Ayrton Senna, lo straziante ricordo di Patrese: "Impressionante", il lato mistico del campione

Liberoquotidiano.it SPORT

Primo Maggio 1994 - la morte a Imola di Ayrton Senna. La disgrazia che ha sconvolto, e stravolto, la Formula 1. Addio al più grande, al più forte. Una ferita che non si è mai rimarginata. E il ricordo di Ayrton resta vivo, più forte che mai. E a questo ricordo si unisce Riccardo Patrese, che parla del collega scomparso in un'intervista a La Stampa. Si ricorda dov'era al momento di quel disgraziato schianto? "A casa, davanti alla tv. (Liberoquotidiano.it)

Su altre fonti

"Voi tutti siete venuti a ricordare 2 grandi campioni. Avete fatto bene, probabilmente a 30 anni di distanza, quello che loro ispiravano nei vostri cuori, nelle vostre menti, continuano ad ispirarlo ancora oggi, quindi vuol dire che non erano personaggi effimeri, non erano personaggi che passavano nella storia dello sport, ma sono personaggi che sono rimasti non solo nella storia dello sport, ma anche nella storia, per quello che hanno rappresentato". (Il Sole 24 ORE)

Il tributo di Vettel a Senna. Molte le celebrazioni previste all’Enzo e Dino Ferrari dove Ayrton è morto il 1° maggio 1994. (la Repubblica)

Un idolo nel suo Paese, una icona mondiale il cui mito vive anche nelle generazioni che i prodigi del pilota non hanno potuto ammirare. Oggi ricorre il trentennale della morte di Ayrton Senna, morto a Imola nel 1994 nel corso del gran premio nel 1994. (Il Centro)

LO SPECIALE SENNA - GP MIAMI: LA GUIDA TV (Sky Sport)

Il tremendo impatto contro le barriere, l'auto che va in mille pezzi, i soccorsi in pista. Immagini indelebili per gli appassionati di motorsport in tutto il mondo, anche a 30 anni di distanza. (Io Donna)

Il legame tra Senna e i giovani brasiliani è sempre stato molto forte. La sua figura è ancora oggi considerata tra le più ispiratrici nel gotha dei grandi eroi sportivi brasiliani. (RSI.ch Informazione)