La cometa C/2024 G3 ATLAS è stata scoperta il 25 aprile 2024 e ha attirato notevole attenzione dopo il suo ravvicinato avvicinamento al Sole. Il 13 gennaio 2025, è passata a 14 milioni di chilometri dal Sole, creando uno spettacolare display visivo per gli osservatori. I testimoni in Cile hanno goduto di una vista mozzafiato della sua coda contro un tramonto colorato, evidenziando la bellezza della cometa.
Leggi
La NASA ha osservato come la cometa C/2024 G3 si sia arresa al sole. Arrivano le immagini spettacolari della sua fine: le ultime. La cometa C/2024 G3 (ATLAS) ha avuto una fine spettacolare dopo un passaggio ravvicinato al Sole. La sua disintegrazione è avvenuta in modo graduale, un processo che ha affascinato gli astronomi di tutto il mondo. Scoperta il 5 aprile 2024 dal telescopio ATLAS in Cile, questa cometa è stata protagonista di uno degli eventi…
Leggi
Un cittadino ha catturato un’immagine della morte di una cometa. Ecco perché l’istantanea è così importante per la comunità astronomica Le meteore sono corpi celesti che fanno parte del Sistema Solare, la cui origine appare ancora incerta. Molti esperti convengono sulla medesima teoria, ovverosia che questi oggetti derivino dalla Nube di Oort, una regione estremamente fredda che circonda il nostro sistema.
Leggi
In uno sviluppo rivoluzionario nell’astronomia, la Cometa G3 Atlas è emersa come un punto focale per gli scienziati, promettendo di rivoluzionare la nostra comprensione del sistema solare. Scoperta con l’aiuto di tecnologie telescopiche all’avanguardia, la traiettoria unica e la composizione della Cometa G3 Atlas offrono una nuova prospettiva sulle origini e sull’evoluzione dei corpi celesti. Cosa distingue G3 Atlas?…
Leggi