Elezioni europee 2024: i nomi di tutti i candidati italiani

LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi INTERNO

Vittorio Sgarbi, Ilaria Salis, Roberto Vannacci, Elly Schlein, Emma Bonino, Carlo Calenda, Antonio Tajani, Giorgia Meloni: sono solo alcuni dei candidati italiani in corsa per le Elezioni europee 2024. Gli elenchi sono ormai chiuse e complete e i nomi degli sfidanti nelle 8 liste italiane, pronti a sedere sugli scranni del Parlamento europeo, sono decisi. Su questi nomi gli italiani e le italiane sono chiamati a esprimersi in cabina elettorale l’8 e il 9 giugno prossimi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Tanti gli eurodeputati uscenti, pronti a reclamare altri cinque anni a Bruxelles. Tra vecchie glorie della politica e volti noti catapultati dai capi-partito pronti a contendersi uno ad uno i voti sul territorio. (ilmessaggero.it)

Diciassette liste, di cui 5 non ammesse, presentate al Sud per le Europee: 12 sulla scheda. È sfilata di big: da Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) a Matteo Renzi (Stati Uniti d’Europa), passando per Antonio Tajani (Forza Italia), Roberto Vannacci (Lega), Carlo Calenda (Azione), Michele Santoro (Terra, Pace e dignità), Vittorio Sgarbi (Fdi). (La Repubblica)

Come Luigi Grillo, 81 anni, in corsa con Forza Italia. Con qualche sorpresa come Maria Chiara Fazio, figlia dell’ex governatore di Bankitalia. Perché in Italia quello per Bruxelles viene sempre visto come un voto di serie B (Milano Finanza)

In Italia ci saranno in cinque circoscrizioni: ecco chi saranno tutti i candidati nel Nord Ovest. Alle elezioni europee 2024 si voterà sabato 8 giugno, dalle ore 14 alle 22, e domenica 9 giugno, dalle ore 7 alle 23. (Fanpage.it)

Una competizione grandi firme e a carte scoperte. E poi gli incroci regionali (anche nella stessa lista) ad alto voltaggio e che promettono scintille. (quotidianodipuglia.it)

PD Roberto Vannacci (LAPRESSE)