I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1 dicembre, i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Stiamo parlando delle tredicesime e l’Ufficio studi della CGIA ha già fatto i primi conti: i destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani (16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti). In complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 46,9…
Leggi
Tredicesima a dicembre mangiata dal fisco. Scopri a che servono le trattenute sulla mensilità extra e come sarà spesa. 4 ' di lettura Tredicesima a dicembre più bassa. Scopriamo insieme in questo articolo se è vera questa indiscrezione e che fine faranno questi soldi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp…
Leggi
Arrivano per Natale 47 miliardi di tredicesime. Si comincia giovedì 1° dicembre con i pensionati, per poi liquidare nelle prossime due o tre settimane quelle dei dipendenti pubblici e privati. Ma una bella fetta della mensilità aggiuntiva andrà anche al Fisco e per oagare ble bollette ed i mutui che sono rincarati. Secondo l'Ufficio studi della CGIA la mensilità natalizia ammonterà a 46,9 miliardi di euro e verrà pagata a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di…
Leggi
Stampa In base a un’analisi del Ufficio Studi della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) nel 2022 l’ammontare complessivo delle tredicesime toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno assorbiti dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. I pensionati cominceranno a riscuotere giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le tre o quattro…
Leggi
Le tasse mangeranno il 25% della tredicesima degli italiani. Adirlo è uno studio della Cgia di Mestre, che denuncia in un bollettino il costo della crisi economica sulle tredicesime dei dipendenti e pensionati italiani. Secondo lo studio, che identifica l'arrivo di 47 miliardi di euro in tredicesime, 11,4 miliardi di euro finiranno nelle casse dell'erario. Le prime tredicesime potranno essere riscosse dai pensionati a partire dal prossimo giovedì 1° dicembre.
Leggi
Si avvicina il momento di incassare la tredicesima mensilità per milioni di italiani. Sono 33,9 milioni pensionati e dipendenti pubblici e privati che intascheranno il doppio stipendio nel mese di dicembre e nello specifico 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti per un totale di quasi 47 miliardi di euro. I primi a riscuotere saranno proprio i pensionati, a partire da giovedì 1° dicembre, mentre per i dipendenti pubblici privati, bisognerà aspettare al massimo 4 settimane.
Leggi
Si avvicina il momento di incassare la tredicesima mensilità per milioni di italiani. Sono 33,9 milioni pensionati e dipendenti pubblici e privati che intascheranno il doppio stipendio nel mese di dicembre e nello specifico 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti per un totale di quasi 47 miliardi di euro. I primi a riscuotere saranno proprio i pensionati, a partire da giovedì 1° dicembre, mentre per i dipendenti pubblici privati, bisognerà aspettare al massimo 4 settimane.
Leggi
Sono quasi tre milioni i veneti che tra pochi giorni percepiranno la tredicesima mensilità, 1.288.973 pensionati e 1.696.611 lavoratori dipendenti. In valore assoluto è il numero più alto dopo Lombardia e Lazio. La fotografia A offrire questa fotografia è la Cgia (associazione artigiani e piccole imprese) di Mestre che nei giorni scorsi ha diramato una analisi basata sui dati dell’Istat (istituto nazionale di statistica).
Leggi
Natale 2022 porterà in cassa 47 miliardi di tredicesime: si inizierà il 1° dicembre con i pensionati, mentre i dipendenti pubblici e privati riceveranno la mensilità aggiuntiva nelle prossime due o tre settimane. Una somma che sarà ripartita fra regali, altre spese impreviste e tasse. L'Ufficio studi della CGIA ha analizzato la possibile ripartizione della tredicesima per quest'anno, ma per un confronto con la tenenza dello scorso anno leggi questo articolo.
Leggi
I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo, 1 dicembre. I dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Si tratta delle tredicesime e le stime per la Bergamasca (i dati ufficiali non sono ancora disponibili), parlano comunque di una cifra abbondantemente sopra i 600 milioni, superati già l’anno scorso (quando si toccarono 604,5 milioni di euro tra pubblici e privati), ma che quest’anno dovrebbero subire un ulteriore rialzo, anche perché…
Leggi
Sulla carta il piatto è ricco ma poi si ridurrà drasticamente: la Cgia (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato) di Mestre ha calcolato che dei 46,9 miliardi di euro destinati alle tredicesime, ben 11,4 miliardi finiranno dritti dritti nelle casse del Fisco. La cifra che sarà assorbita dall'Agenzia delle Entrate è dovuta alle ritenute Irpef con soli 35,5 miliardi che finiranno sui conti degli italiani i cui destinatari sono quasi 34 milioni.
Leggi
Quest'anno l'ammontare delle tredicesime toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno assorbiti dal fisco. Lo rileva la Cgia. I destinatari sono 33,9 mln di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. In complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 46,9 mld di euro. Se a questo importo sottraiamo 11,4 mld di ritenute Irpef che finiranno nelle casse dell'erario, nelle tasche degli italiani rimarranno 35,5 mld.
Leggi
Le tredicesime che stanno per arrivare daranno una boccata d'ossigeno alle tasche degli italiani. Ma una parte di quanto incassato finirà dritta dritta nelle tasche dell'erario. Quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno assorbiti dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti.
Leggi
Sono in arrivo, nel mese di dicembre, quasi 47 miliardi di euro di tredicesime, di cui 11,4 finiranno nelle casse dell'Erario. I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1 dicembre; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Lo afferma l'Ufficio studi della Cgia che ha gia' fatto i primi conti: quest'anno l'ammontare complessivo tocchera' i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno "assorbiti" dal fisco.
Leggi
In arrivo quasi 47 miliardi di euro di tredicesime, ma 11,4 miliardi andranno al Fisco. A fare i conti è l’ufficio studi della Cgia di Mestre. Sono 33,9 milioni gli italiani che nei prossimi giorni riceveranno la tredicesima: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1° dicembre, i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane.
Leggi
Tredicesima, quando arriva? I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Intanto l’Ufficio studi della Cgia ha già fatto i primi conti: quest'anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno 'assorbiti' dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti.
Leggi
I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1° dicembre; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Stiamo parlando delle tredicesime e l’Ufficio studi della CGIA ha già fatto i primi conti: quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti.
Leggi
I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì 1° dicembre; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Stiamo parlando delle tredicesime e l’Ufficio studi della CGIA ha già fatto i primi conti: quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti.
Leggi