India: ok a Essar Steel targata ArcelorMittal e Nippon Steel

Siderweb ECONOMIA

Benvenuto nel mondo siderweb. Login. Inserisci qui le tue credenziali di accesso:. . Username Password Ricordami Login Password dimenticata?

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana.

Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. (Siderweb)

Ne parlano anche altre fonti

Essar Steel: a gestirla potrebbe essere il Ceo di ArcelorMittal Europe. Essar Steel controlla una acciaieria che produce circa 10 milioni di tonnellate di acciaio a Hazira, Gujarat. (Open)

Secondo i siti specializzati, Essar Steel impiega meno della metà dei dipendenti dell’ex Ilva: 3.800 contro 10. ArcelorMittal aveva chiesto al governo italiano 5.500 esuberi che avrebbero ridotto a 5.200 il numero di operai di Taranto. (Agenpress)

I marchi produttori di acciaio. I maggiori produttori di acciaio sono ArcelorMittal, con oltre 96 milioni di tonnellate prodotte, mentre la Nippon Steel Corporation è quasi a 50 milioni di tonnellate: il nuovo gruppo arriverebbe quasi a 150 milioni di tonnellate. (Notizie Oggi 24)

Una operazione di acquisto che ArcelorMittal sta conducendo con la società nipponica Nippon Steel, in una joint venture che aggiunge un ulteriore tassello alla strategia Mittal. L’operazione appare come un chiaro cambio di strategia industriale. (Imola Oggi)

Intanto Arcelor Mittal fa sapere al governo italiano che, entro il 4 dicembre, tutti i rami d’impresa saranno restituiti al mittente. Arcelor Mittal diventa così il quarto produttore di acciaio in India, paese che ha deciso di investire migliaia di miliardi nel settore. (BorsaMagazine.it)

Parlando poi della capacità produttiva, Essar Steel ne ha per 10 milioni di tonnellate mentre l’ex ILVA, solo 4 milioni. La società infatti, ha messo gli occhi su un’acciaieria per la quale ha investito 6,8 miliardi di euro: praticamente la stessa somma che avrebbe dovuto destinare allo stabilimento italiano. (lavoce.online)