Eta Aquaridi nel cielo notturno di maggio: come e quando vederle

Maggio sarà un mese particolarmente denso di appuntamenti per gli appassionati di fenomeni celesti. Tra le protagoniste del cielo non potevano mancare le Eta Aquaridi, che come ogni anno si presentano puntuali al loro appuntamento. Già ribattezzate tra le migliori piogge di meteore del 2024, le Eta Aquaridi si preparano a dare spettacolo nel cielo. Questa pioggia di stelle cadenti, attiva dal 15 aprile al 17 maggio, raggiungerà presto il picco, promettendo di tenere con gli occhi incollati al firmamento migliaia di appassionati. (Virgilio)

La notizia riportata su altre testate

La notte tra sabato 4 maggio e domenica 5 maggio 2024 lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi, uno dei più “generosi” e suggestivi della prima metà dell'anno, raggiungerà il suo picco massimo di attività. (Geopop)

Le stelle cadenti Eta Aquaridi costituiscono uno spettacolo celeste di media intensità, rappresentando comunque uno dei fenomeni più suggestivi dell’anno. Il loro picco annuale offre agli appassionati di un’opportunità unica per osservare le scie luminose lasciate dalle meteore mentre attraversano l’atmosfera terrestre. (MeteoWeb)

L’ultimo plenilunio di primavera sta per regalarci la Luna Piena dei Fiori di maggio, uno spettacolo affascinante cui sarà possibile assistere semplicemente levando gli occhi al cielo, sempre che le condizioni meteo di questa primavera 2024 piuttosto instabile (soprattutto in certe zone d’Italia) lo consenta. (Virgilio)

Stelle cadenti, arrivano le Eta Aquaridi MeteoWeb (MeteoWeb)

Si avvicina l'appuntamento con il plenilunio di maggio, l'ultima Luna piena di primavera. Nell'attesa di vederla splendere in cielo scopriamo qualche particolare su questo evento dal nome così suggestivo. (METEO.IT)

Il calendario lunare di maggio 2024 avrà una particolarità. Questo mese avrà infatti cinque fasi lunari, la penultima delle quali sarà la luna piena, conosciuta anche come "Luna dei Fiori". Il mese di maggio 2024 ci porta una nuova luna piena: la Luna dei Fiori. (Ilmeteo.net)