Come funzionano i bonus edilizi per lavori su un immobile in anni diversi

Tiscali Notizie ECONOMIA

Superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni, sono solo alcuni dei bonus edilizi e dei bonus casa destinati a coloro che vogliono effettuare interventi di vario genere sulla propria casa o unità immobiliare usufruendo di determinate agevolazioni fiscali. Per regolamentare questo ambito le norme in questi anni hanno più volte subito cambiamenti a diversi livelli: dalle percentuali di detrazione fiscale agli interventi ammessi, dalle scadenze delle singole agevolazioni alle proroghe. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Assegni familiari non goduti: quali sono i requisiti. Per avere diritto agli assegni al nucleo familiare, è necessario soddisfare determinati requisiti. Assegni familiari non goduti: quali sono gli importi? (BlowingPost)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Fino al 31 dicembre 2024 si può fruire della detrazione Irpef al 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione e il recupero edilizio del proprio immobile, con limite massimo di spesa pari a 96 mila euro. (Wall Street Italia)

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024 , comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. (Gazzetta del Sud)

Bonus Psicologo. Il bonus psicologo pari a 600 euro spetta a tutti coloro che hanno un inferiore ai 10mila euro Avere un inferiore ai 10mila euro dà diritto ad una serie di bonus e di agevolazioni. (BlowingPost)

Iniziamo a fare chiarezza, eliminando dal discorso i bonus che non sono stati rinnovati per il 2023. Tra 2022 e 2023 cosa è cambiato? (quotidianodigela.it)