Come andare in pensione nel 2021: requisiti e opzioni

PMI.it ECONOMIA

Pensione anticipata 2021. Rimane in vigore per il 2021 la possibilità di andare in pensione anticipata a patto di soddisfare determinati requisiti.

Vediamo dunque, allo stato attuale, quale sono le alternative possibili per andare in pensione nel 2021, caso per caso.

Guida ai requisiti necessari nel 2021 per andare in pensione di vecchiaia e pensione anticipata in base alle opzioni previste dalla normativa vigente. (PMI.it)

Ne parlano anche altre testate

Pagamento pensioni ottobre 2020: l’accredito INPS arriva in anticipo anche per il mese che è alle porte. Pagamento pensioni ottobre 2020, nuova mensilità con accredito INPS in anticipo: ormai da aprile assegni pensionistici e indennità di accompagnamento arrivano in tempi più brevi a causa dell'emergenza coronavirus. (Informazione Fiscale)

La Corte dei Conti bacchetta il governo sulla spesa che Quota 100 comporta. Questo è il giudizio dei magistrati contabili nella Relazione sulla gestione finanziaria dell’Inps relativamente alle previsioni di spesa nel triennio su cui influisce l’aumento degli accessi al pensionamento anticipato riconducibile a Quota 100. (ilGiornale.it)

La pensione per casalinghe tramite il Fondo. Una via di pensionamento per queste casalinghe (ma ormai sono molti gli uomini che svolgono questa tipologia di attività in famiglia), è quella che offre la pensione con il Fondo casalinghe. (Ultim'ora News)

Attraverso il messaggio n.3127 dello scorso 21 agosto 2020, l’INPS ha annunciato l’anticipo del pagamento delle pensioni sia del mese di settembre che di ottobre 2020. Modalità di riscossione della pensione di ottobre 2020. (Lavoro e Diritti)

Col pagamento delle pensioni di ottobre arriverà anche il conguaglio Irpef da 730. Sarà visibile, l’importo pensione e il conguaglio Irpef modello 730 (rimborso o trattenuta). (InvestireOggi.it)

Dal 2022, stando alle indiscrezioni de il “Sole 24 Ore”, potrebbero ritirarsi dal lavoro senza lo scivolo pensionistico purché abbiano versato una certa quota di contributi. La loro proposta prevede la possibilità per tutti i pensionati di lasciare il lavoro con 41 anni di contributi versati, a prescindere dall’età anagrafica. (Silenzi e Falsità)