Bologna, sequestrati lingotti d'oro per 400mila euro

Adnkronos ECONOMIA

Fermato un cittadino di nazionalità rumena.

Maxi sequestro da parte della Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di lingotti d’oro per un valore pari a circa 400.000 euro all'aeroporto Marconi di Bologna.

Non avendo il passeggero preventivamente dichiarato l’operazione di esportazione dell’oro all’UIF, dovrà pagare una sanzione che va dal 10 al 40% dell’importo non dichiarato

(Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

È quello che avrà pensato un uomo, un cittadino di nazionalità romena, intercettato al Marconi con una valigia carica di lingotti d'oro. Bologna, 9 agosto 2022 - Partire per le vacanze richiede molta organizzazione soprattutto nella preparazione dei bagagli . (il Resto del Carlino)

L’operazione della Finanza - Agenzia Vista\Etv /corrieredibologna.tv - CorriereTv. Cercava di esportare -senza dichiararlo- lingotti d’oro per un valore di circa 400.000 euro: un po’ troppi dato che, per la legge, il trasferimento di oro dall’estero o verso l’estero per un valore di 12.500 euro o superiore va dichiarato all’Unità di informazione finanziaria. (Corriere)

E' finito infatti nelle maglie dei controlli dei doganieri e dei finanzieri in servizio al Marconi: come attestato dalle fatture che aveva al. (La Repubblica)

Bologna, fermato con un tesoro in valigia: 400mila euro in lingotti d'oro. 10 agosto 2022. È stato intercetto all'Aeroporto Marconi di Bologna e denunciato dalla Guardia di Finanza locale, un cittadino di nazionalità rumena che stava per esportare lingotti d'oro per un valore pari a circa 400 mila euro, come dimostrato dalle fatture che aveva con sé, in violazione della normativa del mercato dell'oro. (Liberoquotidiano.it)

Portava un carico pesante il viaggiatore romeno intercettato da finanzieri e personale delle Dogane al Marconi. Di conseguenza, all’uomo sono stati sequestrati sei dei quattordici lingotti, a garanzia per il pagamento della dovuta sanzione al Ministero dell’Economia e delle Finanze (il Resto del Carlino)

Si è quindi proceduto al sequestro di 6 dei 14 lingotti, considerati quali garanzia per il pagamento della dovuta sanzione al Ministero dell’Economia e delle Finanze Infatti, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della Legge numero 7/2000, il trasferimento di oro da o verso l’estero per un valore pari o superiore 12.500 euro è soggetto all’obbligo di preventiva dichiarazione all’Uif. (PUPIA)