Newsletter n° 689 del 22 aprile 2024

sbilanciamoci.info ECONOMIA

Non perdere la speranza Giulio Marcon Dalle parole con cui il ministro Giorgetti ha illustrato il Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri non vengono buoni segnali. I dati indicano un peggioramento della crescita anche in prospettiva, segno che le politiche messe in campo nei prossimi due anni non avranno alcun effetto. Pelto Pekka Nessuna programmazione, tutto rinviato a settembre. (sbilanciamoci.info)

La notizia riportata su altri media

“L’assenza nel Def del quadro programmatorio ha l’evidente obiettivo di far conoscere le ‘cattive notizie’ solo dopo le elezioni europee: un grave vulnus democratico, perché i cittadini hanno il diritto di votare a ragion veduta, e non ignorando le decisioni che li riguarderanno. (Avanti Online)

Lo ha detto il capogruppo al Senato Francesco Boccia, al termine di una conferenza stampa. Roma, 23 apr. (il Dolomiti)

Si tratta di armonizzare le reti infrastrutturali per un’intermodalità virtuosa”. Così Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, a margine dell’incontro ‘Zes unica, una grande opportunità per il Mezzogiorno?’ organizzato a Palermo dalla Fondazione Magna Grecia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

(Adnkronos) – Si è svolto a Palermo il convegno ‘Zes unica: una grande opportunità per il Mezzogiorno?’, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e dedicato al dibattito sulle opportunità di sviluppo e le criticità della riforma sulla Zona economica speciale unica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Boccia (Pd): ci faremo sentire contro dl Pnrr e Def invisibile 23 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

Sulla carta la differenza dello 0,1% potrebbe risultare insignificante, ma non è così. “Secondo il Governo – dice Gennari – il Pil a fine 2024 dovrebbe crescere dell’1%, ma gli studi di Confcommercio solitamente molto precisi ci dicono che invece potrebbe essere dello 0,9%. (IlGiunco.net)