Dopo il sole arriverà il MALTEMPO: Primo Maggio COMPROMESSO su gran parte d'Italia

MeteoLive.it INTERNO

La temporanea fase anticiclonica ed abbastanza calda che ci sta interessando, non avrà vita lunga. Dopo aver “rinculato” verso ovest, la vasta saccatura atlantica tornerà sui suoi passi inviando verso l’Italia due diverse perturbazioni: la prima ci interesserà nella giornata del Primo Maggio, la seconda giovedi 2 maggio; avremo quindi 36-48 ore all’insegna della pioggia su molte regioni, con anche un sensibile calo delle temperature. (MeteoLive.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nonostante infatti l’anticiclone africano stia tentando in questi giorni di estendere la sua influenza su tutta l’Italia, anche nel giorno della festività dedicata ai lavoratori sul Paese dominerà il maltempo, con piogge e temporali che faranno scendere, anche di molto, le temperature in alcune zone dello stivale. (QuiFinanza)

di Carlo Migliore 30 aprile 2024ore 9:18 E 2 maggio con forti temporali, nubifragi e grandine. Ecco le regioni più esposte al maltempo. Due forti perturbazioni attraverseranno l'Italia. (3bmeteo)

La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell’arco della giornata di giovedì 2 maggio: Si conferma un Primo Maggio compromesso su molte regioni della nostra Penisola (Dopo il sole arriverà il MALTEMPO: Primo Maggio COMPROMESSO su gran parte d’Italia – MeteoLive. (MeteoLive.it)

In questa sede prenderemo in esame alcuni grafici ormai noti per stabilire la linea di tendenza del tempo indicativamente fino alla metà del mese. (MeteoLive.it)

I prossimi giorni saranno caratterizzati da un evidente peggioramento del tempo che interesserà numerose regioni a causa del sopraggiungere di un ciclone che proprio in concomitanza con la Festa dei Lavoratori provocherà il ritorno di piogge, temporali (con grandine) e vento, nonché un cospicuo abbassamento delle temperature. (iLMeteo.it)

Almeno due perturbazioni porteranno un peggioramento nei primi giorni di maggio: le avvisaglie della prima si avvertiranno già nelle prossime ore con oggi, martedì 30 aprile, caratterizzato da forti rovesci sulla Sardegna, in spostamento successivo verso le regioni occidentali del Paese, perlopiù raggiunte in serata. (Adnkronos)