ChatGPT allarma il mondo del lavoro al di là di bene e male

AI4Business ECONOMIA

Le reazioni fra i professionisti che svolgono lavoro intellettuale sono discordanti: gli ottimisti pensano che li farà lavorare meglio e in minor tempo; i pessimisti temono di rimanere disoccupati travolti dalla concorrenza del chatbot [...] Pierluigi Sandonnini giornalista L’intelligenza artificiale generativa di ChatGPT potrebbe rendere i “colletti bianchi” più produttivi oppure obsoleti; ecco alcune considerazioni e opinioni riguardanti il mondo del lavoro intellettuale. (AI4Business)

Ne parlano anche altri giornali

ChatGPT è un assistente virtuale basato sull’architettura GPT-3.5 sviluppato da OpenAI, che offre ai suoi utenti un’esperienza di conversazione più naturale ed efficiente. Per ottenere il massimo dalla tua esperienza con ChatGPT, ecco alcuni consigli: (BorsaInside.com)

Ho fatto un esperimento. Vi riassumo cosa ho capito. (L'Incontro)

La sua continua evoluzione, grazie anche al passaggio dalla versione originale basata su GPT-3 al modello di linguaggio GPT-4 di ultima generazione, consente a chiunque di trovare nuovi casi d’uso molto intriganti, che dimostrano nel migliore dei modi le capacità di questi chatbot. (Punto Informatico)

Ma anche se ChatGpt è in grado di capire pressoché qualsiasi cosa digitiate, esistono delle strategie che permettono di ottenere risultati più interessanti e utili. (Roccarainola.net)

Se si chiede a Chat GPT, la popolare chat basata sull’Intelligenza Artificiale, quanto fa 10+10 e, alla sua risposta 20, la si incalza dicendo che ha sbagliato, continuerà a dire 20, ma si scuserà per l’errore. (Il Piccolo)

OpenAI qualche settimana addietro ha ufficialmente lanciato il suo ultimo modello di linguaggio, GPT-4, rilanciando la rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa. (Punto Informatico)