Fino a 9 ore di attesa nei pronto soccorso siciliani. Il Rapporto Agenas 2023

InfermieristicaMente SALUTE

Fino a 9 ore di attesa nei pronto soccorso siciliani. Il Rapporto Agenas 2023 Nel 2023, gli accessi ai Pronto Soccorso degli ospedali italiani hanno raggiunto la cifra di 18,27 milioni, evidenziando un aumento del 6% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questo numero rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici. È quanto emerge dai dati presentati oggi da Agenas nel corso dell’evento “Accessi in Pronto Soccorso e Implementazione DM 77/2022 per una migliore presa in carico dei pazienti”, illustrati da Maria Pia Randazzo (InfermieristicaMente)

La notizia riportata su altre testate

Che si poteva magari risolvere rivolgendosi al dottore di famiglia, oppure a quello della continuità assistenziale, la guardia medica per intendersi. Nessuna urgenza, dunque. (LA NAZIONE)

I dati stimati da FIALS per l’area metropolitana di Milano indicano un totale di circa 926.000 accessi ai pronto soccorso nel corso dell’ultimo anno. La Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità (FIALS) Area Metropolitana di Milano, sulla base dei recenti dati forniti da Agenas (l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), evidenzia un urgente bisogno di riforma nei pronto soccorso milanesi. (AssoCareNews.it)

A pubblicare i nuovi dati sulla salute dei Ps italiani è l’Agenas che, nello studio presentato oggi, rileva pure come 3,5 milioni di cittadini (il 5,8% della popolazione) impieghino oltre 30 minuti a raggiungere il posto di emergenza più vicino. (Borderline24.com)

Ansa (Avvenire)

Secondo il grafico diffuso da Agenas siamo sotto i 5 ogni 100 abitanti, rispetto a Bolzano il cui numero è tre volte più alto. In Trentino l'accesso al Pronto soccorso è superiore alla media nazionale (oltre 30 accessi ogni 100 abitanti mentre la media è di poco inferiore a 30), ma se guardiamo gli accessi inappropriati c'è chi fa peggio di noi. (l'Adige)

Durante l'intervento, Testa ha fornito un'analisi reale delle attuali sfide e opportunità nell'ambito dell'assistenza sanitaria d'urgenza. (La Gazzetta del Mezzogiorno)