Un giro da non perdere

ilGiornale.it SPORT

Torino Bacigalupo, Ballarin e Martelli, Grezar e Rigamondi... così recitava la formazione tipo del Torino che terminò tragicamente la propria favola terrena il 4 maggio del 1949 per diventare mito. Un solo nome per un Giro pronto a partire: Tadej Pogacar. È il nome del numero uno del ciclismo mondiale. Il numero uno di un Giro d’Italia che scatta quest’oggi dalla Reggia di Venaria Reale, per raggiungere Torino non prima d’aver scalato Superga dove alle 17.03 di quel tragico 4 maggio 1949 una delle squadre più forti di ogni tempo si schiantò contro il terrapieno della basilica di Superga. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri media

Tappa 1: Venaria Reale-Torino, il percorso in 3D (Eurosport IT)

Dal cuore della città parte anche la gara amatoriale parallela. (Corriere TV)

Giro d'Italia 2024, Ernesto Colnago incorona Tadej Pogacar: "Darà spettacolo" Intervista al 92enne di Cambiago Ernesto Colnago, che incorona il fuoriclasse sloveno. Oggi la partenza della Corsa Rosa 2024. (Prima la Martesana)

161 i km tra San Francesco al Campo e Oropa con un totale di 2300 metri di dislivello. E nel finale la salita al Santuario, lunga 11,8 km con pendenza media del 6,2%. (la Repubblica)

Torino abbraccia il Giro d’Italia con un’accoglienza che dell’understatement sabaudo ha poco. Migliaia di tifosi hanno affollato le salite della tappa inaugurale di questa edizione numero 107 della Corsa Rosa. (La Stampa)

Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ ( Scopri l'offerta ) con tanti contenuti esclusivi in più. (Eurosport IT)