Astuti (Pd): «L'addio di Alitalia è un brutto segnale per Malpensa

malpensa24.it ECONOMIA

Una proposta lombarda. Intanto la Lombardia continua a essere priva di un piano regionale strategico per il trasporto aereo.

Malpensa alitalia astuti pd – MALPENSA24

«Si tratta di un brutto segnale, che arriva in un momento di già gravissima difficoltà per la Lombardia.

– E’necessario un Piano regionale strategico per il trasporto aereo.

Ad affermarlo è il consigliere regionale Samuele Astuti (Pd), tornando alla carica a seguito della decisione di Alitalia di abbandonare Malpensa dal prossimo 1 ottobre. (malpensa24.it)

Ne parlano anche altre testate

Non è invece consentito l'imbarco a passeggeri in possesso di sola certificazione di test sierologico. Condividi. (Rai News)

Si tratta di due voli su sette che la compagnia assicura oggi tra Roma Fiumicino-Milano Linate. (Varesenews)

Allo stesso tempo, i viaggiatori già prenotati sui due voli oggetto dell'iniziativa, qualora preferiscano non sottoporsi ai test preventivi necessari per salire a bordo, potranno essere trasferiti gratuitamente su uno degli altri collegamenti attivi sulla tratta Roma-Milano, contattando la Compagnia al numero dedicato 06.65859458. (La Stampa)

«La compagnia di bandiera, di fatto gestita dal Governo, ha deciso di non volare più dallo scalo di Malpensa dal prossimo 1 ottobre eppure non sposterà i voli su Linate. «La settimana prossima depositerò un’interrogazione parlamentare rivolta al ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, per domandare quale sia la vera strategia di Alitalia sugli scali milanesi». (Varesenews)

La protesta dei sindacati. 4' di lettura. I voli di Alitalia da Roma Fiumicino a Milano Linate detti «Covid free» lo sono solo in parte. Sembrerebbe che chi ha preso questa improvvida decisione _ affermano i sindacati _ viva nel mondo parallelo dei “negazionisti”. (Il Sole 24 ORE)

editato in: da. (Teleborsa) – Alitalia “si attiene all’ordinanza della Regione Lazio che esclude il personale dall’obbligo di sottoporsi al test sul Covid-19“. L’esenzione è “motivata dal protocollo per piloti e assistenti di volo emanato dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea e comprende, ad esempio, la misurazione della temperatura corporea due volte al giorno”. (QuiFinanza)