Parma si classifica al terzo posto tra le smart city d'Italia, prima nella sezione Grandi Comuni del Nord, secondo City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata... Leggi tutta la notizia
Leggi
Parma si classifica al terzo posto tra le smart city d’Italia, prima nella sezione Grandi Comuni del Nord, secondo City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova. Il dato è stato reso noto nei giorni scorsi dal Sole 24 Ore che ha riportato la classifica generale che vede sul podio Milano
Leggi
Il Comune di Cappella Maggiore si è reso protagonista al City Vision, gli Stati generali delle città intelligenti, appuntamento che si svolge ogni anno a Padova dedicato al dibattito sulle trasformazioni delle città e dei territori del nostro Paese, e che riunisce oltre mille tra sindaci, assessori, dirigenti e funzionari pubblici, startup e professionisti. L’edizione 2024 ha avuto luogo al Centro culturale Altinate San Gaetano il 21 e il 22…
Leggi
La classifica di City Vision Score 2024 comprende 100 città, di cui 34 lombarde. E ci sono anche molti piccoli comuni. Si valutano diversi indicatori legati ad ambiente, vivibilità, mobilità ed economia
Leggi
Firenze e Bagno a Ripoli tra le città più intelligenti d’Italia. I due Comuni hanno vinto i premi agli Stati generali delle Città intelligenti di City Vision, il maggiore evento in Italia dedicato alla trasformazione intelligente delle città giunto alla quinta edizione. Firenze ha vinto il premio 'City Vision Score', la classifica delle città intelligenti in Italia, nella categoria 'Grandi Comuni…
Leggi
Lo studio è realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos sulla base dei dati raccolti da Istat e Agenzia delle Entrate. I primi posti della classifica dominano le città del nord, solo Teramo dal sud Italia rientra fra le prime 50. Roma si piazza solo al 46esimo posto Per il secondo anno consecutivo Milano è al primo posto come città più innovativa d'Italia. A dirlo è la classifica City Vision Score, realizzata da Blum e dalla società di consulenza…
Leggi
Il Comune di Ischitella ha partecipato a City Vision, gli Stati generali delle città intelligenti, appuntamento che si svolge ogni anno a Padova dedicato al dibattito sulle trasformazioni delle città e dei territori del nostro Paese, che riunisce oltre 1000 tra sindaci, assessori, dirigenti e funzionari pubblici, startup e professionisti. L’edizione 2024 ha avuto luogo al Centro culturale Altinate San Gaetano il 21 e il 22 ottobre.
Leggi
Il Veneto si conferma come Regione aperta allo sviluppo tecnologico e all'innovazione, con ottimi risultati nella classifica dei comuni più smart. Ma ciò che sorprende di più è che tra i 7 mila Comuni presi in esame, la microscopica Soverzene (361 abitanti) rientra nei primi dieci, occupando l'ottavo posto. E due grandi città venete sono ai primi posti anche nella classifica dei capoluoghi: Treviso è seconda solo a Milano e Padova in sesta…
Leggi
Si chiama City Vision Score ed è la classifica delle città più 'intelligenti' del nostro Paese. E nella top ten dei comuni più 'smart' troviamo due cremonesi: Credera Rubbiano (1.532 abitanti) che è al secondo posto dopo Milano e Casaletto Vaprio (3.445 abitanti), quinta in classifica. Cremona invece…
Leggi
Attiva la lettura vocale Il Veneto si conferma come Regione aperta allo sviluppo tecnologico e all'innovazione, con ottimi risultati nella classifica dei comuni più smart. Su oltre 7000 comuni,... Leggi tutta la notizia
Leggi
Milano e le città del Nord si confermano anche quest’anno le più smart d’Italia. Nella top 10 del “City Vision Score” che classifica i Comuni in base alla loro “smartness”, infatti, non ce n’è nemmeno una città sotto l’Emilia Romagna, Nella graduatoria delle città capoluogo, Milano si conferma al primo posto, seguita da Treviso e Parma. La quarta posizione è per Vicenza, mentre le successive vanno a Bologna, al quinto posto, a Padova, in…
Leggi
Brescia. Brescia si classifica ottava nella top 20 dei capoluoghi “smart” in occasione della quinta edizione di “City Vision – Stati generali delle città intelligenti”, il più importante evento italiano, in corso in questi giorni a Padova, dedicato alla trasformazione intelligente dei territori. Due giorni per capire che cosa significa “essere smart city” e per pensare e costruire gli spazi pubblici del futuro in un dialogo tra PA, imprese, mondo accademico e sistema della ricerca e dell’innovazione.
