Amianto killer, 60mila morti in 10 anni - Napoli

Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente SALUTE

In Italia, le tragiche conseguenze dell’esposizione all’amianto continuano a mietere vittime, con cifre allarmanti che evidenziano la persistenza di una minaccia sanitaria diffusa. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Amianto, negli ultimi dieci anni sono state registrate circa 60mila morti a causa di malattie correlate all’amianto, tra cui il mesotelioma e il tumore del polmone. Il 2023 ha visto un ulteriore allarme con circa 2mila nuovi casi di mesotelioma segnalati, caratterizzati da un tasso di mortalità spaventosamente alto, stimato intorno al 93% dei casi nei cinque anni precedenti. (Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente)

La notizia riportata su altri media

Amianto presente anche in migliaia di scuole". (Fanpage.it)

Tutto il mondo si unisce per anche per riflettere sulle sfide ancora presenti legate a questa sostanza cancerogena altamente lesiva per la salute umana che, secondo le statistiche dell’OMS, vede circa 125 milioni di lavoratori in tutto il mondo ancora regolarmente esposti, e più di 107 mila che muoiono ogni anno a causa dell’asbesto, senza che ci sia un bando globale del commercio dei prodotti e materiali contenenti la fibra killer. (Cronaca Milano)

E in effetti, l’alieno c’è. Il pericolo è nell’aria. (Biancavilla Oggi)

Il mondo intero commemora le vittime dell'amianto , riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Si tratta di una sottostima della reale entità di questa epidemia. È quindi necessario il bando globale dell’amianto, poiché ci sono ancora più di 100 Stati che non lo hanno bandito. (SavonaNews.it)

In Italia, negli ultimi dieci anni, sono state circa 60mila le persone morte per malattie legate all’amianto, come mesotelioma – duemila casi nel 2023 – e tumore al polmone – quattromila nuove diagnosi. (In Terris)