La Luna, Mercurio e le stelle cadenti: 3 eventi imperdibili nel cielo di maggio

MeteoWeb La pioggia di stelle cadenti della primavera darà il via ad un mese con suggestivi eventi astronomici, nessuno dei quali richiederà un telescopio per essere ammirato. Stelle cadenti, arrivano le Eta Aquaridi Il primo fine settimana del mese porterà il picco dello sciame meteorico Eta Aquaridi, il 2° evento di questo tipo in meno di 2 settimane dopo quello delle Liridi di fine aprile. Il 2024 sarà un anno particolarmente favorevole per vedere l’evento: “La maggior parte degli osservatori nell’emisfero settentrionale di solito vedono un massimo di 15-20 meteore l’ora in condizioni ideali. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altri media

Il mese di maggio 2024 ci porta una nuova luna piena: la Luna dei Fiori. Possiamo goderci anche il resto delle sue fasi: se sei un appassionato di astronomia, prendi nota! Il calendario lunare di maggio 2024 avrà una particolarità. (Ilmeteo.net)

Come rileva l’ Unione Astrofili Italiani , l’ultimo mese che ha ospitato una fase lunare in più è stato l'agosto 2023 e per il prossimo dovremo aspettare dicembre . La Luna strega il cielo di maggio, caratterizzato da una particolarità invece delle consuete 4 fasi lunari, questo mese se ne verificheranno 5 , con la Luna all’ultimo quarto che aprirà e chiuderà maggio . (L'Eco di Bergamo)

La Luna piena di maggio è spesso associata a diverse tradizioni e miti ed è considerata potente e magica in molte culture. (Virgilio)

Si avvicina l'appuntamento con il plenilunio di maggio, l'ultima Luna piena di primavera. Nell'attesa di vederla splendere in cielo scopriamo qualche particolare su questo evento dal nome così suggestivo. (METEO.IT)

Lo spettacolo delle Eta Aquaridi è già visibile nel cielo notturno, ma avrà il suo picco nella notte tra sabato 4 e domenica 5 maggio, favorito da una Luna quasi nuova. La pioggia di meteore è originata dalla cometa di Halley. (Geopop)

MeteoWeb (MeteoWeb)