Ora la meta sarà Ovindoli per Rita De Crescenzo, la tiktoker napoletana rilancia: "Sto già scegliendo l'alloggio". In Prefettura nuova stretta: a Roccaraso domenica potranno entrare 'solo' 70 bus turistici. Intervistata in Rai da Massimo Giletti, Rita De Crescenzo lascia da parte le polemiche e pensa a tornare sulla neve, questa volta non più a Roccaraso, ma ad Ovindoli. L'onda del caos generato due settimane fa dall'invasione turistica giunta dalla…
Leggi
Altre notizie:
Domenica 2 febbraio, mezzogiorno: alla pompa di benzina di Roccaraso ci sono 4 pullman da Caserta, Caivano, Salerno e Bari. Ragazzi di vent'anni con moon boot e giacche da sci. Arriva una navetta che ne carica 9 verso il centro di Roccaraso. In paese, la prima impressione è che sia una normale domenica di inizio febbraio non…
Leggi
«Già sto vedendo dove trovare un alloggio a Ovindoli. Ho fatto una ricerca su internet». A dirlo è la tiktoker Rita De Crescenzo su Raitre da Giletti. Contattata al telefono, dice solo: «Non mi interessa più nulla, sono stanca, ti giuro». Stanca di Roccaraso e delle polemiche. Con i suoi video virali ha trasformato ogni sua apparizione sulla neve del comprensorio dell'Alto Sangro in un evento mediatico, tanto da trascinare in un sola domenica…
Leggi
Un tempo erano Courmayeur o Cortina d'Ampezzo le località sciistiche più ambite dagli appassionati di sci. In questi primi mesi del 2025, invece, a conquistarsi il primato sono Roccaraso prima e Ovindoli dopo. A gennaio l'influencer e tiktoker Rita De Crescenzo ha annunciato che si sarebbe recata a Roccaraso per un weekend sulla neve. La località sciistica si trova in Abruzzo, in provincia de L'Aquila, ed è frequentata da tantissimi turisti…
Leggi
Lo Stato delle Cose, la tiktoker De Crescenzo sbotta da Giletti: "Non sono qui per fare questi show"
Lo Stato delle Cose, la tiktoker De Crescenzo sbotta da Giletti: "Non sono qui per fare questi show" Nella puntata del 3 febbraio la tiktoker di Roccaraso si infastidisce per il cambio di tematica e dichiara nuovamente di voler diventare Ministro della Cultura Rosanna Ilaria Donato Web Content Editor Laureata in Linguaggi dei Media, mi dedico al mondo dell’intrattenimento da 10 anni. Ho lavorato come web content editor freelance per…
Leggi
Un gelato che fa sorridere e riflettere. Alla Gelateria Primavera di Sorrento, Antonio Cafiero ha lanciato una nuova creazione ispirata al fenomeno social del momento: l’invasione di Roccaraso, dove migliaia di persone si sono riversate su prati e ritagli di neve, dopo che la località sciistica è divenuta virale su TikTok. Il “gelato Roccaraso” è un omaggio ironico a questa vicenda: bianco come la neve - con ingredienti semplici zucchero, limone e mandorle - proprio come la…
Leggi
Ciò che sta accadendo a Roccaraso, presa d’assalto dal turismo di massa, potrebbe verificarsi ovunque. Questa località montana, un tempo meta di un turismo più selezionato e consapevole, si trova oggi a dover affrontare un’affluenza incontrollata di visitatori. Il turismo di massa si è trasformato in un’arma devastante: basta un influencer qualsiasi, con un post virale o un video accattivante, per compromettere anni di duro e onesto lavoro.
Leggi
A cura di Pierluigi Vitale 43 Il tema Roccaraso ha mosso tra il 1 gennaio e il 1 febbraio oltre 10 milioni di interazioni e 30 milioni di visualizzazioni sui social media. Tuttavia c’è una data spartiacque ed è il 26 gennaio: la domenica in cui il comune abruzzese è andato in tilt per un afflusso di turisti fuori dalla norma o dalle previsioni. Dall’analisi delle conversazioni online è possibile osservare una impennata delle stesse, proprio a partire…
Leggi
Ormai, dopo il caso Roccaraso, ovvero l'invasione di 10mila persone della località abruzzese scatenata dalla irrefrenabile «influencer» napoletana, tutti sanno che ricevere una sua visita significa trovare le proprie strade invase di visitatori «mordi e fuggi» in gita domenicale su bus low cost. La De Crescenzo sembra divertirsi, e si fa prendere la mano: oltre ad annunci roboanti, ha anche detto - difficile capire se con…
Leggi
Roccaraso, meta del riciclaggio. Il fenomeno delle domeniche sulla neve in Abruzzo, alimentato dalla viralità dei contenuti su piattaforme social come TikTok e Instagram, sta attirando l’attenzione della Guardia di finanza. L'afflusso di turisti, in particolare dalla Campania, ha portato in un solo giorno oltre 200 autobus a raggiungere la località montana per partecipare a una gita sulla neve a prezzi stracciati.
Leggi
La piccola località sciistica dell'Aquilano è la prescelta della star dei social per sostituire Roccaraso, dove, nel weekend appena concluso, mancava la neve Le porte di Ovindoli sono chiuse. «No, grazie, noi stiamo bene così», fa sapere il gestore degli impianti della località montana abruzzese Giancarlo Bartolotti in risposta alla tiktoker Rita de Crescenzo, che, visto il fallimento della seconda gita di massa a Roccaraso, ha…
Leggi
"Un pensiero a un grande economista che non c'è più, un grande liberale, un uomo straordinario che si chiamava Sergio Ricossa. Che diceva che la sinistra ama molto il popolo, ma lo ama da lontano, dai palchi dei comizi". Daniele Capezzone, ospite di Giuseppe Brindisi a Zona Bianca su Rete 4, riflette sulla "invasione di napoletani" a Roccaraso e fa impazzire Francesca Bubba, scrittrice "de sinistra" anche lei in studio.
Leggi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Roccaraso, rinomata località montana abruzzese, è recentemente balzata agli onori della cronaca per l’afflusso massiccio di turisti, in gran parte "economici", che hanno letteralmente invaso i pratoni e le piste da sci. Questo fenomeno, alimentato dall’influenza dei social media e dal potere degli influencer, ha
Leggi
I social media sono strumenti potenti, in grado di promuovere mete turistiche e creare nuovi flussi di visitatori, ma possono anche innescare fenomeni di overtourism difficili da gestire. Il caso di Roccaraso, dove un video su TikTok ha scatenato un’ondata di polemiche e danneggiato l’immagine della località turistica, ha riacceso il dibattito sull’impatto dei social sulla percezione e la gestione delle destinazioni.
Leggi
Di Leonardo Botta Conosco Roccaraso per esserci stato in più occasioni. Per la verità, più in estate che in inverno: non so sciare, la prima e unica volta che c’ho provato ho rimediato una contrattura al legamento crociato e, morta lì, sci e bastoncini appesi al chiodo. Viceversa, vuoi mettere la salvifica frescura ferragostana dei duemila metri dell’Aremogna o del “Pratone”, mentre giù in basso milioni di “sfigati” boccheggiano in torride abitazioni con climatizzatori a manetta, o su…
Leggi