Concessionarie auto: il 70% a rischio chiusura nel 2020

SicurAUTO.it ECONOMIA

Il tutto giustificato da una politica green che dimentica di dire che i nuovi motori diesel Euro 6 sono poco inquinanti rispetto ai veicoli a motorizzazione tradizionale”.

LA SITUAZIONE DEGLI INCENTIVI AUTO 2020. Del resto i numeri non mentono: attualmente sono terminati gli incentivi del decreto Agosto per la fascia 91-110 g/km e, come detto, dei contributi del decreto Rilancio restano le briciole. (SicurAUTO.it)

La notizia riportata su altre testate

O, per essere più precisi, l’articolazione scelta dal governo ha finito per penalizzare i segmenti di veicoli che avevano davvero bisogno di una “spinta”. A lanciare l’allarme è Federauto Confcommercio, che elenca cifre perlomeno allarmanti. (FPSGames.IT)

IL WORKSHOP. Nell’ambito di Automotive Dealer Day Digital Edition, Mapfre Warranty e Mapfre Asistencia hanno promosso un workshop, intitolato proprio “Servizi? Oggi più che mai!”: è un messaggio chiaro quello lanciato nei giorni scorsi da Gian Paolo Aliani Soderi, direttore generale di Mapfre Warranty e Mapfre Asistencia, dal palco “virtuale” di Automotive Dealer Day 2020. (DealerLink)

Appello di Federauto Confcommercio al Governo proviene da BelvedereNews. L’articolo Concessionarie in crisi e posti di lavoro a rischio. (TeleradioNews)

Il perdite registrato nei primi sei mesi dell’anno raggiunto valori spaventosi e senza precedenti, siamo saliti a vedere un -98%, per far accapponare la pelle. Eppure eccoci qui, ancora una volta a parlare della crisi del settore auto. (FPSGames.IT)

A poco sono serviti i tentativi del Governo di rianimare un comparto vicino al collasso. E i posti di lavoro a rischio sono più di 150 mila in tutta Italia se si considera anche l’indotto. (l'eco di caserta)

Un dato drammatico quello diramato da Federauto Confcommercio che contesta le scelte operate durante l'emergenza Covid e ancor di più "i tentativi maldestri messi in atto nel post lockdown". "A poco - evidenziano gli operatori - sono serviti i tentativi del Governo di rianimare un comparto vicino al collasso". (Corriere Adriatico)