La strage dell'amianto: in Lombardia 2mila morti in un anno

Virgilio INTERNO

La piaga dell'amianto continua a mietere vittime in tutta Italia. Secondo i dati dell'Oms negli ultimi dieci anni sono morte 60mila persone nel nostro paese per malattie correlate al contatto con... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

La notizia riportata su altri giornali

Tutto il mondo si unisce per anche per riflettere sulle sfide ancora presenti legate a questa sostanza cancerogena altamente lesiva per la salute umana che, secondo le statistiche dell’OMS, vede circa 125 milioni di lavoratori in tutto il mondo ancora regolarmente esposti, e più di 107 mila che muoiono ogni anno a causa dell’asbesto, senza che ci sia un bando globale del commercio dei prodotti e materiali contenenti la fibra killer. (Cronaca Milano)

Amianto presente anche in migliaia di scuole". (Fanpage.it)

È un minerale fibroso altamente cancerogeno – annidato tra i rilievi di rocce vulcaniche qui chiamati di “Monte Calvario” – generato in epoche remotissime dai bollori dell’Etna e dai capricci delle eruzioni laviche. (Biancavilla Oggi)

Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Si tratta di una sottostima della reale entità di questa epidemia. (SavonaNews.it)

Leggi tutta la notizia Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. (Virgilio)

In Italia, negli ultimi dieci anni, sono state circa 60mila le persone morte per malattie legate all’amianto, come mesotelioma – duemila casi nel 2023 – e tumore al polmone – quattromila nuove diagnosi. (In Terris)