Leggi
Piacenza riceve una menzione speciale al Premio “Buone Pratiche 2024” relativo al bando “Piacenza 2030 – UAU PC!”, per la valorizzazione artistica e culturale del territorio attraverso l’arte urbana, in occasione della seconda edizione del Festival “City Vision – Stati Generali delle città intelligenti”. “Un riconoscimento significativo per la nostra città – evidenzia l’assessore Brianzi, presente all’evento – in termini di politiche e azioni per la sostenibilità a 360 gradi”.
Leggi
Bagno a Ripoli città più intelligente del Centro Italia. Il Comune si è aggiudicato la prima posizione del City Vision Score, la “classifica” redatta da City Vision che valuta il livello di “intelligenza” dei Comuni italiani. Bagno a Ripoli si è imposta nella categoria dei Piccoli Comuni del Centro Italia che comprende le città dai 2001 fino a 50mila abitanti. Il ranking di City Vision ha tenuto conto delle sei direttrici della Smart City: smart governance…
Leggi
Il Comune di Legnano, con il sindaco Lorenzo Radice e l’assessore alla Sostenibilità Luca Benetti, ha partecipato a City Vision, gli Stati generali delle città intelligenti, appuntamento che si svolge ogni anno a Padova dedicato al dibattito sulle trasformazioni delle città e dei territori del nostro Paese, che riunisce oltre 1000 tra sindaci, assessori, dirigenti e funzionari pubblici, startup e professionisti.
Leggi
Milano è, per il secondo anno consecutivo, la città "più intelligente" e innovativa d'Italia, secondo la classifica denominata City Vision Score. I risultati della ricerca, realizzata da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, sono stati presentati alla quinta edizione degli Stati generali delle Città intelligenti, in corso a Padova. Il ranking viene definito a partire da dati raccolti da fonti pubbliche e istituzionali: Istat, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Unioncamere, Agenzia delle Entrate, Ispra, PA…
Leggi
Milano mantiene la vetta della classifica della città più smart d’Italia. Ma a inserirsi nella top 10 dei comuni intelligenti c'è anche piccolo borgo Pordenonese: Cordovado. Il risultato è emerso nell'ultimo report City Vision Score curato da Blum e Prokalos e presentato durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova. Lo studio è diviso in varie sezioni e misura le capacità di ogni singola realtà italiana nel saper affrontare le sfide messe in campo dal digitale.
Leggi
Vicenza la 4° città più ‘intelligente’ d’Italia, Alonte primo fra i Comuni vicentini (la classifica)
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA Fra i Comuni capoluogo al secondo posto c’è Treviso e al terzo Parma. Fra i Comuni non capoluogo invece è settima a livello nazionale Arquà Petrarca (PD), Soverzene (BL) è ottava. In questa speciale classifica Alonte è il primo dei Comuni vicentini (96° a livello nazionale) Il report, curato da Blum e Prokalos per City Vision, valuta il livello di “intelligenza” dei…
Leggi
In un panorama in rapida evoluzione, Monza si afferma come una delle realtà più dinamiche nel contesto delle smart city d'Italia, conquistando un prestigioso sedicesimo posto nella classifica City Vision Score 2024. Un risultato che proietta il capoluogo brianzolo nell'olimpo delle città più innovative, testimoniando un percorso di trasformazione digitale e sociale che sta ridisegnando il volto urbano della città.
Leggi
La città di Padova si posiziona tra le dieci più smart d’Italia, secondo il City Vision Score 2024, che ha esaminato oltre 7000 comuni. Milano si conferma al primo posto, seguita da Treviso al secondo, mentre Padova si colloca al sesto posto, evidenziando l’apertura del Veneto verso l’innovazione tecnologica. Il report, presentato durante gli Stati generali di City Vision a Padova, ha messo in luce anche i comuni più piccoli del Veneto.
