Addio a Richard Serra: morto a 85 anni il pioniere della scultura minimalista

Tra i pionieri del Minimalismo e della Land Art, conosciuto in tutto il mondo per le sue grandi sculture dalla geometria nuda, nitida e ariosa, come archi e spirali, spesso realizzate in acciaio ossidato e installate in spazi pubblici, Richard Serra è morto il 26 marzo, nella sua casa di Long Island, a New York, per una polmonite, a 85 anni. Le sue opere sono state esposte nei musei di tutto il mondo, dal Museo Guggenheim di Bilbao, in Spagna, dove le 1304 tonnellate di acciaio ossidato di The Matter of Time occupano l’atrio principale, al LACMA di Los Angeles, con la ellisse di Band, lunga più di 20 metri, fino al Museo Madre di Napoli (ExibArt)

Su altri giornali

L’opera di Richard Serra ha impattato nello spazio e sul pubblico esplorando queste dimensioni. Materia, spazio, interazione. (ilmattino.it)

All’età di quattro anni si appresta a percorrere il Golden Gate Bridge. Indimenticabile. (Il Manifesto)

Era il 2004 e mi trovavo a Napoli. Il grande scultore è venuto a mancare e, ricevuta la notizia, immediatamente mi è tornata alla memoria questa sua realizzazione costituita di acciaio forgiato e dal peso di decine di tonnellate. (L'HuffPost)

L'adolescente era a bordo di un'Opel Astra guidata da un 28enne finito in codice rosso all'ospedale Santissima Annunziata. (Tarantini Time Quotidiano)

È morto a 85 anni martedì 26 marzo Richard Serra, uno dei più importanti scultori dal Dopoguerra, autore di opere monumentali in dialogo costante con i paesaggi in cui venivano installate. (Rivista Studio)

Nato a San Francisco, Serra è morto di polmonite a 85 anni nella sua casa di Orient a Long Island. Le sue opere avevano la scala dei templi antichi, l’inscrutabilità di monumenti misteriosi come Stonehenge. (QUOTIDIANO NAZIONALE)