Stop ai richiami vivi, l'Italia si adegua alla direttiva Ue

Il Senato approva l'articolo 21 della legge europea che proibisce la cattura dei richiami vivi con i mezzi vietati dalla Direttiva Uccelli, tra cui reti, trappole e vischio. D'ora in poi in Italia sarà vietato catturare gli uccelli migratori per farne ... (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con la norma approvata oggi, l'Italia ha messo la parola fine alla cattura dei piccoli uccelli migratori quali merli, tordi e allodole, usati come esche vive per la ... (Impronta Unika)

E' stato approvato infatti al Senato l'articolo 21 della legge europea, che proibisce la cattura ... (Intelligonews)

L'ultimo mulattiere vive in provincia di Palermo e sfida la legge che vieta le stalle in città (La Repubblica)

Tordo_sassello_richiamo1 (red.) La Lega per l'Abolizione della Caccia (Lac) plaude alla votazione della mattina di giovedì 23 luglio, al Senato, con cui è stata approvata la “Legge europea 2014″, volta ad evitare varie procedure di infrazione comunitaria. (Qui Brescia)

- (AdnKronos) - Il Senato approva l'articolo 21 della legge europea che proibisce la cattura dei richiami vivi con i mezzi vietati dalla Direttiva Uccelli, tra cui reti, trappole e vischio. D'ora in poi in Italia sarà vietato catturare ... (Panorama)

I richiami vivi per la caccia consistono in degli uccelli selvatici, che vengono catturati per uno scopo ben preciso. (Ecoo)