Allarme amianto in Italia, nel 2023 oltre 7mila decessi e 10mila nuovi malati: le Regioni più colpite

Tiscali Notizie INTERNO

Negli ultimi 10 anni in Italia sono deceduti per malattie asbesto correlate circa 60mila persone. Nell'anno 2023 l'Osservatorio nazionale amianto ha censito circa 2000 casi di mesotelioma, con un indice di mortalità, rapportato ai 5 anni antecedenti, di circa il 93% dei casi. Nello stesso anno sono state circa 4000 le nuove diagnosi di tumore del polmone per esposizione ad amianto (al netto del fumo e degli altri agenti cancerogeni), con un indice di sopravvivenza (a 5 anni) stimato del 12% per un calcolo di circa 3500 decessi. (Tiscali Notizie)

Su altri media

Il mondo intero commemora le vittime dell'amianto , riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big... Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. (Virgilio)

Si tratta di una sottostima della reale entità di questa epidemia. Il mondo intero commemora le vittime dell’amianto, riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big killer. (SavonaNews.it)

– Oggi si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime di Amianto che rappresenta un momento internazionale di commemorazione per onorare i lavoratori deceduti a causa di malattie causate dal pericoloso minerale. (Cronaca Milano)

Leggi tutta la notizia La piaga dell'amianto continua a mietere vittime in tutta Italia. (Virgilio)

Il pericolo è nell’aria. Gli avvisi affissi lungo la recinzione metallica sono a caratteri cubitali: “Vietato l’ingresso, attenzione zona a rischio”. (Biancavilla Oggi)

Amianto presente anche in migliaia di scuole". (Fanpage.it)