Ritiro Astrazeneca, ora è bufera: la proposta per chi ha rifiutato il vaccino

Ritiro Astrazeneca, ora è bufera: la proposta per chi ha rifiutato il vaccino
StrettoWeb SALUTE

Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, interviene dopo “le nuove, clamorose, esclusive e sconvolgenti rivelazioni de La Verità su Astrazeneca, sui verbali relativi all’inchiesta della Procura di Genova sulla morte della giovane studentessa Camilla Canepa ed in generale sugli effetti avversi del siero (riconosciuti ora anche da uno dei colossi farmaceutici, Astrazeneca, che, da ieri, ha ritirato il suo vaccino anti Covid da tutto il mondo, dando delle motivazioni di natura commerciale)” e chiede di “annullare adesso sanzioni e condanne ingiuste di chi rifiutò di sottoporsi alle vaccinazioni, di tutti coloro che hanno denunciato queste gravi reazioni e si è opposto a diktat e ricatti disumani, per difendere diritti fondamentali e salvaguardare la salute e la vita delle persone, ad iniziare dai tanti coraggiosi operatori sanitari (medici in primis) che con le loro cure e disobbedienza civile hanno curato tanta gente e scongiurato altri drammi”. (StrettoWeb)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nulla cambia sul piano della sicurezza». Giovanni Rezza, professore di Igiene all’università San Raffaele, che ne pensa dell’annuncio di AstraZeneca?«Da metà del 2021 in Italia quei vaccini non si usano più. (Corriere Roma)

Nel senso che è sempre il soldo a decidere tutto, o, come diceva quell’impresario di pugilato, “non è mai per soldi: è sempre per soldi”. Motivi commerciali dice Astrazenesca per spiegare il clamoroso, non inatteso, ritiro del suo vaccino anticovid e almeno in questo caso dice il vero o almeno il mezzo vero. (Il Giornale d'Italia)

AstraZeneca ritira il suo vaccino anti Covid in tutto il mondo, come ha già fatto un paio di mesi fa in Europa. Ufficialmente l'azienda giustifica la decisione sostenendo ci sia «un'eccedenza di vaccini aggiornati disponibili». (ilGiornale.it)

Il vaccino AstraZeneca ritirato. Stormy contro Trump. Politici aggrediti in Germania | Podcast

L’Europa e il resto del mondo chiudono ufficialmente l’era del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19. Da ieri l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha contrassegnato il vaccino come “prodotto non più autorizzato”, concludendo il percorso che il 27 marzo scorso aveva portato al ritiro dal commercio da parte della Commissione Europea. (Il Fatto Quotidiano)

E malgrado quanto si possa leggere in giro, soprattutto sui social, il ritiro non è dovuto alle vicissitudini aziendali relative agli effetti collaterali del vaccino. L’avviso rilasciato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) segue la decisione volontaria dell’azienda, che già a marzo scorso ha scelto di smettere di produrre e di fornire il prodotto. (WIRED Italia)

L’aggressione a Berlino contro l’ex sindaca Franziska Giffey: il terzo caso in pochi giorni in Germania. Il ritiro (nell’Unione europea) di Vaxzevria, il vaccino anti-Covid prodotto da Astrazeneca. (Corriere della Sera)