Sergio Mattarella sulla rivista Italianieuropei di D'Alema: "La Repubblica deve saper innovarsi"

Valutare la portata della "svolta storica" del 2 giugno del 1946 - quando l'Italia scelse la Repubblica - in modo da "sapere rinnovarsi" e ritrovare slancio per un "futuro migliore" dell'Italia. E' la riflessione che il presidente della Repubblica ... (L'Huffington Post)

La notizia riportata su altri giornali

"Il legame stretto tra diritti civili e diritti sociali - ha ricordato Mattarella in un contributo scritto per 'Italianieuropei' in occasione dei ... Roma, 23 apr. (askanews)

Come già a febbraio scorso davanti agli studenti della Columbia university, lascia intendere il suo favore al ddl Boschi: "Lo Stato deve ... (Il Fatto Quotidiano)

Roma - "Le tentazioni del particolarismo non sono mai completamente sconfitte, ma possiamo dire, senza enfasi, che nei momenti cruciali si sono manifestati orgoglio nazionale e sentimento popolare del bene comune". (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

"La Repubblica, specchio dei suoi cittadini e, insieme, baluardo delle loro liberta', deve sempre sapere rinnovarsi, dotarsi di strumenti piu' efficaci e trasparenti, riconquistarne la piena fiducia, indebolita in anni di crisi economica, di minor ... (L'Occidentale)

Sono convinto che disponiamo di tutte le ... La scelta repubblicana fu, allora, il risultato di uno sguardo lungo. (SassariNotizie.com)

Lo slancio per un «futuro migliore» passa dalla capacità della Repubblica «di rinnovarsi». (Corriere della Sera)