Leggi
Firenze ha vinto il premio 'City Vision Score', la classifica delle città intelligenti in Italia, nella categoria 'Grandi Comuni-Centro'. A ritirarlo, ieri pomeriggio a Padova, l'assessora a servizi informativi, smart city e innovazione Laura Sparavigna. La cerimonia rientrava nel programma degli Stati generali delle città intelligenti di City Vision che si sono svolti nel capoluogo veneto con oltre 25 appuntamenti e più di 1000 persone da tutta Italia tra esponenti della pubblica amministrazione, imprenditori e innovatori.
Leggi
Anche quest'anno, come nel 2023, Milano si conferma la città più smart d'Italia secondo City Vision Score, il report curato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos. La classifica delle città intelligenti italiane, arrivata alla sua seconda edizione e presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova, ha come obiettivo quello di valutare la capacità dei territori nell'adottare soluzioni digitali e innovative che si riflettono in modo positivo sugli abitanti e sull'ambiente in cui vivono.
Leggi
A ritirarlo il sindaco Pignotti e l’assessore Petruzzi agli Stati generali delle città “smart” in corso a Padova Il sindaco Pignotti (secondo da sinistra) ritira il premio Bagno a Ripoli città più intelligente del Centro Italia. Il Comune si è aggiudicato la prima posizione del City Vision Score, la “classifica” redatta da City Vision che valuta il livello di “intelligenza” dei 7.896 Comuni italiani divisi in borghi (fino a 2.000 abitanti), piccoli Comuni…
Leggi
Firenze ha vinto il premio 'City Vision Score', la classifica delle città intelligenti in Italia, nella categoria 'Grandi Comuni - Centro'. A ritirarlo, ieri pomeriggio a Padova, l'assessora a... Leggi tutta la notizia
Leggi
Facebook WhatsApp Twitter Il City Vision Score 2023 ha rivelato che Milano si conferma come la città più “smart” d’Italia, sorpassando altre città nella competizione. Questo rapporto, presentato durante gli Stati generali di City Vision a Padova, evidenzia un significativo divario tra il Nord e il Sud del paese. La classifica, che valuta il grado di intelligenza delle città italiane, si basa su 30 indicatori distribuiti tra sei dimensioni cruciali per la smart…
Leggi
Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone. A riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova
Leggi
Conte tra arte e cultura: visita al cuore di Napoli Antonio Conte continua ad esplorare Napoli, immergendosi nella sua straordinaria cultura. In attesa di trasferirsi definitivamente nella nuova abitazione presa in affitto in centro, dopo due mesi passati in albergo, il tecnico del Napoli ha scelto di visitare la Cappella Sansevero, uno dei simboli della città. Conte è rimasto incantato di fronte al celebre Cristo Velato, capolavoro scultoreo che continua ad affascinare visitatori da tutto il mondo.
Leggi
Tra prove, rifiniture ed allestimento del palco è partito il conto alla rovescia per “ProSceniUm, Festival della canzone d’autore Città di Assisi”, quest’anno “Memorial Cristian Parisi”, concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, in programma sabato 26 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Lyrick di Assisi e condotto da Rudy Zerbi e Loredana Torresi. Nove sono le canzoni finaliste della sesta edizione: “Piove” di Alessandro Di Lascia di Foggia; “Quadri d’autore” di De.
Leggi
Dal 2015 l’Athletic Club assegna il One Club Man Award ai giocatori che hanno disputato la loro carriera con un un unico club. Per l’annata 2024 tocca a Giuseppe Bergomi, storico difensore e capitano dell’Inter. RICONOSCIMENTO – L’Athletic Club di Bilbao è probabilmente la squadra con la maggiore identità calcistica nel panorama europeo e, forse, mondiale. Un club che fa della fedeltà un grande valore, con la squadra composta unicamente da giocatori baschi.
Leggi
Il progetto lametino “Pan&Quotidiano”, promosso e portato avanti da Stefano Pujia, è il vincitore nella categoria “negozi indipendenti” dell’ Innova Retail Award 2024/25, il premio annuale promosso da Kiki Lab (Gruppo Promotica), giunto alla settima edizione, che premia le esperienze e realtà innovative su tutto il territorio nazionale. L’evento conclusivo del premio, partito nella primavera 2024 con la presentazione dei diversi progetti alla…
Leggi