Presidente Distretto Produttivo Pugliese su decreto Sostegni ter: "Una spallata alla sostenibilità" - Oltre Free Press - Quotidiano di Notizie Gratuite

Oltre Free Press ECONOMIA

Nella strategia da attuare contro il caro bollette, vera assente è una seria proposta sulla riduzione dei consumi di gas tramite significative azioni di efficientamento energetico.

Tutto questo accade alla fine di un anno – il 2021 – in cui sono stati spesi fiumi di parole – evidentemente solo spot – in nome della Transizione Energetica e che ci ha lasciati in attesa di semplificazioni alla burocrazia “green” e dei decreti attuativi o circolari. (Oltre Free Press)

Su altre testate

Ma serve anche la collaborazione dei cittadini e consumatori sardi che da oltre mezzo secolo portano tutte le mattine nelle loro tavole i prodotti del Sistema Arborea. “Un accordo di filiera quello del Ministero che dobbiamo declinare in Sardegna coinvolgendo la grande distribuzione parte interessata di questa grave crisi – propone Coldiretti Sardegna con Battista Cualbu e Luca Saba -. (Sardegna Reporter)

“Il decreto legge stravolge le dinamiche di mercato, non risolve l’emergenza in corso e potrebbe anche essere essere illegittimo”, scrivono in un comunicato congiunto Adoc, Adiconsum, Adusbef, Anev, Anie, Arse, Assoidroelettrica, Assoutenti, Arte, Casa del Consumatore, Codacons, Confconsumatori, Centro tutela consumatori Sud Tirolo, Coordinamento Free, Elettriità Futura, Energia Libera, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Wwf. (Eco dalle Città)

“L’Ue riduca i 176 miliardi di sussidi alle fossili”. Riduzione degli extraprofitti per le rinnovabili. . Ancor più discusso, poi, è stato l’intervento sulle rinnovabili o, meglio, la riduzione degli incentivi Ma il governo Draghi è stato assorbito da un’altra trattativa, altrettanto viscosa: quella relativa al decreto Sostegni Ter, che prevede tra le altre cose le nuove misure previste per affrontare la crisi energetica e il conseguente rincaro delle bollette. (EconomiaCircolare.com)

UNIONE TRA CONSUMATORI, AMBIENTALISTI E PRODUTTORI DI ENERGIA. Associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano compatte contro il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri numero 57 del 21.1.2022. (Energia Oltre)

Alla tabella A del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, i numeri 4 e 14 sono soppressi. 14 Riduzione oneri di sistema per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW. (CASA&CLIMA.com)

“Mi sembra a questo punto chiara l’intenzione di penalizzare il settore delle rinnovabili – dice il presidente Beppe Bratta -. “Basti pensare al decreto FER2 in attesa da oltre due anni – aggiunge Bratta – al decreto sul biometano di cui girano bozze da mesi o al perfezionamento della definizione dell’agri-voltaico”. (Telebari srl)