Indennità Covid 19: quando i sussidi privati rientrano nel reddito

CCSNews ECONOMIA

Indennità Covid 19: la rilevanza dei sussidi privati. A scrivere all’AdE è un Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza di diritto privato.

Secondo quanto dispone, le somme erogate dagli enti previdenziali privati non possono essere ricondotte ad alcuna forma di reddito e pertanto non hanno rilevanza a fini fiscali.

Le due indennità assolvono a un differente scopo: nel primo caso fungono da sostegno, nel secondo colmano, invece, una lacuna. (CCSNews)

Su altri giornali

“Non è stata accolta – ha sottolineato – la nostra proposta di moratoria sulle sanzioni a tutti i .... Scisciano : Alghero, Fisco. Questo l’appello di Marco, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, nel corso della celebrazione ad Alghero del 70esimo anno di attività dell’Anc. (Zazoom Blog)

I giudici di primo e secondo grado si erano attenuti al riscontro di una corrispondenza potenziale tra l’ammontare dei pagamenti e di quanto dichiarato. Subscribe to Notifications Opt-out from Notifications Looks like you have blocked notifications! (CCSNews)

loading.... Ad Alghero il 70mo anniversario dell’Associazione nazionale commercialisti. Il futuro della professione è legato molto anche al ruolo sussidiario che i commercialisti possono ricoprire nei confronti della pubblica amministrazione. (Scisciano Notizie ILMONITO)

Questo l’appello di Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, nel corso della celebrazione ad Alghero del 70mo anno di attività dell’Anc. Il futuro della professione è legato molto anche al ruolo sussidiario che i commercialisti possono ricoprire nei confronti della pubblica amministrazione. (Contrasto TV)

L’articolo 119 del DL 34/2020 (il cosiddetto Decreto Rilancio), ha introdotto l’agevolazione fiscale “Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici” per gli interventi sostenuti fino al 31 dicembre 2021. (UlisseOnline)

(Teleborsa) - "Il Governo deve porsi come obiettivo principale quello di una riforma fiscale improntata alla semplificazione dei rapporti tra contribuenti e fisco e, soprattutto, a criteri di maggiore equità. (Teleborsa)