione di Alisa). Nella settimana 3-9 gennaio 2022 si registrano 483.512 nuovi vaccinati (+62,1%) rispetto ai…
Leggi
Covid-19, il report di Gimbe: in Trentino tasso di occupazione delle terapie intensive da zona rossa
Sul fronte Covid-19 i dati sono in crescita in tutta Italia: oltre ai contagi aumentano anche i ricoveri (+31,2%), le terapie intensive (+20,5%) e i decessi (+37%). Infine, a meno di “iniezioni” di posti letto dell’ultimora o di modifica dei criteri per classificare i pazienti Covid ospedalizzati, entro fine mese numerose Regioni andranno in zona arancione e qualcuna rischia la zona rossa Covid-19, il report di Gimbe: in Trentino…
Leggi
Solo l'1,6% dei liguri tra i cinque e gli undici anni, infine, ha completato il ciclo, a fronte di una media italiana del 2,4% Il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi ha commentato i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe. Solo il 56,6% dei liguri che ne ha diritto ha ricevuto il vaccino booster, terzo peggior dato italiano, con una media che si attesta al 61,5%. Siamo quindi ben lontani dalla saturazione delle terapie intensive che sembrerebbe…
Leggi
"La vaccinazione sta procedendo bene, a parte un piccolo ritardo sulle terze dosi nella prima parte dell'autunno, non si può rimproverare nulla. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervistato su Cusano Italia Tv commentando le misure decise dal governo per contenere la pandemia da Covid-19. Però, a parte fidarsi della popolazione e aver messo l'obbligo delle mascherine Ffp2, di fatto misure restrittive per frenare la crescita dei contagi non…
Leggi
La Campania fa registrare, nella settimana che va dal 5 all'11 gennaio, un aumento dei nuovi casi di positività da Covid 19 (51,4 per cento) rispetto alla settimana precedente e una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (3.260). L'elenco dei nuovi casi per 100 mila abitanti dell'ultima settimana sono così suddivisi per provincia: Napoli 2.584; Salerno 2.047; Caserta 2.031; Benevento 1.625; Avellino 1.252.
Leggi
La popolazione dai 5 agli 11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari all’1% (media Italia 2,4%) a cui aggiungere un ulteriore 13,5% (media Italia 15,9%) solo con prima dose Calabria e Piemonte sono a 0 posti disponibili in intensive e in area medica, Liguria 0 area medica e 1 posto in intensiva, Sicilia 0 in area medica e 4 intensive. L’enorme quantità di nuovi casi “incontrando una popolazione suscettibile troppo numerosa, sta progressivamente saturando gli ospedali, di conseguenza, molte…
Leggi
Si prevede il superamento della soglia del 30% della zona arancione entro la fine della settimana”. Nella fascia di età 5-11 anni hanno completato il ciclo l’1,1% (media Italia 2,4%) a cui aggiungere un ulteriore 22,5% solo con prima dose contro una media nazionale del 15,9% Per quanto riguarda la terza dose, il tasso di copertura vaccinale è del 60,8% contro una media Italia del 61,5%. La Calabria è al 37% nei reparti ordinari e poco sopra il 20% nelle terapie intensive…
Leggi
La situazione sul fronte del Covid è pesante e l'ennesima conferma di come i dati stiano peggiorando arriva dal monitoraggio settimanale sulla pandemia effettuato dalla Fondazione Gimbe. Se fosse soltanto per le terapie intensive il Lazio già si troverebbe in zona arancione. Nonostante la Regione stia da tempo aumentando il numero di posti letto, non ce n'è neppure uno libero in terapia intensiva per evitare l'arancione, mentre prima del cambio di fascia ce ne sono ancora 343 nei reparti ordinari
Leggi